Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • MARMOMACC VERONA
  • LOMBARDY STONE
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



SECONDA GARA CICLOARTISTICA A VOLTORRE
17. March 2010 11:24
(last updated: 17. March 2010 11:26)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Domenica 28 marzo 2010 alle ore 10:00 al Chiostro di Voltorre di Gavirate (VA) partirà la seconda edizione della gara cicloartistica organizzata dall’associazione di promozione sociale Mosaico Progettuale. Si tratta di una gara in bicicletta non competitiva, con l’obiettivo di allenare i partecipanti alla lettura del paesaggio del Lago di Varese e dei suoi dintorni, organizzata da Mosaico Progettuale, associazione nata nel 2008 su iniziativa dell’architetto Valerio Cozzi per approfondire la cultura del paesaggio a partire dal territorio della Provincia di Varese.

Voltorre, 28 marzo 2010. La prima edizione, tenutasi nel luglio 2009 per celebrare il centenario del Futurismo con un approccio dinamico e partecipativo alla lettura del paesaggio, ha avuto un buon riscontro di pubblico e ha iniziato molti dei partecipanti all’anello ciclopedonale attorno al Lago di Varese.
Arricchita quest’anno dalla collaborazione della Lipu, la gara cicloartistica del 28 marzo intende aggiungere alle informazioni e agli stimoli della lettura del paesaggio anche quelli derivanti dalla conoscenza delle dinamiche ambientali del lago e della palude, attraverso un’esclusiva visita guidata all’oasi della Palude Brabbia.
Con il Patrocinio della Provincia di Varese, del Comune di Gavirate e del Comune di Inarzo. Il ritrovo è fissato alle 9:30 al Chiostro di Voltorre, per la presentazione della giornata con un’introduzione ai temi che verranno via via sviluppati ed arricchiti lungo il tragitto. Il percorso è quello della pista ciclopedonale del Lago di Varese, con una deviazione per l’Oasi Lipu della Palude Brabbia.
La partecipazione è gratuita a tutti coloro che si confermeranno alla mail info@mosaicoprogettuale.it e che si presenteranno muniti di bicicletta (suggerito anche pranzo al sacco) e di spirito di osservazione e di avventura.

Per ogni informazione visitare il sito www.mosaicoprogettuale.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever