Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE LEED PER LA PIETRA NATURALE IN ITALIA
16. November 2011 12:31
(last updated: 17. November 2011 15:04)
Pubblicato in EVENTI, ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Dopo un'anno di elaborazione sono state pubblicate le linee guida per la certificazione di edifici in Italia secondo la normativa LEED. Questo documento in italiano viene reso disponibile alla collettività settoriale ed è sostanzialmente una griglia adattata al nostro contesto per l'attribuzione di crediti Leed ad un progetto che utilizza pietra naturale. La somma dei crediti se supera una data soglia porta alla certificazione LEED che valuta l'edificio nel suo insieme non tanto i singoli materiali edili. A margine, come partecipanti ai lavori, riconosciamo un plauso all'Architetto Raimondo Lovati per la paziente opera di sintesi.

Negli ultimi anni si è fatta sempre più forte la sensibilità da parte degli operatori del settore nei confronti della sostenibilità edilizia e il sistema di certificazione LEED® rappresenta l’opportunità di rendersi attori concreti nella pratica costruttiva sostenibile. LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), è uno dei sistemi di certificazione di edifici attualmente più diffusi nel mercato delle costruzioni nordamericano ma, anche al di fuori dei confini statunitensi, l’interesse riscontrato a livello internazionale per questo modello di certificazione è considerevole. Sono varie infatti le realtà nazionali che, prendendo esempio dal modello statunitense, si stanno attivando per favorire l’implementazione e la diffusione della certificazione LEED a livello nazionale.

Il documento non riflette le posizioni dell’US Green Building Council (USGBC) o del GBC Italia. Esso costituisce il tentativo da parte della Task Force Pietra Sostenibile di fornire agli interessati chiavi di lettura ed indicazioni applicative del sistema LEED. Le presenti Linee Guida sono state elaborate partendo da una sintesi di quelle prodotte nell’anno 2010 dal Distretto delle Pietre e del Porfido Trentino e da MARMOMACC-Verona Fiere, rielaborate nella loro attuale VERSIONE 1.22 grazie al fattivo contributo dell’industria di settore all’interno del Gruppo di Lavoro “Task-Force Pietra Sostenibile”,

Il testo:
LINEE GUIDA PER L’APPLICAZIONE DEI CREDITI LEED® PER LE PIETRE ORNAMENTALI AUTENTICAMENTE NATURALI NUOVE COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI
รจ disponibile in segreteria a chi ne farà richiesta


Documento predisposto dal Gruppo di Lavoro Settoriale:
TASK FORCE PIETRA SOSTENIBILE
Promosso e partecipato da:
Confindustria Marmomacchine
Marmomacc – Veronafiere
Assomarmisti Lombardia
Centro Servizi Lapideo Vco
Centro Servizi Marmo - Videomarmoteca
Cet Servizi
Consorzio Marmisti Bresciani
Consorzio Marmisti di Chiampo
Distretto del Marmo e delle Pietre del Veneto
Distretto delle Pietre e del Porfido Trentino
POLITeca – Politecnico Di Milano
In collaborazione con:
Habitech
Trentino Sviluppo







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever