Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



INASPETTATTO SUCCESSO PER IL CONVEGNO AL "MADE" SU PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN PIETRA NATURALE
25. March 2009 10:40
(last updated: 13. April 2021 15:57)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Tra il centinaio di convegni che hanno accompagnato lo svolgimento agli inizi di febbraio di MADE (Milano, Architettura, Design) anche uno dal titolo:  "Pavimenti e rivestimenti in pietra naturale - Tecniche a confronto organizzato  dall'Assofom (Associazione Italiana Forniture per Marmisti)  e da Assomarmisti Lombardia.

Tema principale dell'incontro lo stato dell'arte sulla corretta e idonea posa per pavimenti e rivestimenti, la scelta e la manutenzione delle pietre naturali e ricomposte con la presentazione delle nuove norme UNI per la posa dei lapidei e dell'attività del Centro Prove Materiali Lapidei di Volargne/VR. Tra gli esempi trattati le soluzioni tecniche adottate per la magistrale realizzazione della sede dell'Università Bocconi realizzate con il Ceppo di Grè ed il Bianco Lasa, ed i fissaggi meccanici della RVB System,  le novità dell'Ufficio Studi Mapei sui fattori che influenzano la scelta degli adesivi e dei sigillanti per la posa dei materiali lapidei. E' stata anche l'occasione per la presentazione di due argomenti molti importanti per le due Associazioni:  La nuova normativa UNI per la posa dei prodotti lapidei alla quale Assofom e Assomarmisti Lombardia, Mapei e Centro Prove Lapidei hanno collaborato; il servizio di consulenza tecnica associativa fornito dall'Associazione Marmisti per superare gli eventuali contenziosi.
Il convegno è stato tra i più seguiti dell'intero calendario del "Made":  almeno un terzo dei partecipanti  non ha trovato posto in sala.
Importante segnalare che MADE  alla seconda edizione uguaglia i numeri dei grandi saloni europei per espositori e visitatori i quali hanno dimostrato  grande volontà imprenditoriale per superare le attuali difficoltà.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever