Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



LA MONOPOLIZZAZIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI DI MILANO
10. November 2008 19:21
(last updated: 10. November 2008 20:15)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


In fase di redazione preferiamo spesso non citare la dimensione funeraria per cercare di non ripetere l'antico stereotipo che vede lugubre e funereo il marmo. Purtroppo la situazione di preoccupazione relativamente alle mosse del Comune di Milano, in particolare del sindaco Moratti e dell'assessore delegato Pillitteri, e' tale da farci credere doveroso di agire al contrario e con chiarezza.

L' Associazione Marmisti Lombardia ha partecipato, al pari di altre altre associazioni di categoria, ad una preliminare conferenza stampa di richiesta di chiarimenti al comune di Milano riguardo alla nuova societa' che intende monopolizzare tutto cio' che avviene nei cimiteri, compresa creazione e posa (anche l'eventuale rivendita) del monumento funebre.L' attivita' cimiteriale per i piccoli marmisti e' l'ancora di salvezza nei periodi in cui l'edilizia entra in crisi come adesso.
Si potrebbe obiettare che stiamo dando troppa attenzione all' operato di un singolo comune, ma fu proprio Milano, diversi anni fa, per prima ad installare i multatori automatici (autovelox e semafori) subito imitata da quasi tutti i sindaci della penisola.
L' idea che questo tipo di societa' per la gestione dei cimiteri venga adottata in tutta italia e' una minaccia per l'intero settore.


COORDINAMENTO DELLE CATEGORIE FUNEBRI E CIMITERIALI CONVOCAZIONE CONFERENZA STAMPA
testo originale della conferenza stampa

Da mesi l'Amministrazione Comunale di Milano è impegnata nel varo di una azienda Speciale per la gestione dei Cimiteri e di tutte le attività connesse, sia di natura istituzionale (concessioni cimiteriali, ianificazione delle strutture, vigilanza, autorizzazioni varie per l'esecuzione di lavori e controlli, ecc.) sia di natura strettamente imprenditoriali (dalla vendita dei monumenti e dei manufatti per le tombe alla stessa manutenzione e pulizia dei monumenti, compresa la vendita dei fiori). Si tratta di una scelta particolarmente grave sia in termini di rincipio, con il determinarsi di una posizione platealmente dominante e progressivamente monopolistica sul mercato, sia in termini pratici per gli effetti devastanti sull'imprenditoria del settore con la messa in discussione di varie migliaia di posti di lavoro. Tutto questo viene motivato dalla necessità di avere certezze sul ripiano dei costi derivanti alle gestioni dei cimiteri, oggi particolarmente inefficienti. Risulta palese il pericolo di una strada simile: di fronte alle difficoltà la scelta è quella di entrare direttamente nell'esercizio di attività imprenditoriali in concorrenza con gli operatori. 0ggi si intraprende la vendita dei Monumenti, domani procederemo alla vendita della carne e della pasta per poi arrivare, chissà, alla vendita anche di prodotti finanziari? Uno Stato siffatto pensavamo ormai retaggio di un lontano passato.
Nonostante le perplessità espresse da numerosi Consiglieri sia di minoranza che di maggioranza, nonostante gli impegni assunti in Commissione Consiliare a modificare la delibera l'Assessore intende procedere senza tentennamenti sul progetto originario. Le categorie non potranno mai accettare una simile soluzione perché deleteria per il settore e, soprattutto, incapace di risolvere i problemi e dannosa per i cittadini che vedranno sicuramente aumentare i costi dei servizi e delle prestazioni cimiteriali. Dopo un'assidua presenza presso le sedi consiliari per spiegare e motivare le nostre posizioni e proporre vere soluzioni ai problemi, le categorie interessate invitano la stampa e gli organi di informazione ad una

CONFERENZA STAMPA, presso la sala 321 di via Marino, 7 III piano lunedì 10 c.m. alle ore 12,00 per illustrare all'opinione pubblica le posizioni e le proposte del settore, e per informare in merito alle iniziative che saranno assunte dagli operatori funebri e cimiteriali milanesi. Presenzieranno i Consiglieri Giancarlo Pagliarini del Gruppo Misto e Carlo Montalbetti del Gruppo Lista Ferrante. Sono stati invitati anche tutti i consiglieri comunali

ASSOCIAZIONE IMPRESE CIMITERIALI
ASSOCIAZIONE MARMISTI MILANO
ASSOCIAZIONE MARMISTI REGIONE LOMBARDIA
COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
FEDERAZIONE DEL COMPARTO FUNERARIO ITALIANO

Nella foto, a sinistra, il delegato dell' Associazione Marmisti Lombardia Signor Dante Frigerio







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever