Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



DUE ALTORILIEVI MARMOREI PER IL POETA TIRINNANZI
26. September 2007 11:19
(last updated: 26. September 2007 11:20)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Lunedì 24 settembre u.s. sono stati definitivamente messi a dimora i due altorilievi marmorei “LA SCRITTURA” e “LA LETTURA”. Gli altorilievi sono collocati sui due lati all’ingresso dell’“ISTITUTO TIRINNANZI”, il nuovo edificio scolastico per l’istruzione elementare e media di Via Abruzzi in Legnano. Realizzati in marmo bianco statuario di Carrara, cava Polvaccio-Michelangelo, misurano cm. 220 di altezza, cm. 110 di larghezza e cm. 30 di spessore,con un rilievo massimo di cm. 25, del peso di Kg. 1.500 cadauno. Sono stati rifiniti a gradina nei panneggi, a raspetta nell’incarnato; a taglio di scalpello e gradina nei paesaggi; a taglio di scalpello nei fondali e nelle cornici. La realizzazione delle due sculture ha richiesto 10 mesi di lavoro ad opera dello scultore Nicola Gagliardi.

“La Scrittura” è simbolicamente rappresentata dalla figura in primo piano del Poeta Giuseppe Tirinnanzi alle spalle, la figura di Dante Alighieri, musa ispiratrice; alla base il ponte Vecchio di Firenze, simbolo della città natale del Poeta Tirinnanzi e simbolo di ponte tra culture e civiltà; il giglio, emblema della Città di Firenze, completa compositivamente l’Opera
“La Lettura” è rappresentata simbolicamente dalla figura a mezzo busto della Coniuge del Poeta, Pierina Boeris (alle spalle), la musa ispiratrice Talia, seduta regge il tamburo, simbolo della Propria appartenenza alla commedia ed il Teatro; alla base le colline coltivate a vigna di Vignale Monferrato paese di origine di Pierina Boeris, simbolo e metafora
di costanza nel lavoro quotidiano agricolo dove il premio di un buon raccolto viene solo dato dall’impegno quotidiano, completa compositivamente lo stemma civico di V. Monferrato.

L’inaugurazione delle opere, così come l’Istituto Tirinnanzi voluti per ricordare i genitori avverrà sabato 29 settembre alle ore 11,00 in Via Abruzzi a Legnano alla presenza del Governatore della Regione Lombardia Roberto Formigoni e delle Autorità Civili, Militari e Religiose.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever