Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



Archivio

259 articoli

2006 - 2007 - 2008 - 2009 - 2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021 - 2022 - 2023

LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
DOMO GRANITI
CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
ROSSI ALBINO
SANTAMARGHERITA
PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
Edificio per l´Istituto Nazionale Assicurazioni Gio Ponti Fornaroli Rosselli Verde Alpi Via Agnello Milano
CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
convegno a ingresso libero, preregistrazione info@assomarmistilombardia.it a richiesta verrà inviato ingresso fiera
FIERE SETTORIALI 2017
elenco delle manifestazioni di interesse per la pietra naturale nel 2017
DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
Inaugurazione 24 settembre ore 17.30 - Sala Veratti - Via Carlo Giuseppe Veratti, 20, 21100 Varese - dal martedì alla domenica 9.30-12.30/14.00-18.00 - INGRESSO LIBERO
ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
in occasione dell’Assemblea Annuale dell’Associazione Marmisti della Regione Lombardia, gli associati ospiti della Marmo Zandobbio, hanno visitato la cava ed il nuovo show room, constatando le qualità e l’adattabilità conosciute dalla secolare tradizione che con la fantasia del progettista trova nuove espressioni.
CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
due lezioni con proiezioni tenute dal Presidente Arnaboldi presso CAM-Comune di Milano con la Credenza di Sant’Ambrogio, Associazione culturale finalizzata al recupero e alla diffusione delle tradizioni milanesi e lombarde rivolte a chiunque abbia voglia di conoscere il passato di Milano e della Regione per vedere oltre i banali pregiudizi, la storia, il dialetto, l'arte, la geografia, la letteratura, la cucina, gli antichi mestieri e le tradizioni spesso perse nei secoli.
NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
Alimonti Milano, storico brand del marmo, in occasione del Salone del Mobile / Design Week 2016 ha realizzato in via Durini, via centrale della zona "San Babila" un punto di riferimento della progettazione e arredamento di case e uffici."Interni Design Experience" ha presentato la trasformazione degli interni proposti da Massimo Castagna, architetto di fama internazionale che ha, tra l'altro, una parete 3D a macchia aperta.
60esimo NOVAMOSAICI
Le due generazioni Toniutti hanno radunato nel proprio laboratorio di Bollate, architetti, designers, clienti ed amici con il piacere di far conoscere “dal vivo” come nascono i loro mosaici. Gli architetti Stefania Biondi e Micaela Callegari hanno curato e presentato con la famiglia Toniutti l’evento e il poeta/scrittore Gianfranco Carpine ha dedicato per l’occasione una poesia, trasformatasi in mosaico.
MARMOMACC VERONA
Stand AssomarmistiLombardia al Marmomacc di Verona, quale di punto di incontro per gli Iscritti e la clientela.
LOMBARDY STONE
Palazzo Lombardia, Conferenza stampa Lombardy Stone<br> Intervento del Presidente Alfredo Arnaboldi alla Conferenza stampa di presentazione del Marchio Lombardy Stone, voluto dalla Regione Lombardia a sostegno delle pietre di origine lombarda, e presentato dall’Assessore Claudia Terzi.
POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
prosegue il programma Marmoteca/Servizio Bibliotecario Bovisa del Politecnico con la consegna dei campioni estratti sull’Arco Alpino, a cura dell’Associazione Marmisti con la consulenza del geologo Grazia Signori.
NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
le schede materiali si trovano su: www.pietredellealpi.com I relativi campioni sono depositati presso la Politeca del Politecnico di Milano /Bovisa. Oggi il progettista che si avvicina alle pietre vuole avere un dialogo costruttivo con un marmista preparato nel rispondere ad ogni quesito ed in grado di valutare il miglior impiego del prodotto sia esso destinato ad una pavimentazione o ad un rivestimento o altro; un marmista che sappia anche affrontare le varie problematiche della posa in opera, della manutenzione preventiva e quan'altro occorra per supportare le scelte di un materiale o di un altro in funzione delle destinazione d'uso più corretta.
PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
Il Monumento San Giovanni Battista a Gnosca nei pressi di Bellinzona nel Canton Ticino dall’11 aprile 2015 opiterà quattordici opere eseguite con il marmo “Cristallina” un bianco bellissimo unico in Svizzera con un’ampia gamma di possibilità di'utilizzo.
CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
Saper scegliere e saper usare le Pietre Naturali di Lombardia" Nella Milano dell’Expo 2015  Testimonianza e  conoscenza dei materiali locali del territorio, delle sue risorse e della sua storia, attraverso le pietre impiegate. Made Expo, sala Scorpio, Centro Servizi Fiera Milano/Rho, 20 Marzo 2015, ore 14:00 - MM Rho Fiera
ALIMONTI MILANO OPENING
corso venezia 53
PIETRE BERGAMASCHE IN SCENA - LA PELLE DELLE PIETRE
la nostra Associazione ha patrocinato la 3° “GIORNATA DI STUDIO  - PIETRE BERGAMASCHE IN SCENA - LA PELLE DELLE PIETRE” 
LE ALPI VISTE DA...
Il marmo c’è, non si vede ma si intravede, in una mostra di 13 nuove opere e 3 studi di rivisitazione della pittura fiamminga di Andrea Randi pittore, illustratore, della famiglia lapidea milanese Arcaro/Sigma che si è svolta tra dicembre e gennaio a Pregnana Milanese dalle parti della Fiera.
A BERGAMO SCIENZA IL LABORATORIO “PIETRE PIETANZE”
Se a Milano è Picasso a inspirare Wonderline, la grande scultura dedicata all'Expo a Bergamo è invece Galileo Galilei con “Non basta guardare, occorre guardare con gli occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono” a guidare la scienza in un'intelligente manifestazione dal titolo Bergamo Scienza.
LA SCULTURA WONDERLINE: DINAMISMO E CREATIVIT&AGRAVE; PER L'EXPO DI MILANO
Da un concept di Pablo Picasso A Milano, dalle parti del cimitero monumentale dove la città del futuro si fonde con quella della tradizione si trova la fonderia Battaglia. Qui, già da qualche tempo si sta realizzando la scultura Wonderline composta da 125 pezzi in fusione a cera persa alta 16 metri e pesante 12 tonnellate in una nuova lega “bronzo effetto acciaio” speculare che fonde a 1100 gradi solcato da 9 fasce colorate a significare nella doppia curva dell'opera il richiamo al dinamismo della città, mentre l'uso dei colori è l'inevitabile riferimento alla creatività del mondo della moda.
LA PIETRA NATURALE, BELLEZZA DURATURA DI PREGIO NEGLI IMMOBILI
La pietra naturale, bellezza duratura e di pregio negli immobili. Vademecum per gli amministratori di Condominio Soluzioni e consigli per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Valorizzazione, recupero e ripristino nell’architettura residenziale.
MAPEI DAY 13.7.2014 - PASSO DELLO STELVIO
Tra i 3200 partecipanti anche Alfredo Arnaboldi presidente di Assomarmisti Lombardia, alle prese con la salita.
RODIN IL MARMO LA VITA
Assomarmistilombardia e Pandora ancora insieme per la visita  alla Mostra: Rodin. il marmo, la vita. Sabato 16/11/13 a Palazzo Reale. I partecipanti hanno potuto ammirare un corpus di oltre 60 opere  in marmo  e modelli in gesso di Auguste Rodin che, con Michelangelo, resta uno dei più grandi rivoluzionari della tradizione plastica.
RIPRISTINO DEGLI EDIFICI: COME INTERVENIRE SUI RIVESTIMENTI IN PIETRA NATURALE
convegno aperto al pubblico, venerdì 4 ottobre 2013, sala Scorpio Centro Servizi ore 14,30, Made expo, Fiera Milano
MOSTRA “PROGETTO MATRIX” Approcci metafisici alla natura
L’Amministrazione comunale di Imbersago e l’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano hanno presentato ed esposti alla, Mediateca comunale, alla presenza dell' Assessore alla cultura e ambiente Riva ed aiDocenti del corso di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano e i componenti della Commissione giudicante il 22 maggio 2013
LA GRANDE ARTE NELL'ESPRESSIONE MUSIVA
Gran bella mostra d'arte musiva quella svoltasi dal 16 al 24 febbraio a Palazzo Freganeschi Pirola di Gorgonzola /MI organizzata dal locale Assessorato Cultura Eventi, in collaborazione con l'Associazione Acada Alchimia.
I MARMI DEL DUOMO DI MILANO, VISITA ASSOCIATIVA AL DUOMO
Sabato 11 maggio, L'Associazione culturale Pandora ha guidato un folto gruppo di marmisti dell'Associazione Marmisti della Regione Lombardia che ha sede a Rho nella visita al capolavoro lapideo che è il Duomo di Milano.
IL PAESAGGIO URBANO: PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE CON LA PIETRA NATURALE
Convegno: Made Expo, Venerdi 19 Ottobre 2012, ore 14:30, Sala Arles
OPEN DAYS AT SANTA MARGHERITA
Santa Margherita, produttrice mondiale di agglomerati in pietre naturali e quarzi, invita dal 26 al 29 settembre al proprio Evento Open Days in cui verranno presentati in anteprima i concept e i design esclusivi che sta elaborando.
GLI SCULTORI DIMENTICATI
In una collana di libri in pubblicazione da parte dell’Associazione Artistico Culturale percorsi d’Arte. Primo volume Iacopo Antonio Ponsonelli, Da Ponzanello a Carrara e Genova  E’ un’iniziativa ideata e coordinata dal prof. Giuseppe Silvestri docente al liceo artistico Felice Palma di Massa, promossa dall’associazione Artistico Culturale Percorsi d’Arte e  rientra in un progetto più ampio che mira alla promozione di molti degli aspetti legati alla cultura del marmo . Ma una particolare attenzione, viene rivolta, alla ricerca, lo studio e la valorizzazione degli artisti e dei laboratori del passato meno conosciuti che hanno operato nel comprensorio ApuoVersiliese, in Italia e nel mondo.
NUOVA TECNOLOGIA DI ECO PULIZIA CITTADINA CON ESCLUSIVO UTILIZZO DI SOLA ACQUA DI RETE E ARIA COMPRESSA
Normalmente la pulizia delle superfici pubbliche, esempio tipico le piazze, è una operazione di routine che ad oggi viene realizzata o con prodotti chimici, o attraverso la sabbiatura (a secco o umida) o in genere attraverso l'abrasione meccanica. I metodi attualmente usati presentano svantaggi specifici oltre ad una generica azione aggressiva sulle pietre naturali.
VISITE GUIDATE AL PATRIMONIO ARTISTICO MILANESE
Associazione Marmisti Lombardia in collaborazione con l'associazione culturale Pandora presentano una serie di visite guidate attraverso il patrimonio artistico milanese. Il Castello Sforzesco, Il Duomo, le Basiliche, Il Famedio: l'architettura e la scultura in genere non possono essere comprese da uno sguardo ingenuo. I tesori di Milano sono spesso inacessibili, sotterranei o di inusuale posizione. La loro interpretazione simbolica, la loro contestualizzazione artistica, l'interpretazione delle intenzioni dell'autore, la scelta dei materiali, le tecniche usate sono aspetti che conferiscono valore storico ad una pietra. La prima di queste visite è prevista al cimitero monumentale per il giorno 20 maggio p.v. nel pomeriggio (dalle ore 15.00).
CORSI 2012 DELLA SCUOLA DI SCULTURA DI PECCIA
La Scuola di Scultura di Peccia promuove il concetto di ateneo aperto, offrendo un luogo destinato alla libera espressione artistica accessibile a tutti senza distinzioni di sorta, principianti, avanzati e professionisti. Il livello di professionalità e l'atmosfera peculiare, influenzati dalla natura sublime e potente dell'Alta Valmaggia, offrono le condizioni ideali per immergersi nel mondo delle arti figurative. La nostra offerta spazia dal marmo, al legno, al metallo, ed è arricchitada corsi di disegno, di modellatura e da seminari di storia dell'arte. Tutti i corsi sono diretti ed accompagnati da artiste ed artisti di varie tendenze, provenienti dalla Svizzera e dall'estero.
RIPRODUZIONE STATUE ARTISTICHE
Artistica Colonetti nasce nel 1980 dalla volontà imprenditoriale del suo fondatore Cesare Colonetti, ed è figlia di una lunga tradizione familiare nella lavorazione di marmi, graniti e pietre.
PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE LEED PER LA PIETRA NATURALE IN ITALIA
Dopo un'anno di elaborazione sono state pubblicate le linee guida per la certificazione di edifici in Italia secondo la normativa LEED. Questo documento in italiano viene reso disponibile alla collettività settoriale ed è sostanzialmente una griglia adattata al nostro contesto per l'attribuzione di crediti Leed ad un progetto che utilizza pietra naturale. La somma dei crediti se supera una data soglia porta alla certificazione LEED che valuta l'edificio nel suo insieme non tanto i singoli materiali edili. A margine, come partecipanti ai lavori, riconosciamo un plauso all'Architetto Raimondo Lovati per la paziente opera di sintesi.
CONVEGNO: RECUPERO DEGLI EDIFICI STORICI IN MARMO
venerdì 7 ottobre · 14.30 - 16.30, Sala Scorpio, Centro Servizi, Fiera Milano/Rho. Made Expo. Metropolitana Linea Rossa - Rho fiera. Milan, Italy. Organizzato da ASSOCIAZIONE MARMISTI DELLA REGIONE LOMBARDIA.
IL MARMO FA SCUOLA, STORIA, ATTIVITA' E ATTUALITA' DELLA SCUOLA DI SCULTURA DI PECCIA
Presentazione della prima pubblicazione della Scuola di Scultura di Peccia "Il Marmo fa scuola – storia, attività e attualità
ALBICOCCHE E MARMO IN VAL VENOSTA
'Marmor und marillen' dal 5 al 7 agosto 2011 a Lasa in Val Venosta (Bolzano). Che c'entra il marmo con le albicocche? Difficile a dirsi, anche perché un'albicocca di marmo risulterebbe non semplicissima da digerire, e un marmo tenero e dolce come un'albicocca servirebbe a poco. L' "oro bianco", il famoso marmo bianco di Lasa, è famoso in tutto il mondo per la sua purezza e durezza.
MATERIALI: GRANITI E FELDSPATI
Ripubblichiamo il testo apparso sul periodico della Politeca del Politecnico di Milano sul granito Rosa Baveno. A cura dell'Arch. Francesca Patti. In collaborazione con l’Associazione Marmisti della Regione Lombardia, lo staff di SCEd ha recentemente preso parte alla visita guidata alle cave di granito rosa di Baveno (VB), organizzata in collaborazione con l’azienda Giacomini Group, concessionario della cava e degli stabilimenti di lavorazione.
MAGIC LIGHT BY ALIMONTI
Alimonti Gottardo presenta una nuova linea di soluzioni di illuminotecnica che sfrutta le trasparenze zonate delle pietre naturali.
CANDOGLIA, POLVERE DI MARMO. STORIA DI UNO SCALPELLINO DEL DUOMO DI MILANO
Segnaliamo con piacere questa opera letteraria sui sei secoli di estrazione del marmo di Candoglia, il marmo del Duomo di Milano, vista nell'ottica di uno degli ultimi scalpellini formatisi alla Veneranda Fabbrica del Duomo: Lino Rossini. Dal testo trapela una competenza tecnica, un amore per la pietra che sono oggi estranei al marketing basato sullo schiavismo, ai graniti G152 e cinesate similari.
I GIORNI DELLA PIETRA IN VALTELLINA, FESTIVAL DI SCULTURA
Il festival “ I giorni della pietra” nasce da un'idea ricca di contenuti culturali ed emotivi che coinvolge non solo gli artisti ma anche la popolazione locale, la pietra locale come veicolo per riflettere l'identità del territorio e tutelare il passato, perchè senza memoria non può esistere il futuro. Da Giovedì 7 a Domenica 10 Luglio a Chiesa ValMalenco SO
BERGAMO CITTÀ DEI MILLE (GARIBALDINI), MA ANCOR PIÙ DI GEOMETRI.
Bergamo, di gran lunga la città “edile” d’Italia, da un quarto di secolo è anche sede di un’importante fiera edile, del tipo che si vede quanto serve senza percorrere i chilometri delle grandi kermesse. Tanti espositori e tanti visitatori delle grandi fiere alla fine significano proporzionalmente minor possibilità di contatti, viceversa una fiera di 290 espositori e quasi 40.000 visitatori ne offre evidentemente maggiori.
WORKSHOP: LA PIETRA NELLA PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI URBANI
Il workshop propone un approfondimento specialistico del progetto di “interni urbani”, ovvero spazi ad uso pubblico. E’ riservato ad un gruppo ristretto di studenti iscritti al 2° e 3° anno del Corso di Studio di Scienze dell’Architettura che vengono selezionati attraverso la presentazione di domanda scritta e curriculum vitae. Il programma di lavoro proposto si applica in particolare alla riqualificazione di spazi ad <br>uso collettivo in ambiti di rilevante interesse storico, parte dell’attività didattica infatti verrà svolta a Sabbioneta (Mn) scelta per l’occasione come caso studio.
“CAMPIONATO ITALIANO DEL MURATORE” 2011
Il Comitato Organizzatore, unitamente alla Pro Loco Bossico, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, in collaborazione con le Associazioni presenti sul territorio e con la Scuola Edile di Bergamo, organizza la sesta edizione che si svolgerà a Bossico (Bg) nei giorni 11 e 12 giugno 2011
CORSO DI LAVORAZIONE ARTISTICA DELLA PIETRA AL COMUNE DI SANT'IPPOLITO
La Pro Loco di Sant'Ippolito ha aperto le iscrizioni per chi intende partecipare al "Corso di Lavorazione Artistica della Pietra Arenaria", giunto alla sua 19a edizione. Un momento formativo che rende attuale l'antica tradizione degli scalpellini santippolitesi e che ogni anno vede una grande ed appassionata partecipazione da parte di chi ama l'arte scultorea e l'artigianato di qualità
ALIBI A BUON MERCATO SULLA CRISI LIBICA
La crisi libica ha consentito al settore lapideo italiano di praticare per l'ennesima volta la nobile arte di stracciarsi le vesti gridando al disastro: in effetti, sembra che qualche commessa sia stata posta in lista d'attesa, ma la domanda di marmi e pietre da parte della Libia non è certo tale da rischiare un tonfo epocale, come qualche quotidiano ha dichiarato di temere. In effetti, l'export italiano del settore verso la “quarta sponda” esprime il due per cento di quello totale, mentre le vendite di tecnologie per il lapideo si pongono nell'ordine di un punto o poco più.
CONVEGNO TECNICO SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
durante la manifestazione fieristica Edil 2011 (24/27 marzo 2011) - Sala Manzù - venerdì 25 marzo 2011 ore 14,30 1° piano area Congressi - Fiera di Bergamo
SCALE ED ELEMENTI ARCHITETTONICI
La Sigma marmi presenta alcuni suoi lavori residenziali in esterno. Scala realizzata in pietra indiana Sunsilk.
INCONTRO ORGANIZZATIVO TRA ASSOMARMISTI LOMBARDIA E CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE
I complementari e possibili ambiti di interesse settoriale sono stati discussi il giorno 24 Gennaio 2011 tra Associazione Marmisti Lombardia e Confidustria MarmoMacchine in una riunione interassociativa alla luce dell'accordo che vuole interconnettere le dimensioni territoriali e nazionali delle due associazioni per un'azione sinergica e ovviamente più efficace per entrambe le parti nei diversi e complessi ambiti dove può essere supportata la singola azienda.
PIETRA DEL CARSO: UNA REALTA' VIVA
La stampa d'informazione ha dedicato un recente servizio alla Pietra di Aurisina, soffermandosi sul forte decremento delle unità produttive e quindi dell'occupazione, con osservazioni ed attenzioni pertinenti ma sostanzialmente riduttive. In effetti, il numero degli addetti è sceso dalle migliaia di un tempo ormai lontanissimo alle diverse decine di oggi. D'altro canto, il settore lapideo mondiale si caratterizza, come è noto, per un costante sviluppo tecnologico, da cui ha tratto origine il forte incremento della produttività; e soprattutto per una congiuntura di rapida espansione, che lo ha visto raddoppiare gli impieghi nel giro di una dozzina d'anni, grazie alla forza trainante dei nuovi Paesi leader, quali Cina, India e Turchia.
LE PIETRE COME CONDENSATORI DI CALORE
La bassa conducibilità e la alta capacità termica delle pietre sono note da millenni. I primi condensatori di calore nella storia umana sono realizzati nel materiale più semplice a disposizione, un materiale naturale e quindi già disponibile senza dover essere creato: le pietre. Al pari dei metalli hanno una notevole massa, circa 3 tonnellate al metro cubo, che garantisce una alta capacità termica ma allo stesso tempo a differenza dei metalli non propagano (disperdono) altrettanto velocemente.
PITTORI E SCULTORI NEI CORTILI 2010
Promosso da Comune di Viggiù e Museo Civico Enrico Butti. Sesta edizione di questa importante manifestazione aperta anche alla partecipazione di scultori, riportando così quest’antica e tradizionale arte nel borgo viggiutese.
LA NUOVA GENERAZIONE DELLE TERMOPIETRE, I RADIATORI SU MISURA IN PIETRA NATURALE
Dopo due anni dalla presentazione al mercato dei suoi radiatori in pietra naturale, spinto dall'interesse dei clienti e dai tentativi di emulazione, Alberto Menichini presenta la nuova serie di Termopietre. A seguito di un processo di ingegnerizzazione esternalizzato si é giunti a nuove soluzioni brevettate per i radiatori ad acqua ed elettrici e alla loro marcatura CE. Resistenze elettriche di deriva aereospaziale, canaline idrauliche in metalli durevoli, resine speciali, doppi termostati, la scelta dell'acciao inox per tutte le altri componenti tra cui il rivestimento posteriore sono alcune dei nuovi standard sviluppati per garantire una durata superiore e portare la garanzia di fabbrica a 10 anni.
LA CENTESIMA FONTANA DEL VATICANO
Il Papa ha inaugurato il 5 Luglio 2010 nei Giardini Vaticani la centesima fontana. L'opera é stata voluta dal Governatorato e intitolata a San Giuseppe in omaggio al nome di battesimo del Papa. E’ un’opera che va ad incrementare il patrimonio artistico di questo incantevole spazio verde della Città del Vaticano ricco di testimonianze storico-artistiche di varie epoche.
ARABESCATO OROBICO PER L'HOTEL 'PRINCE DE GALLES' A PARIGI
Il Price de Galles é un prestigioso Hotel parigino aperto nel 1928 che oltre a ospitare nel suo soggiorno annuale il Principe del Galles (l'erede al trono inglese) ha visto la presenza regolare di Sir Winston Churchill, Lord Chamberlain, il re di Yugoslavia, Lily Damita, Marlene Dietrich, Gina Lollobrigida ed Elwis Prisley.
LA SCUOLA DI SCULTURA DI PECCIA PRESENTA I CORSI 2011
La Scuola di Scultura di Peccia promuove il concetto di ateneo aperto, offrendo un luogo destinato alla libera espressione artistica accessibile a tutti senza distinzioni di sorta, principianti, avanzati e professionisti.
RESTAURO ARCHITETTONICO E SCELTA DEI MATERIALI
Il ruolo della pietra in significative opere architettoniche dell'età contemporanea: Dresda - Pola - Venzone. l recupero dei manufatti edilizi antichi è una costante universale, che lo sviluppo tecnico ha largamente potenziato fino a renderlo un'esigenza inderogabile delle civiltà avanzate, sia sul piano della cultura, sia su quello dell'impegno politico. Concettualmente, l'intervento non riguarda soltanto il ripristino dell'opera e la sua fruibilità funzionale ed estetica, ma prima ancora, l'interpretazione autentica della fonte, quale esegesi indispensabile alla programmazione ottimale del lavoro esecutivo.
NATA LA TASK-FORCE “PIETRA SOSTENIBILE”
Per consentire ai marmi, ai graniti e alle pietre autenticamente naturali di presentarsi al mercato in modo adeguato e accreditato in materia di performances ambientali e di eco-sostenibilità, CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE si è resa promotrice della creazione della “Task-force Pietra Sostenibile”, un gruppo di lavoro tecnico recentemente creatosi a livello nazionale grazie al coordinamento della stessa Associazione e all'attiva partecipazione di soggetti di riferimento a livello territoriale quali CENTRO SERVIZI LAPIDEO VCO, CENTRO SERVIZI MARMO-VIDEOMARMOTECA, CET SERVIZI, CONSORZIO MARMISTI di CHIAMPO e ASSOMARMISTILOMBARDIA.
IL FOLCLORE PROMOZIONALE DELLE ISTITUZIONI
Il Ministro Tremonti, in una recente esternazione, ha dichiarato che le attività promozionali dei prodotti italiani sono manifestazioni di “folclore” a cui non corrisponde alcun effetto apprezzabile; anzi, in molti casi le quote di mercato del “made in Italy” accusano ricorrenti flessioni. Ciò si deve, da un lato, alla scarsa consistenza del budget, sia in cifra assoluta, sia in rapporto agli investimenti degli altri Stati per promuovere le loro merci; dall'altro, e prioritariamente, alla farragine organizzativa che si traduce in dispersione di risorse ed in accavallamenti di iniziative similari.
PUBBLICATO LIBRO SULLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO
La Via Crucis di Rovello Porro é stata inserita nel circuito di visite organizzate dal FAI nel mese di marzo 2010. Vi segnaliamo la pubblicazione del libro 'Via Crucis' (ed. Ancora) su questa opera in pietra di Saltrio di cui in seguito alleghiamo la prefazione al suo interno vi è un testo dedicato alla via Crucis del compositore  Ennio Morricone premio Oscar, che  ha   seguito il percorso di realizzazione dell'opera appasionandosi ad essa.
ISTRIA ITALIANA: STORIE DI PIETRE E DI FEDE
La vocazione occidentale e cristiana dell'Istria è un fatto oggettivo, attestato da due millenni di storia umana e civile, ancor prima che politica. Come spesso accade, le testimonianze di questa scelta trovano supporti probanti nelle tradizioni architettoniche e nella cultura della pietra, con particolare riguardo all'impiego dei materiali istriani estratti dai bacini lapidei di Orsera e Rovigno, noti sin dall'epoca romana, e più recentemente da quelli di Canfanaro, Pinguente e Pisino.
TESTA NEOCLASSICA DI GABRIELE DI MAULO
Presentiamo un'opera dello scultore Gabriele di Maulo a cui siamo particolarmente grati, tra l'altro, per la sua predilezione per l'utilizzo dei marmi storici di Viggiù simboli di una tradizione antica che non vogliamo venga persa. In questo caso sono state modellate la pietra di Saltrio e il marmo rosso di Arzo per il basamento. Per quanto molte delle cave abbiano cessato da tempo la produzione di manufatti a fini edili architettonici queste pietre vengono spesso usate in limitatissime quantità per la scultura.
GIORGIO ARMANI, LA PIETRA DI SAINT MAXIMIN E LA PIETRA DI ERAMOSA
Chi conosce le pietre naturali non poteva non notare il rindondante uso delle inusuali Pietra di Saint Maximin e di Eramosa nei vari spazi di rappresentanza dello stilista Giorgio Armani, il semplice fatto che colloquialmente venga definita la 'sua pietra' da chi opera nel settore lapideo milanese é indice di una scelta coerente e costante nel tempo. Non vi é nessun motivo per sostenere che vi sia una esclusività di utilizzo di questi materiali, ma il solo fatto di utilizzare per primo, almeno in Italia, e con ricorrenza le stesse pietre  le rende associate al suo nome. In particolare ci riferiamo al rivestimento dei negozi monomarca sparsi per le principali città nel mondo, ad Armani / Casa e all Hotel Armani di Dubai e al prossimo di Milano.
LINEE GUIDA COMUNI PER LE ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE
Lo sviluppo di una procedura standard che sia comune per l'intero settore é necessaria per per rendere possibile la comparazione delle prestazioni ambientali di prodotti appartenenti allo stesso gruppo e il confronto con gli altri materiali edili. In questo senso comunichiamo che sono state formalizzate le linee guida specifiche per il settore dela pietra naturale (dette PCR).
ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE
Per la prima volta in Italia, per quanto a nostra conoscenza, é stato realizzato uno studio sull'impatto ambientale su un manufatto in pietra naturale. In particolare presentiamo uno studio secondo i principi dell'analisi del ciclo di vita condotto su delle lastre in pietra naturale che sono dei semilavorati tipici del settore lapideo. L'importante ricerca riguarda l'Industria marmi Alberti nel suo stabilimento di Ala specializzata appunto nella produzione di lastre calibrate finalizzate soprattutto a piani cucina e rivestimenti. I materiali lavorati sono principalmente graniti di varia provenienza.
SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
A margine del convegno NEW GREEN STONE AGE del 28 ottobre 2010 presso SAIE/BOLOGNA FIERE le Associazioni ed Organismi presenti esprimono l'opinione che sia stato un primo e importante luogo di approfondimento su tematiche decisive quali quelle della sostenibilità dei prodotti da costruzione, una sfida che il nostro comparto dovrà affrontare nell’immediato futuro e che – stando anche dai riscontri positivi che  raccolti da diverse imprese e istituzioni partecipanti alla conferenza – ha trovato nel convegno un nuovo momento di confronto che starà all’impegno di tutti noi sviluppare con continuità a favore del settore.
CIVILTA' DELLA PIETRA LECCESE
di Marosa Marcucci, Collana Apulia n. 2. Editore Mario Congedo, Parabita 2009, pagg. 248. L'Italia deve alla pietra un contributo fondamentale al suo progresso civile ed alla sua cultura, tanto più importante in quanto la risorsa lapidea è largamente diffusa sul territorio, al pari delle attività di estrazione e trasformazione. Quella del Salento, o se si vuole, dell'antica Terra d'Otranto, non fa eccezione: la Pietra Leccese è conosciuta e valorizzata da tempi remoti, grazie alle sue doti di omogeneità e lavorabilità, come dimostrano impieghi prestigiosi e suggestivi come quello nella Fontana Ellenica di Gallipoli, e soprattutto, le grandi realizzazioni locali dell'età barocca. Oggi, la risorsa lapidea salentina costituisce una significativa occasione di sviluppo, con particolare riguardo ai Comuni di Cursi e Melpignano, ma più generalmente, a tutta la provincia del “tacco d'Italia”.
CONVEGNO SULLA ECOCOMPATIBILITA' DELLE PIETRE NATURALI
“NEW GREEN STONE AGE: per una nuova età della pietra autenticamente naturale ed eco-compatibile tra Direttive EPD, Certificazioni LEED, Normazione Tecnica e Ricerca formale”. GIOVEDI 28 ottobre 2010 – ore 14:30 - HALL 21 – SAIE/BOLOGNA FIERE c/o La Piazza dell'Involucro per l'Architettura e l’Urban-Design
CORSI DELLA BOTTEGA D'ARTE SOMS VIGGIÙ 1862
Con molto piacere comunichiamo che sono stati attivati corsi di scultura a Viggiù dove si trovano tra i pochi superstiti della più antica e nobile tradizione di scalpellini del mondo occidentale: quella dei mestri comacini. Un patrimonio culturale che deve rimanere tramandato tra generazioni proprio per il suo valore artistico: romanico, gotico, barocco, neoclassicismo non é una pura questione di stile ma della capacità espressiva che ha visto i maestri di questa tradizione sempre come protagonisti indiscussi della scena artistica mondiale.
VALORIZZAZIONE E APPLICAZIONI INDUSTRIALI DEI FINISSIMI DI CACO3 DERIVANTI DALLA LAVORAZIONE DEL MARMO.
N. Careddu, G. Marras, G. Orrù Department of Geoengineering and Environmental Technologies - University of Cagliari (Italy). ncareddu@unica.it. Il carbonato di calcio micronizzato proveniente dalle torbide recuperate dagli impianti di segagione e trattamento del marmo non ha ancora trovato rilevanti applicazioni o usi in campo industriale tali da risultare economicamente vantaggiosi. Infatti, i fanghi disidratati, fino ad oggi, sono stati sistematicamente assimilati a rifiuti da conferire in discarica, procedura che peraltro rappresenta un onere aggiuntivo per le aziende. Questo studio si ripropone di caratterizzare e quantificare le particelle calcaree micronizzate contenute nei fanghi di segagione reperiti, nell’ottica di una valutazione economica di tali scarti di processo e della conseguente eliminazione dell’impatto ambientale da loro generato. Keywords: Calcium carbonate; Particle size; Waste; Residual sludge from marble processing plant. In italiano: Carbonato di Calcio, Dimensione granulometrica, Scarti/sfridi,
LA DISCIPLINA ATTUALMENTE APPLICABILE AI RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DEL MARMO
la disciplina attualmente applicabile ai residui della lavorazione del marmo La legge n. 13 del 27 febbraio 2009, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.49 del 28 febbraio 2009 - Suppl. Ordin. n.14 (in vigore dal 1° marzo 2009 - ndr) ha introdotto nella normativa sui rifiuti nuove disposizioni sui residui provenienti dall’estrazione e lavorazione di marmi e pietre
LO SCORPORO DEI MATERIALI LAPIDEI NEI BANDI DI GARA PER LA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE
Uno strumento giuridico per conciliare, nella realizzazione delle opere pubbliche, l’obbligo dell’uso delle pietre locali con le leggi del libero mercato. Ciò diventa possibile», spiega, «scorporando dai bandi di gara il materiale lapideo, il quale verrà fornito direttamente dal committente, a sua volta nel rispetto della procedura degli appalti, aperti a tutti gli estrattori locali. 
PROPRIETA' TECNICHE E FUNZIONALI DELLE PIETRE NATURALI
I dati tecnici sono indispensabile base di partenza per guidare il progettista nella scelta del materiale lapideo più idoneo rispetto all’opera che vuole realizzare. Conoscere le proprietà significa valorizzare al meglio una realizzazione, garantire la longevità dell’opera nel tempo e impiegare con razionalità risorse preziose ma non rinnovabili come i marmi, i graniti e le pietre.
IL VALORE SIMBOLICO DELL'UVA NELL'ARTE IN GENERALE E IN SCULTURA IN PARTICOLARE
“un grappolo d’uva ha una tale forza simbolica sia pagana sia cristiana da andare al di là della semplice rappresentazione di un frutto - dichiara Attilio Scienza nel suo intervento a Bari in occasione dell’incontro “Valori e valore dell’uva italiana”, organizzato da Bayer CropScience - inizialmente destinato alle mense dei ricchi fino al Medio Evo, con l’età moderna l’uva a tavola esce dai giardini dei signori, divenendo nell’’800 oggetto di una coltivazione industriale, non solo destinata all’autoconsumo o al commercio locale.
SULLA DENOMINAZIONE DELLE SINGOLE PIETRE NATURALI (EN 12670)
Tante volte, sfogliando i cataloghi delle pietre naturali o semplicemente formulando un’offerta o guardando qualche realizzazione di pietra, ci si stupisce o ci si incuriosisce leggendone i nomi: Onice Fantastico, Wild Chianti, Blue Pearl, Asterix... Effettivamente nel mondo della pietra naturale e dei prodotti agglomerati (cementizi o a base resina) le denominazioni commerciali delle varie tipologie di marmi, graniti e pietre sono spesso frutto della fantasia e della creatività di chi immette il prodotto sul mercato. Di Grazia Signori. (Foto Ardesia Grigia di Branzi venata o Porfiroide Grigio di Branzi venato)
CORSO SULLE ATTIVITA' ESTRATTIVE ALL' UNIVERSITA' DI SIENA
CENTRO DI GEOTECNOLOGIE, SAN GIOVANNI VALDARNO (AR) Si comunica che è in programmazione per le giornate del 22,23,29,30 ottobre 2010 un Corso Professionale "Short Course" sulla "direzione delle attività estrattive per materiali inerti e ornamentali" , accreditato di 24 crediti APC
9TH FORUM INTERNATIONALE DI SCULTURA "EUROPEAN SCULPTURE - DIFFERENCE AND DIVERSITY"
16/09/2010- 19/09/2010 - chalet Allemand” Parco Culturale Le Serre, Grugliasco, Torino, Italia. 1° mostra internazionale di una selezione tra i membri dello “sculpture network”
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA MOSAICO PROGETTUALE E ASSOCIAZIONE MARMISTI LOMBARDIA
L’associazione Mosaico Progettuale e l’Associazione Marmisti della Lombardia hanno concluso un accordo di reciproca partecipazione per promuovere la conoscenza, l’uso consapevole e responsabile della pietra naturale nella progettazione degli spazi aperti e del paesaggio.  L'intesa sancita dai rispettivi presidenti che prevede il reciproco scambio di adesioni è avvenuta ufficialmente durante l'Assemblea Generale Annuale dei marmisti che si è tenuta lo scorso 1 Giugno nella sala consiliare del comune di Viggiù alla presenza del sindaco.
FANGHI DEI MARMI  INTESA NEL DISTRETTO SICILIANO SULLA GESTIONE
Sono state approvate le linee guida per la gestione dei fanghi derivanti dalla lavorazione del marmo. Le suddette linee, frutto dell'attività di concertazione portata avanti dalla Provincia di Ragusa, dalle associazioni di categoria, dalla polizia provinciale, dalla polizia stradale e dai Comuni, scaturiscono dall'applicazione delle norme ambientali che equiparano i fanghi derivanti dalla lavorazione del marmo e delle pietre alle "terre e rocce da scavo".
CONVEGNO: L'UTILIZZO DEI MATERIALI LAPIDEI LOCALI NELLE COSTRUZIONI
Venerdì 30 aprile 2010 alle ore 9.30 Auditorium Verdi - Veronafiere Viale del Lavoro, 8 - Verona. A cura dell’Architetto Mario Botta
STORIA DI UN MATERIALE EDILE DEFINITO ARDESIA ARTIFICIALE
Siamo a inizio anni '80 nel boom economico dovuto ai costi bassi dell'energia quando impera la moda della plastica e dell'artificiale sia nei vestiti che nei materiale da costruzione. In particolare viene proposta al mercato una nuova 'pietra artificiale' con delle caratteristiche eccezionali per la copertura dei tetti in sostituzione a quella naturale.
NON CHIAMATELI MARMI O GRANITI SE NON SONO NATURALI
Pietra nel vocabolario è un'aggregato naturale di minerali ma le imitazioni in ceramica e in cemento colorato si danno nomi ambigui o di vere e proprie pietre naturali. Marmi tecnici, pietre ricostruite, ecopietre sono tra i nomi di questi materiali artificiali non naturali. Se questo fosse successo alla mozzarella, ai vini italiani o a qualunque altro prodotto sarebbe sceso il finimondo con i politici in difesa del settore aggredito.
APERTA AL PUBBLICO L'ANTICA CAVA DI PIETRA MOLERA A CAMERLATA
Su iniziativa del parco Regionale Spina Verde è stata aperta ai turisti la cava abbandonata di pietra molera a Camerlata (Como). I rilievi collinari del parco sono costituiti da formazioni di gonfalite  che risalgono a 25/30 milioni di anni fa e derivano dai materiali trasportati dal paleo-adda, un grande fiume che scorreva lungo l'attuale ramo di Como del Lario, e si gettava nel mare padano passando proprio da Camerlata e da Cantù.
SAN MARINO. LE PIETRE DELLA LIBERTA'
A San Marino, la più antica repubblica del mondo, la lavorazione della pietra era già fiorente nella seconda metà del III millennio avanti Cristo insieme a quella del rame che nell’Italia superiore faceva già riferimento alla zona del bresciano dove si perfezionava la lavorazione dei metalli per gli oggetti d’uso quotidiano e la difesa.
SECONDA GARA CICLOARTISTICA A VOLTORRE
Domenica 28 marzo 2010 alle ore 10:00 al Chiostro di Voltorre di Gavirate (VA) partirà la seconda edizione della gara cicloartistica organizzata dall’associazione di promozione sociale Mosaico Progettuale. Si tratta di una gara in bicicletta non competitiva, con l’obiettivo di allenare i partecipanti alla lettura del paesaggio del Lago di Varese e dei suoi dintorni, organizzata da Mosaico Progettuale, associazione nata nel 2008 su iniziativa dell’architetto Valerio Cozzi per approfondire la cultura del paesaggio a partire dal territorio della Provincia di Varese.
LE NOSTRE PIETRE SONO LA VOSTRA STORIA
Abbiamo iniziato una nuova campagna di sensibilizzazione culturale sul valore delle pietre naturali intese come simboli dell'identità di un luogo e delle genti che lo abitano.
COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
Le pietre naturali sono materiali considerati magici in molte civiltà, la Genesi richiede che l'altare sia un monolite di marmo (non granito) una specificazione seguita anche nelle chiese cristiane. I marmi puri al 100%, quelli perfettamente bianchi come il Carrara, sono dei cristalli ordinati di calcite che come tutti i cristalli vibrano all'unisono e infatti del buon marmo si dice che ha un suono metallico.
LA SCUOLA DI SCULTURA DI PECCIA PRESENTA I CORSI 2010
La Scuola di Scultura di Peccia promuove il concetto di ateneo aperto, offrendo un luogo destinato alla libera espressione artistica accessibile a tutti senza distinzioni di sorta, principianti, avanzati e professionisti.
DALLE CAVE DI PORFIDO ROSSO ALLA LAND ART
Un drago di pietra che affiora dalle onde del prato, tenuto a bada dalla lancia di uno svettante San Giorgio: dal maggio 2009 i visitatori del Chiostro medioevale di Voltorre, a Gavirate, si imbattono in un'insolita e misteriosa scultura in pietra. A cura di Erica Kusterle.
POSA DI MARMETTE IN PIETRA NATURALE
Bisogna prima di tutto valutare la superficie sulla quale sarà installato il materiale che dovrà essere piana, senza crepe, irregolarità ed umidità, pulita da qualsiasi eventuale residuo, in particolare grasso o olio. Si usano due tipi di collanti: quelli cementizi e le resine. La posa con malta cementizia viene normalmente adottata quando si rende necessario rialzare significativamente o livellare il substrato.
TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
Bisogna prima di tutto valutare il tipo di pietra, la finitura, le condizioni ambientali, la collocazione, la destinazione d’uso: pavimentazione veicolare o pedonale, esterna o interna, rivestimento verticale. Negli interni è soprattutto l’infiltrazione di sostanze liquide a causare problemi in particolari applicazioni in bagno o in cucina.
DALLE CAVE ROMANE A QUELLE MODERNE
Storicamente la pietra rappresenta il primo materiale lavorato dall’uomo, poi evolutosi ad impresa con gli egizi, greci i quali furono tra le prime civiltà a lucidare il marmo (gli egizi - non si sa come - riuscivano a lucidare anche graniti e porfidi). Non ci dilunghiamo sul porfido rosso antico, gli onici di Alabastron, il granito del foro (tonalite) e sul granito della guglia (rosso di Assuan). Questi materiali erano estratti da cave ormai esaurite (o non usate più) che vennero utilizzati ampiamente per il loro carattere simbolico nella roma imperiale. Anche i greci con il marmo Paros, Pentelico, Cipollino avevano i loro materiali tradizionali da lucidare.
SAI RESTAURARE SOLO SE HAI STUDIATO A ROMA, FIRENZE O RAVENNA
Tra le proteste della Confartigianato il governo italiano sta istituendo un albo professionale dei restauratori, sul principio nulla di eccepibile siccome la mancanza di professionalità di un restauratore potrebbe portare a perdite irrecuperabili del nostro patrimonio artistico. Ciò che fa specie e scandalizza è che, per un non qualche precisato motivo, sarebbero solo tre le scuole autorizzate a formare i nuovi restauratori: l’Istituto centrale per il restauro ovviamente a Roma, l’Opificio delle pietre dure di Firenze e la Scuola del mosaico di Ravenna e tutte le altre, senza appello e senza processo, verrebbero tagliate fuori.
SALTRIO: LA LUNA DI VIGGIU'
Saltrio è la patria dei fratelli Marchesi e del Bianco di Saltrio una delle pietre più care alla tradizione lombarda il cui impiego inizia coi romani e perdura per tutto il medioevo, anche in luoghi lontani, come nel Chiostro di Piona (sul Lago di Como), alla Certosa di Pavia, nel Duomo di Lugano, sino ad alcuni impieghi moderni nel cimitero di Staglieno a Genova, a Torino è presente nella stazione di Porta Nuova, al palazzo di Garigliano e nella Mole Antonelliana.
GEMELLAGGIO TRA BARRE E VIGGIU'
Incontro tra la comunità lapidea di VIGGIÙ (Varese) e quella di BARRE (Vermont/U.S.A.). Due comunità di scalpellini unite da oltre cento anni di storia si sono riunite prima negli Stati Uniti, poi in Italia per ricordare gli emigranti che alla fine dell'ottocento si trasferirono negli Stati Uniti. Viggiù, paesaggistica località delle prealpi di Varese sulla riga di confine con la Svizzera è nota per la storica lavorazione della pietra estratta in loco e nelle vicine Saltrio e Arzo oltre il confine.
I DATI 2009 DEL TERMINALE FERROVIARIO DELLA VALPOLICELLA
Il Terminale Ferroviario Valpolicella ha movimentato, nel periodo: gennaio-novembre 2009, 163.969,22 tonnellate contro le 252.227,97 tonnellate dello stesso periodo del 2008 (-35,01%) di cui buona parte costituito da materiale grezzo lapideo. il settore lapideo veronese risulta in recupero nella parte centrale del 2009.
LA CRISI NEI SETTORI LIMITROFI
Secondo Manuel Sanchez Perez, Presidente dell'associazione nazionale FDP, l'industria spagnola delle pietre naturali si trova, a causa della crisi finanziaria mondiale e di problemi sul mercato nazionale, in una situazione estremamente difficile. Per uscire da questa crisi si deve guardare all'export e per questo l'associazione spagnola parteciperà nel 2010 ad una serie di fiere in tutto il mondo dove verrà distribuito un nuovo catalogo sulle pietre spagnole edito con il contributo pubblico.
VOLTERRA: CITTA' DI PIETRA
Un'adunanza battagliera di torri e di palazzi, non tutti belli, non tutti antichi; ma armonizzati dalla ruvida grigia panchina. Il colore di Volterra, quello che si apprezza passeggiando per i borghi, è tenue, l'ocra chiaro della pietra arenaria locale, il panchino, di cui sono costruite le mura delle abitazioni, dei grandi palazzi pubblici, delle numerose case torri trecentesche, fino alla pavimentazione delle strade che risuonano dei passi dei fortunati pedoni cui sono riservate. Di Giovanni Staccotti, Fotografie di Rosangela Castelli.
LA FINITURA DELLE SUPERFICI
Il marmo comunemente noto nella sua finituta di lucido, e d'altronde deriva dalla parola greca marmairon con il significato di 'risplendere', può presentarsi con diversi tipi di finitura al termine della lavorazione.
LETTERA APERTA AI MARMISTI LOMBARDI
La nostra professionalità non è limitata a svolgere bene con cura gli ordini conferitici ma ci deve portare anche a diventare vostri partner offrendovi loro tutta la nostra consulenza tecnica finalizzata a valutare i materiali in modo che il progettista possa scegliere il marmo più idoneo alla realizzazione della sua opera. Data la grande quantità di marmi oggi disponibili sul mercato, le loro caratteristiche possono essere conosciute soltanto consultando le schede tecniche di analisi prodotte dai Centri prove più qualificati.
TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
Oltre alle tematiche comunemente note: motivi vegetali, l'uso di animali simbolici (pavoni, draghi, leoni, tori...), decorazioni geometriche sinuose, le lesene (chiamate in francese bandes lombardes), tutti elementi che verranno poi ripresi nel gotico vi sono alcune manifestazioni univoche e circoscritte della scultura romanica lombarda. Tra il 1100 e il 1250 vengono edificate diverse basiliche cittadine in stile romanico nella pianura padana orientale, ognuna di queste presenta un protiro in cui una coppia di leoni stilofori sorreggono le colonne. Oltre a presentare una notevole continuità stilistica sono tutti realizzati nello stesso tipo di marmo proveniente dalla stessa cava, le chiese e i protiri sono tutti realizzati da una scuola di maestri scultori lombardi tanto che sviluppano uno stile autonomo chiamato Romanico Lombardo non certo per il luogo di edificazione delle costruzioni.
LO STATUARIO VENATO PER LE NUOVE TORRI GEMELLE
Riprendiamo, con enorme soddisfazione, la segnalazione giuntaci dal Cosmave della scelta del materiale di rivestimento dell'edificio simbolo della nuova New York (scusate il giro di parole).
I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
La zona dei laghi di Como, Lugano e Maggiore permette di collegare via acqua, allora l'unica via di trasporto, le montagne attraverso il Ticino o l' Adda fino al mare. La navigazione su imbarcazioni era lenta ma non faticosa. Ravenna era sia un porto fluviale che marittimo e sede della marina imperiale adriatica. Il sistema di fiumi e canali della pianura padana aveva permesso sin dai tempi dei romani di portare i marmi antichi, che sono quasi tutti greci o egizi, a Milano e nelle diverse altre sedi imperiali come Como, Verona, Brescia, Torino per le opere scultoree di particolare pregio.
MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
Il rivestimento tegolare in pietra naturale oltre a essere il più antico in assoluto permette di riunire i principi semplici di economia alpina: il costo basso, la durata secolare del tetto, la facilità di estrazione oltre alla minizzazione dei trasporti, la resistenza al gelo, agli impatti violenti, con i principi moderni di ecologia e bellezza estetica sia di comunione paesaggistica dell'ambiente circostante la costruzione. Quando un materiale permette di far coincidere tutti questi aspetti dovrebbe essere la scelta razionale di un progetto architettonico. Vitruvio non ha posto in contrasto funzionalità ed estetica.
I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
...segue... Uno dei grandi architetti a essere stato scalpellino di formazione è stato Andrea Palladio (1508 - 1580) che viene considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale ispirando ad esempio con il suo stile neoclassico la casa bianca a Washington. Il Palladio, padovano di umili origini, inizia l'apprendistato di scalpellino a Padova, poi nel 1524 risulta iscritto alla fraglia dei muratori di Vicenza lavorando per una dozzina d'anni nella bottega del costruttore Giovanni di Giacomo da Porlezza con laboratorio in Pedemuro San Biagio per poi diventare l'architetto che tutto il mondo conosce.
CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
UN CONTRIBUTO ALLA SOSTENIBILITA' ECONOMICA, AMBIENTALE E SOCIALE. Made Expo, Fiera Milano Rho - Sala Gamma 10 - Pad 10 - 5 Febbraio 2010, 14,30
I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
Durante tutto il medioevo scalpellini e cavapietre lombardi, mangiasass e picasass, operarono come costruttori, muratori, lapicidi ed artisti raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, provenienti dal Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia, un ampio territorio che si estende a Nord oltre Bellinzona, a sud fin quasi a Milano, a est fino al lago di Idro e ad ovest fino al lago d'Orta (MERZARIO, Maestri Comacini - 1893).
I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
...segue... Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica. Le sue vetrate e gli archi ogivali comparvero la prima volta a San Denis nel 1144 una forma chiamata proto-gotico e trovarono nella cattedrale Notre-Dame de Chartres (1194-1230) il primo esempio di Gotico francese compiuto. La cattedrale è stata costruita da operai specializzati, chiamati compagnons, riuniti in confraternite. In questo periodo, esistevano tre confraternite: i Bambini di Padre Soubise, i Bambini del Maestro Jacques, e i Bambini di Salomone legati all'Ordine del Tempio. Questi ultimi hanno lasciato incisi, sulle pietre o sulle travi, dei segni che sono le loro firme.
LE OPERE SCULTOREE DEL SANT'ELIA SOPRA VIGGIU': UN PROGETTO DEL BODINI OPERA DEL LABORATORIO GUSSONI
La sequenza di opere scultoree sul sentiero che porta al Santuario del colle Sant' Elia è stata inaugurata nel luglio 2008 ma l 'origine di questa opera risale a quando lo scultore Floriano Bodini (1933-2005) , allievo di Francesco Messina,  diede in  21 medaglioni in gesso del tema Sacro a Don Gianni Danzi quando ancora ricopriva la carica di Segretario Generale del Governatorato dello Stato di Città del Vaticano, prima di divenire Delegato Pontificio a Loreto. 21 opere, datate 2003, destinate in origine alla coniatura delle medaglie in commemorazione del XXV° anniversario della salita al soglio pontificio di Papa Giovanni Paolo II. Fu Danzi a voler realizzare degli stampi che perdurassero nel tempo e che hanno permesso la creazione dei medaglioni in bronzo posti al centro delle steli marmoree. 
ARREDO URBANO: LE PANCHINE PORTA BICI A FORMA DI PIEDE
In un periodo storico in cui si sta rivalutando il ruolo dell'arredo urbano come caratterizzatore dell'identita' cittadina proponiamo un idea scultorea originale: Impronte, Una creazione trivalente, cioe' una panchina, un porta bici e una scultura
LA PIETRA DI SALTRIO E IL NOSTRO TERRITORIO, LA NUOVA SERIE DI SCULTURE DELLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO (CO).
La Chiesa di Rovello Porro ospita una nuova serie di monumentali sculture in pietra di Saltrio opera di Gabriele Di Maulo, commissionate dal parroco Don Maurizio Corbetta. Le quindici stazioni della Via Crucis sono alte cm 125 x cm 80 di larghezza , la profondità è di cm 12, il peso di ca. 200Kg ciascuna. La pietra di Saltrio, un calcare bianco, e' un materiale Lombardo la cui estrazione a fini edili industriali si è fermata da qualche decennio, le cave, tutte in galleria, sono nella zona tra Varese e La svizzera Val Ceresio (Viggiù, Saltrio, Brenno Useria).
L'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA VENETA UTILIZZERA' I MARMI LOCALI NELLE OPERE DI EDILIZIA POPOLARE
L' Azienda Territoriale per l'edilizia residenziale di Verona (A.T.E.R.), l 'ente pubblico preposto alle case popolari, e il Centro Servizi Marmo di Volargne hanno siglato un protocollo di intesa, durante la passata fiera di Verona che porterà all 'utilizzo di marmi estratti nel territoio Veronese (che non mancano) per le opere di manutenzione e gestione degli immobili di edilizia sociale.
CONVEGNO IL FUTURO DELLA PIETRA IN AMBITO URBANO
Una giornata di studio su "Il futuro della pietra" in ambito urbano, nei parchi e giardini pubblici e privati, dal paesaggio d'origine, alla cava e al paesaggio di destinazione,Contronto tra tecnologie e progetti
CORSI DI SCULTURA DEL NUDO
Con punta e penna si allenano i muscoli della creatività, si fanno scoperte, si praticano e approfondiscono conoscence. Nella tranquillità dell'alta Vallemaggia.
3° CICLO DI LEZIONI SULLA PIETRA NATURALE AL POLITECNICO DI BRESCIA
Vista l'esperienza positiva degli anni scorsi, per il terzo anno le nostre Associazioni hanno tenuto il 27 maggio 2009 una lezione Corso di Tecnologie e Disegno per la Produzione Industriale Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università di Brescia. La facolta' di design industriale sviluppa sia conoscenze tecniche/quantitave di processo sulle possibilita' realizzative di un materiale, sia estetiche/qualitative per la parte creativa progettuale.
GARA CICLOARTISTICA INTORNO AL LAGO DI VARESE
Domenica 12 luglio 2009 ore 09.15. Una gara cicloartistica (bici + declamazione - competizione = cicloartista) che si prefigge di raggiungere il maggior numero possibile di distrazioni nell'arco di tutta la gara. Anche se la gara non è competitiva un vincitore verrà proclamato comunque e non sarà chi primo taglierà il traguardo (che verrà svelato solo a termine gara) ma chi accumulerà maggiori sensazioni, distrazioni e curiosità, raccolte a partire dall'anello ciclabile attorno al Lago di Varese. La raccolta di distrazioni potrà avvenire con qualsiasi mezzo (p. es.: fotocamera, super8, blocco schizzi, erbario, sacchetto di plastica dell'Esselunga, sacco della spazzatura, memoria visiva, memoria olfattiva, a mano, ecc.)
SEMPIONE, CHIAVE DI VOLTA DELL'ARCO SILICEO, PIETRE E VINI ALPINI
Un arco alpino dove prevale il silicio che insiste dallo Stelvio al Monte Argentera e chiave di volta il Monte Leone del Sempione abitato da uomini tutti d’un pezzo, forti come il granito e robusti come il nebiolo.
IL SENTIERO GEOLOGICO ASIA EUROPA
La città Russa di Ekaterinburg, un centro di quasi due milioni di abitanti sugli Urali punto di incontro tra Asia e Europa ha deciso di realizzare un sentiero scientifico di demarcazione tra i due continenti Asia e Europa, che non è un confine tra due stati, definito Sentiero Geologico Europa Asia e dato in cura alla Facolta' di Geologia dell' Università Locale Nicola II.
INAGURATA LA PIATTAFORMA DI E.COMMERCE DELL'ASSOCIAZIONE
E' stato inaugurato l' e.commerce dell' Associazione Marmisti Lombardia come spazio di incontro tra domanda e offerta di pietra naturale. Attraverso questa piattaforma e' possibile richiedere forniture direttamente ai produttori, la scelta di sviluppare questo strumento e' resa possibile dalla intrinsica economicita' di internet per implementare l'incontro tra domanda e offerta dei beni di nicchia e nasce dalla considerazione che il marmista, di norma esperto nelle soluzioni su misura adattate alle esigenze del cliente, spesso si trova in grado di fornire beni su scala industriale ripetibili e costanti nel prezzo.
PROTETTIVI NANOTECNOLOGICI PER PIETRE NATURALI
Si tratta di una nuova scienza di base, nanotecnologia deriva da nanometro, ossia un milionesimo di metro, che non è confinata in una nicchia di mercato come le biotecnologie, ma è trasversale con ricadute su tutte le industrie. Chi percorre l’autostrada Milano Bergamo poco dopo il casello di Dalmine corre parallelo ad una lunga costruzione non ancora completamente finita chiamata Kilometro Rosso. Qui sta sorgendo un polo avanzato di ricerca delle Nanotecnologie e della meccatronica, ma la prima novità arriva dal mondo delle nanoparticelle per la realizzazione di superfici di nuova generazione praticamente infinite su tutti i materiali. Le tecnologie del vuoto sono già utilizzate da alcune grandi industrie, ma l’obiettivo della start-up è renderle accessibili anche a piccole e medie aziende.
NON E' POSITIVO IL CLIMA DI FIDUCIA DEL SETTORE EDILE
L’indice rimane ancora tra i più bassi dal 1998 delineando il perdurare di una situazione di incertezza tra gli imprenditori, tra le variabili componenti l’indicatore, peggiorano decisamente i giudizi sui piani di costruzione mentre le prospettive sull’occupazione sono in recupero.
CASA: L'IVA RIDOTTA DIVENTA PERMANENTE
L’aliquota di Iva agevolata al 10% sulle ristrutturazioni che scadeva nel 2010 diventa permanente. Lo ha annunciato il ministro delle Finanze, Giulio Tremonti. La scadenza era al 2010.
LE VERDI PIETRE DI VALTELLINA COME MONUMENTI A MILANO
Un monolite in serpentino inaugurato il 30 maggio a Passirana di Rho cittadina alle porte di Milano sempre più internazionale perché adiacente alla nuova fiera di Milano. (Nella foto la scelta del blocco con il Presidente Mario Seveso, Dario Cozzi, Emilia Gallini e lo scultore Daniele Schena)
EX TEMPORE DI SCULTURA : I NUOVI VOLTI DI PIETRA
Prima edizione. Il Comune di Castellavazzo, in collaborazione con i Comuni di Longarone, Ospitale di Cadore, Perarolo e Soverzene organizza la prima iniziativa volta al recupero e alla valorizzazione dell'antica attività degli scalpellini, che in passato ha fortemente caratterizzato il paese. L'appuntamento “Ex tempore di scultura su pietra” vuole essere un momento artistico di confronto delle tendenze della scultura contemporanea su pietra locale e la tradizione degli scalpellini. Verrà richiesta l'esecuzione di un mascherone, recuperando così una tradizione secolare.
INASPETTATTO SUCCESSO PER IL CONVEGNO AL "MADE" SU PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PIETRA NATURALE
Tra il centinaio di convegni che hanno accompagnato lo svolgimento agli inizi di febbraio di MADE (Milano, Architettura, Design) anche uno dal titolo:  "Pavimenti e rivestimenti in pietra naturale - Tecniche a confronto organizzato  dall'Assofom (Associazione Italiana Forniture per Marmisti)  e da Assomarmisti Lombardia.
RIAPRE LA MOSTRA 'PIETRA E ACQUA - SCULTURE NEL PARCO'
Dopo un lungo e duro inverno siamo felici di accogliere la primavera festeggiando con la riapertura della mostra PIETRA e acqua - sculture nel parco da domenica 22 marzo presso il parco del Parkhotel Delta ad Ascona, Canton Ticino. Anche durante questa stagione la mostra é visitabile ogni giorno dalle 8 alle 22 con entrata gratuita. Anche a Peccia alla Scuola di Scultura la stagione inizia il 5 aprile con numerosi corsi e seminari. Già adesso si comincia sentire il profumo della primavera con lo spuntare dei primi fiorellini e nel gioioso canto degli uccelli.
FESTIVAL GIORNI DELLA PIETRA 2009
Organizzato dal Consorzio Cavatori della Valmalenco - Chiesa Val Malenco (SO) dal 18/06/2009 -  al 21/06/2009. Il simbolo del festival:  "la preda malenca" 
LA PIETRA NATURALE REGINA DELL'ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
L' Associazione di sviluppo culturale Mosaico Progettuale ha organizzato per Maggio 2009 tutta una serie di eventi di studio, incontro e conoscenza in cui la pietra naturale e' protagonista presso il prestigioso Chiostro di Voltorre di Gavirate (Varese).
NASCE MOSAICO PROGETTUALE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE CULTURALE SULL'ARCHITETTURA PAESAGGISTICA
L'associazione di promozione sociale Mosaico Progettuale è nata a novembre 2008, su iniziativa di Valerio Cozzi, architetto paesaggista che affianca alla libera attività quella di docente presso varie scuole ed istituzioni (Politecnico di Milano, Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza, IASMA di Trento) si propone come ambiente di incontro e sviluppo delle tematiche dell'architettura del paesaggio e naturale tra progettisti, studiosi, incaricati ai lavori e semplici interessati e vede il suo fulcro nella creazione di mostre, eventi e cicli di studio sugli aspetti meno valorizzati della disciplina.
LE NOSTRE PIETRE DIMENTICATE
Giulio Tremonti la chiama concorrenza asimmetrica, Obama pensa al protezionismo per difendere i lavoratori americani ma i presidenti di Russia, Cina e Inghilterra difendono a spada tratta la forma attuale e ingiusta di "libero commercio" senza menzionare gli stessi diritti umani che vengono negati ai lavoratori dei paesi emergenti, diritti che noi per scelta di civilta' vogliamo dare. Eppure se vogliamo cercare una causa alla crisi di liquidita' attuale la si puo' trovare in questo flusso unidirezionale di merci e capitali che ha messo fuori gioco l'industria italiana tra cui il settore del marmo. Mettere il denaro davanti all' etica non e' proprio della nostra cultura ed e' un errore che puo' avere forti ripercussioni in futuro proprio sul nostro denaro. Segue un intervento in tal senso del Presidente dell'associazione Marmisti Lombardia, Alfredo Arnaboldi.
CONVEGNO: PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PIETRA NATURALE
MADE - Fiera Milano - Rho - 6 FEBBRAIO 2009 - SALA GAMMA 10 PAD 10 ore 14,30 - Tecniche a confronto
FESTIVAL " I GIORNI DELLA PIETRA" 
Dal 27 al 29 luglio vedra' la realizzazione di opere sculturee in serpentino verde della Valmalenco. Il Consorzio Artigiani Cavatori della Valmalenco nella persona del nostro associato Filippo Scaramella,  (che aveva già organizzato per la nostra Associazione la visita annuale alle cave del Serpentino scisto dell'anno 2006) invita Colleghi e appassionati della Pietra Naturale a partecipare dal 18 al 21 giugno 2009. Per gli associati è previsto uno sconto del 15% sul pacchetto benvenuto
CONGRESSO NAZIONALE DELL'ASSOCIAZIONE DI GEOLOGIA APPLICATA E AMBIENTALE
L' A.I.G.A., il Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi di Siena e La Fondazione Masaccio organizzano il 3° Congresso Nazionale dell'associazione con l'obiettivo di presentare le recenti attività della comunità scientifica nazionale nel campo della Geologia Applicata e Ambientale e proporre nuove iniziative di valorizzazione in campo scientifico, sociale e istituzionale.
LA MONOPOLIZZAZIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DI MILANO
In fase di redazione preferiamo spesso non citare la dimensione funeraria per cercare di non ripetere l'antico stereotipo che vede lugubre e funereo il marmo. Purtroppo la situazione di preoccupazione relativamente alle mosse del Comune di Milano, in particolare del sindaco Moratti e dell'assessore delegato Pillitteri, e' tale da farci credere doveroso di agire al contrario e con chiarezza.
INAUGURATA LA NUOVA BOCCONI
Ci sono voluti due valenti architetti irlandesi Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello Grafton Architects di Dublino per riportare la pietra naturale al centro della qualità progettuale un elemento spesso dimenticato nelle recenti opere pubbliche italiane
UN PREMIO INTERNAZIONALE PER IL CEPPO DI GRE'
La giuria riunitasi a Barcellona ha proclamato vincitore del concorso Il palazzo della nuova Bocconi, tra via Roentgen e viale Bligny a Milano, opera di di due architette irlandesi, Yvonne Farrell e Shelley McNamara dello studio Grafton Architects, che prende il nome da una delle strade simbolo di Dublino.
DIVERSE OPINIONI SULLO STATO DEL SETTORE
Dai vari incontri alla fiera di Verona sono emersi dati discordanti sulla situazione del settore al di là dei dati ufficiali dell'Istat sull'export come quello della categoria “macchine da segagione” che non corrisponde, dalle notizie raccolte, almeno per il settore lapideo.
STATUA DI CARIATIDE NEL DUOMO DI MILANO
Con la delibera della Fabbrica del 21 giugno 1790 che rinnovava il desiderio di portare a termine il fronte secondo il progetto del Buzzi e i disegni di Felice Soave e l’ordinanza napoleonica del 1805 si ultimarono la serie scultorea di soggetto biblico e quaranta statue colossali, sotto la guida del protostatuario Grazioso Rusca coadiuvato da una serie di grandi maestri: da Pompeo Marchesi a Donato Carabelli a Giuseppe Buzzi e Camillo Pacetti. Tra queste è la Statua di “CARIATIDE” , originale di Anonimo del (1800), posta al primo ordine del pilone-contrafforte dell’angolo destro della facciata del Duomo di Milano, alta cm. 237, larga cm. 72, profonda cm. 74 del peso di kg. circa 18.000.
DOPO UNA TREGUA SI RINFIAMMA LA PRETESTUOSA TEMATICA DEL RADON NEL GRANITO
Riparte tutto con il New York Time del 24 luglio scorso quando e' stato pubblicato un'articolo dedicato al Radon presente in alcuni graniti di Brasile e Namibia. Di questo gas radiottivo si erano in precedenza già interessati in Italia il Corriere della Sera e il TG2 ai quali erano poi seguite molte precisazioni sul fatto che il gas è presente in quantità variabile in tutti i materiali naturali o ad essi derivati utilizzati in edilizia. In certe zone alpine è addirittura residente in natura, acqua compresa, con valori molto superiori ai livelli considerati pericolosi tant'è che alcuni Cantoni della Svizzera hanno in corso approfondite analisi del territorio per valutarne i valori e la buona salute dei popoli alpini che già sono una garanzia.
CALA L'EXPORT DELLA PIETRA NATURALE NEI PRIMI QUATTRO MESI DEL 2008
Nei primi quattro mesi del 2008, l'export  italiano di pietra naturale è stato di 1 milione 333 mila tonnellate pari ad un valore  di quasi 560 milioni di euro, mentre ha importato 1 milione  41 mila tonnellate, per un valore di 194 milioni e mezzo di euro, con saldi negativi in entrambi i casi rispetto allo stesso periodo dello scorso 2007.
CONCORSO DI DESIGN DELLA REGIONE LOMBARDIA
DECÒ: apre il bando per la presentazione di idee progettuali proposte da giovani designer. È stato pubblicato, nell'ambito del Progetto DECÒ - DEsign e COmpetività, promosso da Regione Lombardia, DG "Artigianato e Servizi" e affidato per la realizzazione a CESTEC SpA, il bando per la presentazione di idee progettuali proposte da giovani designer.
IL MULINO DEL MARMO
La storia di un mulino, un telaio da blocchi ad acqua, un po’ particolare, svizzero per pochi metri, perchè posto al di là del confine che divide Mendrisio da Varese. Fra la metà del 1800 e l’inizio del 1900 lunga è la tradizione dell’estazione nelle cave e della lavorazione del marmo. Ad Arzo, comune di confine posto sul lato svizzero, erano attive ben 5 segherie molto apprezzate nell’intera regione subalpina che acquisivano pietre anche dalle vicine cave di Saltrio, di Viggiù e di Brenno lato italiano.
ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
I tipi di pietra naturale identificabili negli edifici di una città dipendono largamente dalle caratteristiche geologiche della regione circostante. Testimonianze che confortano questa semplice affermazione si possono certamente trovare in Lombardia, una regione con una grande varietà geologica e in cui ogni città mostra nei propri edifici storici una “rassegna” dei materiali reperibili localmente. Già nel XVII secolo, il celebre architetto e trattatista veneto Vincenzo Scamozzi sottolineava l'importanza dell'utilizzo dei materiali locali per abbassare i costi di costruzione connessi ad un lungo trasporto dei materiali edili “Laonde sarà prudente consiglio il sapersi servire di quelle materie che producono i propri paesi o che d'altrove si trasportano con facilità”.
CAMPIONATO NAZIONALE DEL MURATORE 2008
Anche per il 2008, organizzato dalla Scuola Edile di Bergamo con la terza edizione del "CAMPIONATO ITALIANO DEL MURATORE" . La manifestazione, svolgerà a Bossico (lato bergamasco del lago d'Iseo) il 13 e 14 settembre 2008 per valorizzare una delle attività lavorative più diffuse tra la popolazione maschile della comunità bergamasca unendo alla parte "sportiva" una parte d'aggiornamento sui temi importanti del mondo dell'edilizia oggi, dalla sicurezza alle nuove tecnologie costruttive.
PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
Negli ultimi decenni il grès porcellanato si è caratterizzato da un atteggiamento commerciale aggressivo con una voluta confusione nei confronti della pietra naturale tanto da aver costretto le principali Associazioni lapidee a diverse iniziative per la promozione del materiale originale, “vero”, “naturale” da contrapporre alle imitazioni.
DEDICATA AL MARMO E ALLA SUA TECNOLOGIA LA SECONDA GIORNATA DI STUDI A INGEGNIERIA BRESCIA
Il corso di laurea in disegno industriale all' universita' di Brescia, facolta' di Ingegneria, ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto in grado di collaborare alla realizzazione di prodotti dal punto di vista creativo, tecnico, funzionale, ergonomico ed economico per poi operare nei settori della produzione, dei servizi e della comunicazione E' prevista anche l'acquisizione di adeguate competenze scientifico-tecnologiche proprie dei settori delle scienze ingegneristiche.
DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
Spesso abbiamo sentito credenze di ogni tipo sulla pietra naturale, inquina, deturpa, esaurisce risorse come se fosse il peggior materiale da costruzione in termini ambientali, quello che maggiormente rovina l'ecosistema per capirci. Abbiamo subito per anni questi pregiudizi ideologici basati su idee filosofiche ed indimostrabili, ora che finalmente abbiamo dei dati scientifici, che guarda caso ribaltano i luoghi comuni, abbiamo la speranza che il dibattito inizi a basarsi sul campo razionale della logica che e' l unico che permette una forma di analisi costruttiva del reale.
LEGISLAZIONE E PROBLEMATICHE PRATICHE DELLA PIETRA NATURALE NELLA FUNERARIA
Viste le problematiche presenti nel settore della funeraria in merito ai rapporti con gli uffici tecnici comunali, con le amministrazioni locali, ai regolamenti cimiteriali, alle gare d’appalto e alla libertà di esercitare la nostra professione l Associazione dei Marmisti della Regione Lombardia ha organizzato un incontro specifico riservato ai marmisti con un noto e riconosciuto Avvocato esperto di tale materia a livello nazionale.
SVILUPPO CAVE E SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NELLA REGIONE LOMBARDIA
Argomenti trattati in un convegno organizzato dalla Regione Lombardia al Centro Congressi Le Stelline di Milano dove si sono riuniti operatori del settore ed amministratori locali in un confronto approfondito al fine di determinare e condividere le linee programmatiche per lo sviluppo del settore estrattivo e di definire indirizzi comuni nell’azione amministrativa e di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
Si stima che ogni anno circa 60.000 persone a livello mondiale subiscono infortuni causati da cadute in spazi pubblici o comunque aperti; di queste circa 8.000 si fratturano l’anca o gli arti comportando lente guarigioni che richiedendo spese di risarcimento molto alte. Esiste una specifica norma il D. M. 236 del 14 Giugno 1989 (pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale 23 Giugno 1989, n. 145) che definisce i criteri di pericolosita' degli spazi pubblici o esterni coperti da una qualsiasi pavimentazione che tiene conto anche del fenomeno metereologico della pioggia e della relativa perdita di attrito:
IL MARMO DI CANDOGLIA PER RIVESTIRE IL NUOVO MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI MILANO
Materiale fino ad ora di uso quasi esclusivo del Duomo di Milano entra ora anche nel nuovo progetto, profano, di un nuovo museo d'Arte contemporanea, che sorgerà nell'area attualmente occupata dalla vecchia fiera di Milano. L'ideatore è il famoso architetto polacco-americano Daniel Libeskind, che ha gia' realizzato opere come la New Songdo City in Corea del Sud, l' MGM Mirage Center a Las Vegas, l' Imperial War Museum di Manchester, il Grand Canal Performing Arts Centre and Galleria a Dublino e il museo ebraico di Berlino, già incaricato della ricostruzione dell'area delle Torri Gemelle a New York, e ora del City Life di Milano che sostituirà la vecchia fiera e proprio all'interno di essa è ora prevista.
INCORAGGIARE LA SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA
Una nuova norma internazionale: la ISO 21930:2007 "Sustainability in building construction - Environmental declaration of building products" è dedicata a chi progetta gli edifici, ai fabbricanti di prodotti da costruzione, agli utenti ed ai proprietari dell'edificio e per tutti coloro che sono coinvolti nella "filiera costruttiva", sempre più esigenti nell'ottenere informazioni sull'impatto ambientale degli edifici e di altre opere edilizie
VIACOLMARMO: I PERCORSI D'ACQUA PER LE PIETRE NATURALI E IL TRASPORTO DEL MARMO LUNGO I NAVIGLI
Domenica 9 marzo alcuni amici del Lago Maggiore, malgrado la temperatura dell'acqua fosse intorno ai 7°C, hanno effettuato la traversata a nuoto dall'Isola Madre fino alla piazza di Pallanza, arrivando pochi minuti prima dei maratoneti partiti da Stresa. Lo scopo di questa impresa dimostrativa è di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla situazione del Golfo Borromeo nel quale le piante acquatiche sono quasi interamente scomparse negli ultimi anni.
PRESENTARE I LAVORATI IN MARMO E GRANITO A 3,5 MILIONI DI PERSONE IN UN SOLO APPUNTAMENTO
Succederà alla nuova fiera di Milano dal 29 novembre all'8 dicembre quando all'Artigianato in fiera, la più grande kermesse fieristica mondiale, si affiancherà ECO ABITARE con le soluzioni tecnico/estetiche per l'abitare. In gestazione da tempo è organizzata dalla GE.FI (Compagnia delle Opere) al quale si affianca per il settore della pietra naturale l'”Associazione Marmisti della Regione Lombardia” che organizzerà con “Italy for Marble” e “Sistema Marmo Italia” una grande collettiva dedicata all'uso di marmi e graniti, alle loro caratteristiche eco-ambientali ed ai valori estetici che offrono.
MARMO BIANCO PROTAGONISTA NELL' ARCHITETTURA EMERGENTE
Nuova edizione del premio internazionale MAA 2008 promosso dalla fiera di Carrara. L'edizione 2008 scopre le applicazioni di eccellenza in Australia, Centro e Sud America, Africa Australe. La giuria che ha esaminato gli oltre sessanta progetti presentati ha scelto i vincitori formulando anche valutazioni approfondite sulle tendenze dell'uso della pietra in Australia, Centro e Sud America ed Africa Australe, le aree dalle quali provenivano i progetti in concorso.
PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
Le piogge acide, lo smog, i graffitti: sono i diversi nemici delle facciate in marmo, granito e pietra naturale. Per la soluzione di queste tematiche si utilizzano due strategie: davanti al degrado conclamatosi utizzano detergenti specifici mentre preventivamente si utilizzano prodotti che riducono la naturale porosita' dei materiali lapidei come idro-oleo repellenti, in particolare per le vernici al silicone contenuta negli spray dei graffitari sono stati sviluppati appositi antigraffiti che impediscono di legarsi alla pietra naturale.
COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
Agenti degradanti, urti accidentali, usura, cedimenti strutturali possono portare alla formazione di rotture, crepe e fratture nella pavimentazione. Senza sostituire ex novo tutto il pavimento, e risparmiando, e' possibile prima stuccare e sigillare crepe ed imperfezioni delle lastre posate usando dei mastici specifici per i materiali lapidei e rilucidare in loco la pavimentazione con lucidatrici portatili, in questo modo si riporta la superficie al suo stato originario.
PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
Si intende per pulizia quell'insieme di trattamenti volti alla rimozione di impurita', incrostazioni e depositi dalla superficie di materiali naturali e con lucidatura quei trattamenti che attraverso la deposizione di una cera aumentano la lucidita' (il grado di diffrazione della luce), esaltano i colori naturali e infine proteggono la superficie dal naturale degrado che il tempo porta. La lucidatura con cera e' tipicamente riservata ai pavimenti in marmo con finitura superficiale lucida posati in interno. Come norma settoriale dividiamo marmi e graniti nei loro diversi trattamenti.
LA NOVITA' DI ARTIGIANO IN FIERA 2008: ECOABITARE
La mostra-mercato internazionale dell'artigianato torna dal 29 novembre all'8 dicembre con un nuovo salone. Si svolgerà dal 29 novembre all'8 dicembre presso il nuovo polo di Fiera Milano la 13° edizione di Artigiano in Fiera, la mostra-mercato internazionale dell'artigianato più grande del mondo in virtu' di oltre 3 milioni di visitatori, 3.000 espositori provenienti da oltre 100 paesi e 140.000 mq espositivi.
LA STATUA DI SANT' ANDREA DEL DUOMO DI MILANO
Nel suo incessante e continuo impegno la Fabbrica del Duomo di Milano si e' sempre avvalsa di mastri scalpellini e scultori provenienti dal territorio lombardo, la tradizione continua fino ai nostri giorni e anche se le tecnologie di lavorazione sono enormemente migliorate rimane sempre quel fascino antico di una cattedrale Gotica. Nello specifico Il 18 marzo e' stata ultimata la copia della statua di Sant Andrea ad opera dello scultore Nicola Gagliardi e originariamente modellata nel 1810 ed eseguita nel 1811 ad opera dello scultore Gaetano Monti (Milano 1750 - 1827).
LA NUOVA BOCCONI E IL CEPPO DI GRE'
Dopo 5 anni di lavori e' stata ultimata la nuova sede della universita' Bocconi nell' area degli ex depositi della SGEA, la società di trasporto interurbano di autobus. Il lungo lotto rettangolare che si attesta sulla circonvallazione interna, vicino a Porta Ludovica, fa parte dell’esistente complesso universitario dell’Università Bocconi che ha una tradizione di committenza importante nell´architettura milanese vantando architetture firmate da nomi quali Mario Pagano, con la prima sede del 1941, Giovanni Muzio, con l’ampliamento del 1966, sino a Ignazio Gardella con l’edificio inaugurato nel 2001
NUOVA LINEA PAVIMENTAZIONI STRADALI
Una linea completa di elementi per la pavimentazione stradale tra cui spiccano dei cordoli modulari con la peculiarita' di essere inclinati e poter cingere le rotonde stradali secondo le normative vigenti e' stata presentata da Lombarda Graniti presso il proprio Show room nello stabilimento principale di Brebbia (VA) sabato 15 Marzo 2008.
CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
L'idea di utilizare le pietre per diffondere il calore nelle case ci riporta indietro nel tempo, infatti gli antichi romani impiegavano questo metodo anche per le note capacitá biologiche del marmo ricco di minerali ed oligominerali che oltre ad essere un eccellente conduttore di calore nel contempo veniva utilizato per la salute ed il benessere. Lo stesso sistema viene usato nei tradizionali bagni turchi dove si versa dell 'acqua su delle grosse pietre per ottenere vapore, e anche nelle antiche tradizioni rurali delle nostre terre si usava scaldare delle pietre nei caminetti per poi riscaldare le camere da letto o il letto stesso. La pietra naturale e' una materia che trattiene il calore per un tempo lunghissimo per rilasciarlo con una costante regolarita' .
ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
Su tutti i materiali lapidei, una volta esposti agli agenti atmosferici, si manifestano fenomeni di alterazione. Le classificazioni in letteratura non sono frequenti se non in ambito dei beni culturale dove sono stati classificati nella Raccomandazione NORMAL 1/85 pubblicata a Roma nel 1985 per iniziativa del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Istituto Centrale per il Restauro che e' stata da poco revisionata.
LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
Si definisce roccia un'associazione naturale costituita da un aggregato mono o polimineralico che rappresenta il risultato tendenzialmente di equilibrio di un processo genetico che si ripete in modo regolare e/o che si sviluppa a grande scala. Le rocce sono generalmente costituite da un numero limitato di specie minerali. In alcune è presente un solo minerale essenziale: i calcari, ad esempio, sono costituiti quasi interamente da calcite; in altre si trovano diversi minerali: i conglomerati, ad esempio, possono avere una composizione mineralogica molto complessa.
NANOTECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI MONUMENTI
Tra le diverse applicazioni delle nanotecnolgie si e' resa possibile la realizzazione di una patina fotocalitica in biossido di titanio. La fotocalisi e' un processo naturale che attraverso la luce del sole porta al degrado delle molecole inquinanti per trasformarle in sostanze non tossiche.
IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI COLONNA PORTANTE DELL’ECONOMIA ITALIANA
Dai dati di un’indagine della sezione lombarda dell’Associazione dei Costruttori Edili emerge che il settore delle costruzioni costituisce una colonna portante del sistema economico. Il settore che muove il 9,7% del Pil a livello nazionale e il 7,7% in Lombardia, è cresciuto negli ultimi otto anni del 23,3% nel Paese e del 24,2% nella Regione. Rilevante anche il contributo occupazionale, con una crescita del 27,2% nazionale e del 36,4 in Lombardia.
L’EXPORT DI MARMI ITALIANI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2007
Nel periodo gennaio-settembre 2007 l'Italia ha esportato quasi 3 milioni e mezzo di tonnellate di marmi e graniti, grezzi e lavorati, per un valore di oltre 1 miliardo e 425 milioni di euro, ma con un saldo negativo per -5,3 punti sui volumi, e positivo del +2,7 punti sui valori rispetto allo stesso periodo del 2006. Lo ha reso noto l'Internazionale Marmi e Macchine Carrara che, come sempre rielabora i dati Istat, sottolineando che se si considerano solo le voci più importanti, (escludendo cioè granulati , polveri, ardesie e pietre pomici), il saldo migliora notevolmente, diventa positivo anche sui volumi e fa crescere di circa mezzo punto il saldo sui valori.
CARRARAMARMOTEC SI RINNOVA
A seguito dei cambiamenti intervenuti nei modelli commerciali internazionale, alla conseguente necessità di adeguare l´offerta fieristica di settore ai ritmi del mercato lapideo globale ed alle esigenze delle aziende di settore, CarraraMarmotec ha deciso di rinnovarsi nell´immagine e nei contenuti proponendosi in una nuova veste fieristica e con una programmazione a cadenza biennale.
AUMENTA L’INTERESSE DEI MEDIA PER IL MARMO
Dopo l’inchiesta di dicembre diffusa sul circuito Odeon TV dedicata al “caro estinto” che ha visto la partecipazione di Dante Frigerio delegato della funeraria di Assomarmisti Lombardia, sabato 26 gennaio Radio Rai 2 nella rubrica “Che mestiere fai?” ha trasmesso una lunga intervista al Presidente della stessa Associazione Alfredo Arnaboldi sul mestiere del marmista oggi e le opportunità occupazionali che offre.
CONVEGNO TECNICO: SCELTA DEI MATERIALI LAPIDEI, CURA E MANTENIMENTO
SISTEMA MARMO ITALIA, CONFINDUSTRIA MARMO. venerdì 8 febbraio 2008 ore 14.00 - Pad. 10, Sala Gamma 10, III° piano Fiera Milano - Rho (MI) - MM rossa MADE EXPO 2008 Fiera dell’ Edilizia (5/9-02-2008)
OBBLIGHI DI LEGGE SULLA MARCATURA CE
La marcatura CE e' obbligo di legge per le pavimentazioni esterne dal 1 Ottobre 2003, per le pavimentazioni interne dal 1 settembre 2006 (lastre) e 1 Agosto 2006 (marmette modulari) e per le scale (lastre) dal 1 Agosto 2006. Le forniture per queste tipologie di prodotto devono riportare la marcatura CE, ovvero le specifiche caratteristiche fisiche e tecniche del materiale fornito, ad esempio per le pavimentazione esterne la resistenza allo scivolamento con superficie bagnata.
IL MARMO DI CANDOGLIA PER CARATTERIZZARE IL PAESAGGIO URBANO DI MILANO
Il Concorso di scultura è promosso da Fondazione benefica Attilio e Teresa Cassoni e Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DiAP) del Politecnico di Milano ed ha come oggetto un bozzetto per una scultura di 4/5 metri di altezza da realizzare utilizzando marmo di Candoglia, il materiale che viene estratto in Val Toce dal tredicesimo secolo esclusivamente per la costruzione e il restauro del Duomo di Milano, materiale appunto donato dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.
IL CENTRO SERVIZI LAPIDEO DEL DISTRETTO VERONESE
Laboratorio Specializzato test e prove sul lapideo Il Laboratorio Prove del CENTRO SERVIZI MARMO, già Centro Prove Materiali Lapidei, è un laboratorio d’analisi specializzato nell’esecuzione di test e prove tecniche su materiali lapidei, agglomerati, ceramiche e cementi. Sorto nel 2000 grazie ad un finanziamento europeo, voluto dalla Camera di Commercio di Verona e sostenuto dall’Amministrazione Provinciale e dagli Enti locali cointeressati al comparto lapideo per andare incontro alle esigenze del settore del marmo, il Laboratorio Prove è diventato in pochi anni un punto di riferimento per il comparto lapideo non solo del Veneto, ma anche delle altre regioni italiane, europee e mondiali.
CASSAZIONE: GLI SCARTI DI LAVORAZIONE DELLE PIETRE NATURALI SONO MATERIE PRIME SECONDE
Una nuova decisione dei primi di ottobre della Cassazione ha stabilito che i residui dalla lavorazione di marmo non possono essere considerati rifiuti se vengono poi utilizzati a favore dell'interesse di operatori economici diversi da chi le ha prodotte e non vengono destinate ad attività di recupero o di smaltimento.
CONVEGNO: LEVIGATI DAI DIAMANTI - EFFETTO CAREZZA SUI MATERIALI LAPIDEI
Primo convegno sulle più innovative finiture del materiale lapideo, si terra' a Pescantina (VR) nel centro di uno dei piu' importanti bacini produttivi mondiali per il settore lapideo e affrontera' le infinite possibilita' estetiche dell' unico materiale immutabile: la pietra naturale. Segue il programma ufficiale.
CONVEGNO INTERNAZIONALE DIMENSION STONES 29-31 MAGGIO 2008
Convegno Internazionale "DIMENSION STONES" (ICDS) 29 - 31 Maggio 2008 in contemporanea con Carrara Marmomacc lingua ufficiale: l'inglese.  www.icds.immcarrara.com
UNA MARMOMACC DA RECORD MA UN MADE IN ITALY CHE VORREBBE DI PIU'
Due considerazioni difficili da abbinare eppure il risultato della 42° fiera del marmo di Verona è proprio questo. A sottolinearlo è Francesco Antolini, contitolare della maggiore impresa mondiale del settore nel ricordare che dopo un paio d’anni di crisi dovuta alla situazione internazionale e una breve ripresa, si percepisce oggi un nuovo inizio di stagnazione evidenziato soprattutto nella crescente difficoltà di ottenere ordini di alto valore.
3a GIORNATA DI AGGIORNAMENTO TECNICO
ASSOFOM Associazione Produttori Forniture per Marmisti,  Associazione Marmisti Lombardia Mapei spa organizzano la  "3a Giornata su Tecniche di Posa, Conservazione e manutenzione delle pietre  naturali",  GIOVEDI' 15 Novembre 2007 
EXPOBAGNO - MILANO 11/15 MARZO 2008
Una nuova area interamente dedicata a soluzioni progettuali e tecnologiche per il benessere e il relax che si svolge nell'ambito di Expobagno, l'Esposizione Internazionale dell'Universo Bagno; 11-15 Marzo 2008.
DUE ALTORILIEVI MARMOREI PER IL POETA TIRINNANZI
Lunedì 24 settembre u.s. sono stati definitivamente messi a dimora i due altorilievi marmorei “LA SCRITTURA” e “LA LETTURA”. Gli altorilievi sono collocati sui due lati all’ingresso dell’“ISTITUTO TIRINNANZI”, il nuovo edificio scolastico per l’istruzione elementare e media di Via Abruzzi in Legnano. Realizzati in marmo bianco statuario di Carrara, cava Polvaccio-Michelangelo, misurano cm. 220 di altezza, cm. 110 di larghezza e cm. 30 di spessore,con un rilievo massimo di cm. 25, del peso di Kg. 1.500 cadauno. Sono stati rifiniti a gradina nei panneggi, a raspetta nell’incarnato; a taglio di scalpello e gradina nei paesaggi; a taglio di scalpello nei fondali e nelle cornici. La realizzazione delle due sculture ha richiesto 10 mesi di lavoro ad opera dello scultore Nicola Gagliardi.
AUTOMEZZI CON IL MARCHIO DELL'ASSOCIAZIONE MARMISTI LOMBARDIA
Iniziano a circolare in Lombardia automezzi con il marchio di Associato all'Associazione Marmisti della Regione Lombardia, fondata dieci anni orsono per unire le varie componenti della filiera lapidea regionale nel comune obiettivo di promuoverne l'impiego è stata la prima ad operare principalmente con iniziative destinate ai progettisti ed al grande pubblico per qualificare in primis i prodotti in pietra naturale e contestualmente le singole aziende associate.
SCAMBIO TRA MONDO DEL LAVORO E DELL'ISTRUZIONE ALL'UNIVERSITA' DI BRESCIA
Assomarmisti Lombardia e la Facoltà di Ingegneria Meccanica dell'Università degli Studi di Brescia hanno attivato dal 2007, e per tutta la durata del corso di laurea, una collaborazione volta ad un proficuo scambio di esperienze tra il mondo del lavoro e quello dell'istruzione. All'interno del corso di Tecnologie e Disegn per la produzione industriale con il coordinamento dell'Ing. Marco Mazzola verranno presentate diverse tipologie produttive tra cui un ciclo tematico su un prodotto lapideo.
CAMPIONATO NAZIONALE DEL MURATORE 2007
La prossima festa dell'edilizia in calendario quest'anno sarà organizzata dalla Scuola Edile di Bergamo con la terza edizione del "CAMPIONATO ITALIANO DEL MURATORE" . La manifestazione, svolgerà a Bossico (lato bergamasco del lago d'Iseo) il 15 e 16 settembre 2007 per valorizzare una delle attività lavorative più diffuse tra la popolazione maschile della comunità bergamasca unendo alla parte "sportiva" una parte d'aggiornamento sui temi importanti del mondo dell'edilizia oggi, dalla sicurezza alle nuove tecnologie costruttive.
FESTA DELLO SPORT EDILE A BORMIO - MAPEI DAY
15 luglio, una bellissima domenica di sole, un lungo serpentone colorato di tremila fra podisti e ciclisti non professionisti del settore edile ha scalato il lato lombardo dello Stelvio nel tradizionale MAPEI DAY.
MOSTRA FOTOGRAFICA, CAVE VALTELLINESI E SICILIANE
Mostra fotografica CAVE - Nell'ambito degli eventi artistici si è dato avvio a un'interessante iniziativa dedicata al tema delle CAVE. Il progetto, realizzato in collaborazione con l'Agenzia Grazia Neri, si snoda attraverso il lavoro di due fotografi: Marco Anelli e Stefania Beretta.
IL NUOVO TRAFORO DI BASE DEL GOTTARDO
L’evoluzione tecnologica nelle perforazioni è oggi ben rappresentata dagli ultimi due faraonici trafori in costruzione in Svizzera, le gallerie di base del Löetschberg di 35 km e del Sempione di ben 57 Km che sostituiranno le storiche linee di valico. Il primo è una deviazione verso Berna e la Germania Occidentale che parte dalla linea del Sempione, L’altro velocizzerà a sole due ore il collegamento tra Milano e Zurigo nella più ampia prospettiva del futuro corridoio nord-sud Europa. Entrambi favoriscono il porto di Genova nelle rotte marittime dall’Europa all’oriente La galleria del Löetschberg è già stata ultimata e sarà operativa il prossimo anno dopo il completamento della dotazione tecnologica ed i necessari collaudi.
IL CENTENARIO DEL SEMPIONE
Sotto le Alpi i cent’anni del Sempione. Il 19 e 20 maggio Briga e Domodossola hanno festeggiato il centenario dell’apertura della Ferrovia del Sempione che ha completato il 1° giugno 1906 il collegamento diretto tra Parigi e Milano passando per Lione e Ginevra. Iniziativa che fa seguito a quella dello scorso anno dedicata al bicentenario dell’omonima strada.
LA PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE SECONDO I PRINCIPI DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE
E’ con questa linea guida espressa dal Professor Mauro Fornaro del Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Torino che ben si riassumono due giorni di incontri a Milano organizzati dalla Regione Lombardia sullo sviluppo sostenibile delle attività estrattive.
MOSTRA LE VIE DEI MARMI. IL LAVORO E L’ARTE DELLA FABBRICA DEL DUOMO
8 maggio 2007 - ore 17.00 presentazione - Sala Falck - ore 18.00 inaugurazione - Sala Lazzati - Fondazione Ambrosianeum - via delle Ore, 3 - Milano Apertura dal 9 al 23 maggio 2007 - 9.00-18.00. Ingresso libero - Prenotazione obbligatoria per le scolaresche
SCULTURA: LA REALTA' E OLTRE - OPERE DI NICOLA GAGLIARDI
presso STUDIO D'ARTE LIBERTY Piazza Garibaldi 12 - Angera (NO) 21 Aprile - 13 Maggio 2007 - orari: sabato 16:00 - 18:30 / domenica 10:30 -12:30 e 15:00 - 18:30 feriali per appuntamento "L'arte è un modo speciale di pensare", scriveva alia finedegli anni 70 l'eminente critico Harold Rosemberg. Si tratta di parole chiare edecise su una questione inconsistente che dovrebbe essere pacifica, ma che - invece -si è trascinata nei secoli, come testimonia Leonardo. In effetti, per quanto riguarda l'artista, non è possibile pensare che si tratti di un artigiano solo più intelligente, con maggiore cultura e consapevolezza, dotato di conoscenze approfondite, preferibilmente con un occhio al passaro e sul presente. II punto centrale è che l'artista possiede una sua capacita di pensiero, quindi elabora concetti ed idee, infine è in grado di esprimere giudizi critici. Ovviamente se si è di fronte ad un vero artista, tutto questo deve risultare dalle sue opere, come si dirà più avanti.
SVILUPPO SOSTENIBILE E ATTIVITA' ESTRATTIVA SULLE ALPI.
Sviluppo sostenibile per il turismo e la cultura, ma sviluppo sostenibile anche per chi lavora i materiali tipici che sono legno, ferro, pietre che danno lavoro tutto l’anno e non solo durante le vacanze ed è per questo che da alcuni anni si è formato nell’ambito dell’Associazione Lombardia (ma liberamente aperto a tutte le altre Associazioni lapidee presenti nell’arco alpino) il Comitato Pietre delle Alpi per illustrare che l’estrazione della pietra non è più distruttiva, che il lavoro evita lo spopolamento delle montagne anche a beneficio della loro conservazione e che mantiene viva la cultura dei luoghi con l’impiego dei materiali delle tradizioni la cui salvaguardia è la principale garanzia di continuità.
1996 / 2006 - I PRIMI DIECI ANNI DI ATTIVITA'
E’ con grande pacere che ho raccolto l’invito di scrivere un articolo in occasione del decennale di fondazione della nostra assocazione. E’ una piacevole occasione infatti per ricordare quell’estate in cui con gli allora pochi amici ci riunimmo in uno studio notarile milanese per sottoscrivere l’atto costitutivo di quella che poi sarebbe divenuta un’importante realtà associativa forte di oltre cenventi soci attivi. Sì, sembra proprio incredibile ripensando ad allora di essere arrivati a centoventi associati.
LA DIFESA DEI MATERIALI ITALIANI
VISTO DA CHI LAVORA
Non voglio plagiare il simbolo dei Giochi Olimpici ma, sintetizzando le fasi di trasformazione di marmi e graniti, mi è parso stimolante riunirle in un emblema di sfida quali sono appunto i giochi.
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E CLAUSOLA DI PERIZIA CONTRATTUALE
Condizioni Generali di Vendita, Clausola di Perizia Contrattuale e servizi di consulenza tecnica. Dal 3 febbraio 2006, prima in Italia, l’Associazione Marmisti della Regione Lombardia si è dotata delle Condizioni Generali di Vendita in vigore con modulistica riservata agli associati ordinari.
INAUGURATO IL MUSEO DELLO SCALPELLINO A DARFO BOARIO TERME
Vigilia di natale per gli scalpellini bresciani ... e tanta voglia di ricordi in occasione dell’inaugurazione del Museo dello scalpellino dedicato a Annibale Marini nel vecchio casello nelle vicinaze del parco archeologico di Luine a Darfo Boario Terme.
CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
Le pietre naturali possono essere classificate secondo diverse prospettive, la classificazione petrografica è propria dell' ambito geologico, la classificazione commerciale e' invece quella dell'uso colloquiale
NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
L' attivita' di normazione si sviluppa su tre livelli Internazionale (ISO) europeo (CEN) e nazionale. In generale i prodotti per il mercato europeo sottostanno al Cen e ai singoli Enti Nazionali che recepiscono le direttive comunitarie declinandole allo specifico mercato nazionale ad esempio il mercato italiano viene unificato dalle norme UNI, come quello tedesco dalle norme DIN. Le esportazioni e il mercato negli Stati Uniti invece sono normate da ASTM che sviluppa i propri standard indipendentemente.
SEMINARIO GRATUITO MARCATURA CE - VIDEOMARMOTECA 28 NOVEMBRE 2006
il Centro Servizi Marmo di Volargne, (Centro Prove Materiali Lapidei convenzionato con la nostra Associazione per le prove) organizza per il 28 novembre - martedì prossimo, ore 15.00 un seminario di approfondimento sull'entrata in vigore delle norme per la marcatura CE dei lapidei.
MOSTRA "POESIA DELLA SCULTURA" OPERE DI NICOLA GAGLIARDI
presso Centro Artistico e Culturale "CONTARDO BARBIERI" Via Emilia 166 - BRONI (PV) dal 4 Novembre al 10 Dicembre 2006 Inaugurazione: sabato 4 Novembre 2006 ore 16:30 Orari mostra: Sabato: 17:00 - 19:00 Domenica e festivi: 10:00-12:00 / 17:00-19:00
CORSI FORMATIVI PROFESSIONALI
Associazione Marmisti Lombardia promuove e organizza una serie di corsi di formazione professionale. L’attivita formativa è rivolta a marmisti, architetti, tecnici, commerciali del settore lapideo o anche semplici interessati alla materia.
BUILD UP EXPO - L' ESPOSIZIONE TEMATICA DI PIETRA NATURALE AL CENTRO DELL' AREA MARMO
FESTA PER IL DECENNALE DELL’ASSOCIAZIONE
L’Associazione Marmisti della Regione Lombardia e il Consorzio Artigiani Cavatori della Valmalenco hanno organizzato sabato 23 settembre 2006 i festeggiamenti per i dieci anni d’attività associativa (1996-2006) in Località Val Rosera, Chiesa in Valmalenco Sondrio.
CORSO GRATUITO UTILIZZO MARCHIO CE - 7 SETTEMBRE 2006
Con l’entrata in vigore delle nuove Norme CE per il nostro settore, riguardanti  gli interni, come di consueto, organizzeremo l’incontro sull’aggiornamento normativo, per il giorno 7 settembre - giovedì - ore   15,00 - ospiti della CCIA di Bergamo sede di Via Petrarca 10 - Bergamo
CORSO GRATUITO UTILIZZO MARCHIO CE
con l’entrata in vigore delle nuove Norme CE per il nostro settore, riguardanti  gli interni, come di consueto, organizzeremo l’incontro sull’aggiornamento normativo, per il giorno 7 settembre - giovedì - ore   15,00 -  CCIA di Bergamo 
GLOSSARIO SETTORIALE
BUILD UP EXPO MILANO FIERA MILANO - 6/10 FEBBRAIO 2007
L’intero settore delle costruzioni verrà rappresentato nella sua complessità merceologica, in modo da non interrompere la continuità che va dalla progettazione all’edificazione, fino ai servizi.   Grazie a questa chiave di lettura Build Up Expo propone una manifestazione espositiva professionale che restituisce una specifica visibilità
MAESTRI SCULTORI DELLO ZIMBABWE IN ITALIA
Humana People to people Italia ONLUS propone l’arte africana dal 1 aprile al 31 agosto 2006 Da aprile ad agosto sarà possibile vedere ed acquistare le sculture di Mike Munyaradzi, Lawrence Mukomberanwa, Coleen Madamombe, alcuni dei venti artisti proposti. Le esposizioni intendono far conoscere l’eccellenza africana. Il continente nero è sempre menzionato per le sofferenze, la povertà, le malattie, le guerre e raramente per il talento, le energie e le capacità di molti.
CONOSCERE I MARMI E I GRANITI
Raramente capita di pensare che i “sassi” che noi vediamo, possano essere qualche cosa di diverso da quell’immagine di staticità e freddezza a cui siamo normalmente abituati, e che essi abbiano viceversa una storia propria da raccontare attraverso un loro particolare vocabolario che, con un poco di pazienza ed esercizio può essere, almeno in parte, compreso da un qualsiasi attento osservatore. Infatti quelle che noi osserviamo non sono altro che “rocce”, cioè “materiali, allo stato sia compatto che sciolto, derivati da processi naturali, o costituiti da uno o più minerali in maniera tale da avere nel loro insieme un certo grado di omogeneità composizionale così come conformate a seguito della storia subita connessa con la evoluzione, tuttora in atto, della superficie terrestre”.
PETER EISENMAN: CARDBOARD ARCHITECTURE COME PRE-TESTO
Sono convinto che la narrazione sia molto più filosofica della stessa filosofia.” Peter Esenman. </i>Nell’ambito della cultura architettonica moderna, la figura di Peter Eisenman (d’ora in poi E.) occupa una posizione di particolare rilievo, non solo per il suo operato in campo professionale, ma soprattutto perché attraverso la lettura dei tratti fondativi e teoretici del suo pensiero è possibile comprendere più approfonditamente alcuni tra gli importanti aspetti dell’architettura decostruttivista. di Vincenzo Russi
IERI E DOMANI LA PIETRA IN ARCHITETTURA
La pietra naturale, storica protagonista della città italiana sotto la guida di antichi maestri e abili artigiani, ancora in tempi recenti è stata confusa come simbolo di ufficialità, retorica, monumentalismo, ricchezza e, a volte, anche quello del cattivo gusto e dall’ostentazione priva di contenuti. Marmi e graniti così rappresentanti sono scesi ad un ruolo minore, secondario nelle complessità del disegno del progetto, anche se in realtà è molto cresciuta nel suo sviluppo tecnologico e nella ricerca scientifica garantendo qualità, costi, praticità di messa in opera e funzionalità che hanno dato origine a tendenze estremamente moderne per il materiale più antico.
L' USO DEI MATERIALI LITOIDI PER LA LASTRICATURA DEGLI SPAZI APERTI E DI PUBBLICA FREQUENTAZIONE
le valenze dell’uso dei materiali litoidi nella sistemazione degli spazi esterni. Il loro uso è antico come l’uomo; anzi, quelle pietre sono talvolta l’unica testimonianza tangibile del processo di antropizzazione di luoghi che le varie civiltà, in tempi successivi, hanno realizzato. Come in ogni forma di architettura primitiva, l’uso delle pietre è inizialmente dovuto alla necessità di materiali meno incoerenti e problematici della terra battuta, che possano resistere al dilavamento delle piogge, all’usura delle ruote dei carriaggi e che, perciò, ne permettano il transito; le pietre agevolavano il passaggio degli uomini e degli animali ed erano adatte alle esigenze simboliche e d’uso. Tali materiali appagavano il desiderio di durata e di stabilità nel tempo delle opere realizzate che così acquistavano una valenza di comunicazione e di trasmissione alle generazioni successive dei progressi tecnici e dei significati culturali artistici raggiunti.
LUIGI TREZZA (1752 - 1823) IN ANTICIPO DI DUECENTO CINQUANT'ANNI
Da tempo ormai la disciplina del Restauro impone una continua ricerca nella storia e nella cultura di ogni territorio, in particolare in quei territori ricchi di materiale storico-documentario, ma anche di materie prime. Da alcuni anni poi gli studi intorno a quella che possiamo ormai chiamare la storia del restauro, sempre più avvicinano il documento al monumento, ovvero il documento per eccellenza, quello cartaceo, diventa supporto, e viceversa, del monumento architettonico, in una lettura comparata tra archeologia, storia, tecnologia, arte ecc.. La capacità dunque di poter e saper leggere il proprio passato attraverso ogni tipologia di documento si presenti a noi è fondamento delle nuove ricerche storiche, in un’attenzione particolare riguardo all’arte, all’architettura, alla tecnologia dei materiali ed alla loro lavorazione.
LIVIGNO: IL LEGNO E LA PIETRA IN RICERCA DI REGOLE PER L' IDENTITA' LOCALE
Esistono dei luoghi che si possono definire peculiari e dotati di una specifica identità. E la loro peculiarità e la loro diversità colpiscono fortemente i progettisti: io credo che lo studio accurato di ambienti umani altamente connotati sia di grande interesse per affinare le tecniche utili alla identificazione dei loro caratteri, per la conservazione e la continuazione della loro identità anche attraverso il progetto dello spazio pubblico. I luoghi che si manifestano attraverso una percettibile individualità contengono, infatti, da un lato le regole secondo le quali essa si esprime e dall’altro quelle con cui essa potrebbe essere continuamente e nuovamente declinata per i tempi futuri.
ARREDO URBANO IL PROGETTO DI UN NUOVO ABITARE
Gianluca Sgalippa, architetto, spiega nella prefazione che gli impetuosi processi trasformativi che hanno investito nel secondo dopoguerra la società occidentale e, in special modo, i nostri insediamenti, ci inducono a nuove riflessioni sui modi d’uso dello spazio urbano. Tanto l’eccesso di terziarizzazione dei centri storici, quanto la formazione delle grandi periferie e delle reti infrastrutturali senza adeguati servizi, sono evidenti aspetti di un uso esasperato del territorio alla grande scala (al tempo stesso, caratterizzato da una stanzialità sofferta e da una vorticosa mobilità) e di nuove forme rapaci e incolte di consumo dello spazio fisico: queste hanno lacerato l’ambiente urbano senza che la miope classe amministrativa (a tutti i livelli di competenze) si sia dimostrata in grado di gestire in tempo reale il fenomeno urbano generando o anche solo suggerendo adeguate risposte fisiche all‘abitare.
SPUGNE DI PIETRA IL RECUPERO DELLE CAVE DELLA PENISOLA SORRENTINA
Distese di ulivi secolari, coi loro tronchi nodosi e aggrovigliati, che visua-lizzano la difficoltà per la terra di subire il morso dell’aridità sempre incombente; suoli aspri ma ricchi, domati e recuperati alla coltura della vite; muri a secco, abilmente costruiti e spesso compenetrati da cespugli di perastro, di mirto e di alaterno, da ramaglie di leccio e di quercia spinosa; masserie di varia tipologia, fortificate o munite di semplici accorgimenti per la difesa; rustici dotati di colombaie turrite oppure di ovili, aie, palmenti e frantoi; ville superbe di una aristocrazia legata alla terra e casini per la villeggiatura dei borghesi che imitarono blasonati latifondisti; lievi alture lavorate dalla mano esperta del “faticatore”, l’architetto contadino che utilizza le pietre tolte dal campo ammucchiate nei siti più eminenti (le “specchie”).
SULLA RAPPRESENTAZIONE E PROGETTAZIONE DEL RESTAURO
Con l’avvento di nuove tecnologie a base informatica, il percorso progettuale in campo restaurativo, dovrebbe compiere al pari un mutamento di impostazione. Tecnologie innovative, non necessariamente prodotte per il proprio campo d’applicazione permettono difatti, non solo l’accesso facilitato al magma informativo, ma promettono, ottenendo come si evincerà di seguito, un approccio facilitato d’apprendimento e conoscenza in materia di architettura monumentale, restauro e soprattutto pre-visione delle qualità critiche di progetto di restauro. Prove su Floirac House ed il Bauhaus
BERLINO: UNA NUOVA CAPITALE PER IL TERZO MILLENNIO
Sono passati oltre cinquant’anni dalla sistematica distruzione della guer ra, dieci dalla caduta del muro. Berlino non è più una città di frontiera divisa tra tra Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma di nuovo la capitale della Germania, un grande Stato che ritorna di diritto con i grandi meriti di una politica attenta alla gente, ma anche alle necessità imprenditoriali. Il simbolo del cambiamento è il ritorno del Governo tedesco al Reichstag, la sede storica berlinese ristrutturata dall'architetto britannico Norman Foster, rimasta abbandonata per più di cinquant'anni.
ACHILLE LAITI - NELLE VALLI VERONESI TRA INDUSTRIA E ARTE
Esiste un’arte assolutamente spontanea che trae origine dalle tradizioni familiari e dagli elementi circostanti. Ci sono, a volte, le nuvole in cielo, altre i legni e le pietre della montagna che ispirano un’espressione leggibile della fantasia. Capita ad esempio che un abitante di un luogo di una pace veramente assoluta, e che si occupa di tutt’altro, un bel giorno trovi per caso una statuetta di pietra tenera raffigurante la Madonna e, per il solito caso del destino, gli sfugga dalle mani rotolando sul selciato del cortile fortunatamente senza subire danni. Si
FLORIANO BODINI: TRA CANDOGLIA, VIGGIU' E RHO
In coincidenza con il 415° anniversario della prodigiosa lacrimazione dell’effigie della Vergine Addolorata, il Santuario dell’Addolorata di Rho ha celebrato, pre sente il Cardinale Martini, la consacrazione del nuovo altare eseguito dallo sculture Floriano Bodini.
APRICENA JAZZ FESTIVAL
Anche quest’anno il Comune di Apricena ha organizzato la rassegna “Apricena Jazz - Suoni in cava” nella cava Pizzicoli all’interno del Distretto del Marmo di Apricena. E’ stata realizzata una pubblicazione specifica curata da Domenico Potenza promotore di “Nuove forme di comunicazione per la promozione del territorio”
MANGIASASS E PISASASS: LA TRADIZIONE DEL MARMO IN LOMBARDIA
Nella Milano dell’ottocento c’erano nelle strade anche tanti mestieranti costretti a farsi conoscere tra le voci e le grida. Gridava "el giazzèe" che portava il ghiaccio, "el sciostrèe" che vendeva la legna, "el strascèe" che comprava gli stracci e le cose vecchie, c’erano poi i saltimbanchi e tra questi i più scalchignati senza arte ne parte, ma una pancia da riempire gridavano: "le chi el paciasass" é qui il mangiasassi.
LE CAVE DI CANDOGLIA DEL DUOMO DI MILANO
Il Duomo di Milano é realizzato con un marmo bianco rosato che proviene solo dalle cave di Candoglia sul lago maggiore. Questo che segue é un breve resoconto storico dell' antica fabbrica del Duomo e della pietra che ha sempre lavorato Le cave iniziali si collocano sulla sponda nord del Toce, presso Candoglia . La prima di cui si ha notizia è quella detta "delle Piane" a soli 100 metri dalla riva del fiume Toce. Ai primi del 1400 fu aperta la cava "Maggiore" a quota 345 e, alla sua sinistra, ma poco più in basso quella del "Ciocarolo" il cui nome derivava dalla campanella o «cioca» che chiamava gli operai al lavoro.
LUCIANO DIONISI: PIETRA ED ARTE NELLA POESIA DELLE INTUIZIONI
a cura di Vincenzo Russi (Laboratorio Progetto Cultura) Per chi si interessa di arte e del riconoscimento di una produzione come opera d’arte, non può prescindere dallo studio dell’estetica. Difatti compito precipuo di questo campo è la determinazione di elementi di valutazione che siano comuni alla poesia, alla scultura, all’architettura, etc., tali per cui le espressioni artistiche prese in esame possano essere considerate appunto opere d’arte. Ma è universalmente noto che per quanto questa disciplina filosofica abbia avuto grandi sviluppi, pensiamo al A.G.Baumgarten, B.Croce, E.Kant, etc., questa non sia riuscita a stabilire in termini assiomatici un metodo di misurazione, quanto invece abbia dato strumenti di “lettura”.
UNA NUOVA STATUA PER LA BASILICA SAN PIETRO
Chi si è rechato a Roma per il tradizionale pellegrinaggio dell’anno Santo avrà trovato un po’ diversa la Basilica di San Pietro riportata com’era quattro secoli fa quando l’architetto Carlo Maderno e i settecento operai che vi lavoravano consegnarano la monumentale opera al Papa anche a nome del Bramante di Raffaello, Michelangelo, del Fontana e del Bernini. In questo ultimo lavoro sono stati necessari quasi cinquantamila interventi di stucco e molta tecnologia da terzo millennio fornita dall’ENI per eliminare le ferite dei secoli.
L’ ATTIVITA’ ESTRATTIVA NELLA REGIONE DI TEMPIO PAUSANIA
Generalità sull’attività estrattiva L’attività estrattiva ha raggiunto negli ultimi anni uno sviluppo tale da divenire una delle principali fonti economiche dell’isola: in particolare , la produzione dei blocchi di granito, che rappresenta il settore trainante, è risultato essere nel 1987, secondo dati forniti dall’ E.M.S.A. di 487.000 tonnellate, con un incremento di quasi il 100% rispetto alla quantità fornita cinque anni prima.
LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
A riguardo dei diversi modi od espressioni con cui ci si rivolge alla pietra naturale vi e' una discreta confusione terminologica. Il termine generico “pietre” è utilizzato per designare tutte le rocce estratte a fini costruttivi o decorativi, mentre la denominazione “rocce ornamentali” indica le sole pietre lucidabili.
IL RADON: DEFINIZIONE
Del Radon se ne parla da anni, ma in modo abbastanza approssimativo tanto da far supporre che si tratti della solita azione messa in atto da materiali concorrenti per il discredito. L'articolo del "Corriere" fa invece precisi riferimenti scientifici tali da rendere necessari opportuni approfondimenti e non le solite generiche controbattute.
IL PROCESSO DI FORMAZIONE DEL MARMO
Il marmo è una delle rocce più utilizzate come materiale da costruzione e decorativo. La sua storia geologica é molto varia e travagliata a causa delle trasformazioni alle quali é soggetto prima di diventare marmo, come noi lo intendiamo. Il marmo é considerato roccia metamorfica di composizione carbonatica: ciò significa che una roccia già esistente, di natura carbonatica, subisce delle trasformazioni che la rendono marmo. Vediamo quindi qual'è il lungo cammino per arrivare al "prodotto finito".
LINEE GUIDA PER LO STUDIO DI FATTIBILITA' DI CAVE
ll lavoro di ricerca di nuovi materiali e un lavoro molto particolare e sicuramente poco conosciuto. Viene fatto in collaborazione con dei geologi locali nei vari paesi interessati a sfruttare le locali risorse di materiali lapidei. Generalmente si procede con delle prospezioni geologiche per individuare le aree di un certo interesse, e questo prima dell’intervento dei tecnici convocati per lo studio. Queste prospezioni sono in gran parte eseguite da geologi locali. Il tutto si basa sull’esperienza del tecnico incaricato a redigere lo studio, che dovrà conoscere oltre alla parte geologica, anche la parte tecnico-estrattiva del materiale. Occorre dunque che abbia una lunga esperienza nella coltivazione di cave: sia di materiali calcarei che silicei. Engineering e know-how circa la coltivazione di cave per il “dimensional stone” sono conoscenze essenziali per il tecnico incaricato.
I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
ll colore può essere definito dalla presenza di minerali cosiddetti idiocromatici, oppure a causa di pigmentazioni varie di natura, inorganica e organica. I minerali idiocromatici presentano sempre lo stesso colore pur contenendo alcune impurezze: così la calcite, la dolomite e in parte il quarzo (che in realtà è un minerale allocromatico) danno alla pietra una colorazione bianca o leggermente grigiastra; la clorite e l’antigorite portano un colore verde-verdastro; anfiboli, pirosseni e miche caratterizzano le rocce con prevalenza di questi minerali con colore nero.
L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON
Sulla stampa a larga diffusione riemergono con periodica frequenza allarmanti informazioni sulla presenza di Radon nelle pietre naturali in quantità tale di sconsigliarne l'uso. E' da oltre vent'anni che il Radon fa parte della letteratura scientifica e alimenta una serie di conclusioni che non trovano un effettivo riscontro,
LA LINEA 3 DELLA METROPOLITANA DI MILANO
La pietra della pavimentazione ad esempio, presentando una piacevole alternanza tra il lucido e il ruvido, accompagna queste linee in una doppia funzione, la prima estetica che interrompe la monotonia continua delle precedenti realizzazioni completando la ricercatezza degli accessori, la seconda come facile riferimento di percorso utile anche ai non vedenti che seguendo i rilievi possono avvicinarsi ai treni con maggiore sicurezza. Tutte le stazioni sono esteticamente uguali ed hanno il granitello di Aurisina come elemento dominante dell’
UNA NUOVA VESTE PER LA PIAZZA DEL DUOMO DI MILANO
Scelte fatte da molti architetti famosi tutti attenti al rispetto delle tradizioni e, finalmente, anche per le pietre utilizzate. Alla scelta di rinnovare la pavimentazione della piazza simbolo di Milano dove si affaccia il Duomo utilizzando una delle pietre storiche, il Rosa Baveno che, insieme al Candoglia , al Ceppo bergamasco alle pietre di Saltrio e Viggiù hanno dato origine alla città.
PIAZZA DI ASSISI: IL RIFACIMENTO DELLA PAVIMENTAZIONE
E’ quella della Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco e voluta con materiali provenienti da Italia, Israele, Cina, Brasile. La piazza è uno dei luoghi più frequentati dai cristiani. E dopo che lì ha avuto una lunga gestazione, dal momento che sono state necessarie lunghe ricerche e verifiche per passare alla fase operativa, ora l’opera è finalmente terminata. Così la pavimentazione della Piazza Inferiore della Basilica di Assisi.
PER LE CHIESE - ADEGUAMENTI RESTAURI NUOVE EDIFICAZIONI
La Nota della Conferenza Episcopale Italiana del 31 maggio 1996 sull’adeguamento delle chiese secondo la riforma liturgica della Commissione episcopale per la liturgia della Conferenza Episcopale Italiana é un documento che promuove il compimento delle indicazioni emerse attorno al Concilio Vaticano II sullo spazio liturgico. Molti sono stati i pronunciamenti della Conferenza Episcopale Italiana sull’argomento ed interessano gli architetti, i parroci, gli artisti e si spera ... i marmisti)
IL CEPPO DI GRE': L'ALTRA PIETRA DI MILANO
Quando si pensa alla pietra di Milano viene naturalmente in mente il Candoglia, la pietra piemontese dell'altro lato del lago Maggiore che ha fatto imponente il Duomo e per la quale si è impegnato perfino Leonardo per trasportarla più facilmente. Ma è un'altra la vera pietra che ha fatto grande Milano impiegata perfino per costrure le antiche chiuse. Si tratta di un conglomerato, una pietra calcarea grigia che allora si trovava nelle gole ripide dell'Adda proprio dove ora passa l'autostrada al confine tra Milano e Bergamo e in parte lungo l'argine del Brembo poco dopo Bergamo
MILANO E LA PIETRA NATURALE
Il rapporto millenario tra la pietra e le città, L'esempio milanese della ricerca delle origini delle pietre lombardo-piemontesi che l'hanno fatta grande e che ritornano nei principi del moderno vivere urbano. Questa ricerca parte proprio dai luoghi estrattivi dove la "pietra nasce", dagli approcci diagnostici, dagli studi estetici e dalle decisioni che fanno di un progetto un'opera destinata a durare per secoli proprio come pietra insegna. "Dalla cava alla bottega del marmista, l'abbinamento è sempre stato vincente."
IL CEPPO DI GRE' ANCHE PER IL PALASPORT DI TRENTO E I NAVIGLI LEONARDESHI
Dopo aver rivestito una parte di Milano (gli ultimi lavori alla Bicocca dove l’architetto Gregotti ha richiesto quasi 5.000 metri quadrati di lastre), il centro olimpico e la metropolitana di Monaco, il Palazzo dei congressi di Amburgo, il progetto Broadgate "1" a Piccadilly e tanti altri la pietra bergamasca estratta tra Castro e Riva di Solto, aggiunge alla sua lunghissima serie di realizzazioni anche il palazzetto dello sport di Trento.
LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
Eredità storico culturale e preziosa georisorsa del territorio bergamasco. di Grazia Signori (geologo) ricercatrice del CNR.
LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
Accennare genericamente a tutte le tipologie d'impiego di questi materiali negli esterni sarebbe comunque riduttivo: ogni situazione richiederebbe attenzione e approfondimento. Facendo la scelta di affrontare in modo approfondito il tema dei rivestimenti esterni e dedicando a questo argomento i capitoli che seguono,
GLI USI DELLA PIETRA NATURALE
di Alfredo Arnaboldi. Come tutti sanno il marmo è stato fin dall’antichità classica il materiale più apprezzato per numerosissime tipologie di realizzazione; pensiamo alle sculture marmoree con cui gli imperatori romani ornavano le sale del senato e delle proprie ville, ai palazzi della Roma imperiale, alle stesse strade romane da sempre realizzate in porfido e arrivate in ottimo stato fino ai nostri giorni.
BAVENO E LA SUA PIETRA
Arredo urbano e sistemazione ambientale, non solo per le città e' un’esempio dato proprio da Baveno, che celebra la sua pietra con il rifacimento del lungolago dove erano già presenti alcuni elementi fortemente “radicati” nella memona collettiva e caratteristici dell’immagine del luogo.
DECENNALE DELL'ASSOCIAZIONE MARMISTI DELLA REGIONE LOMBARDIA
Dieci anni fa con la determinazione, l' impegno e la capacità creativa di alcuni imprenditori marmisti è nata la nostra Associazione. L'Associazione Marmisti della Regione Lombardia si è infatti  costituita il 10 luglio 1996 tra Aziende lombarde operanti nel settore estrazione, lavorazione, posa e commercio delle pietre naturali. Un anniversario è come un segno nella memoria. La nostra realtà collettiva, è cresciuta grazie alla forza ed alle idee chi  l' ha creata, e di tutte le associate che mano a  mano si sono unite, apportando i loro contributi di professionalità  e di conoscenza. Ogni anniversario è anche l' occasione per guardare al futuro, con le difficoltà sempre più acuite, l' Associazione potrà far tesoro dell' esperienza passata che ha permesso il superaimento delle cento adesioni, il riconoscimento delle istituzioni e dei professionisti che si rivolgono al nostra associazione come punto di riferimento italiano ed estero del comparto lavorazione pietre naturali.
SPORTELLO LEGALE
IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
Milano, Dicembre 2005. Compiuto ormai al 70%il restauro della facciata del Duomo, la Veneranda Fabbrica del Duomo ha sostitito ad ora 1346 pezzi per un totale di 150 m3. di Candoglia, sono state rinforzate strutturalmente le 12 Guglie della facciata e ripristinati i condotti di scarico dell’acqua pluviale.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever