Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • SERIZO E BEOLE DALLE CAVE DI OIRA E DI PREMIA
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



LA NUOVA GENERAZIONE DELLE TERMOPIETRE, I RADIATORI SU MISURA IN PIETRA NATURALE
08. December 2010 15:43
(last updated: 08. December 2010 16:46)
Pubblicato in PROGETTI

Leggi tutto

Condividi


Dopo due anni dalla presentazione al mercato dei suoi radiatori in pietra naturale, spinto dall'interesse dei clienti e dai tentativi di emulazione, Alberto Menichini presenta la nuova serie di Termopietre. A seguito di un processo di ingegnerizzazione esternalizzato si é giunti a nuove soluzioni brevettate per i radiatori ad acqua ed elettrici e alla loro marcatura CE. Resistenze elettriche di deriva aereospaziale, canaline idrauliche in metalli durevoli, resine speciali, doppi termostati, la scelta dell'acciao inox per tutte le altri componenti tra cui il rivestimento posteriore sono alcune dei nuovi standard sviluppati per garantire una durata superiore e portare la garanzia di fabbrica a 10 anni.

(foto: il retro di un radiatore ad acqua)

Le diverse imitazioni presenti nel mercato confermano la bontà di fondo del progetto. In particolare i vantaggi rispetto ai normali radiatori in metallo, alluminio, ghisa o acciaio sono:
- una migliore capacità termica dovuta al maggiore calore specifico delle pietre che trattengono il calore a lungo funzionando da condensatori termici
- l'inerzia chimica delle pietre naturali che le rende ignifughe, igieniche, atossiche, indeformabili, resistenti agli agenti degradanti, al tempo ed elettricamente isolanti. 
- una migliore distribuzione del calore nella stanza, dovuta al processo di irraggiamento del calore e non alla convezione dell'aria tipica dei radiatori tradizionali. In questo modo le differenze di temperatura dell'aria tra pavimento e soffitto sono molto più omogenee.
- altissime possibilità di coordinamento estetico con pavimenti, top bagno e arredamento oltre alla personalizzazione di forme e materiali che con le loro venatura rendono unica ogni opera e tra l'altro non essendo verniciati non hanno dopo qualche anno il problema del distaccamento a causa dei cicli di riscaldamento e raffreddamento del sistema supporto/vernice.
- la pietre, per antonomasia, sono ecocompatibili essendo di esse costituita la terra. Gli altri materiali utilizzati come i metalli della canalina idraulica sono reciclabili.
- infine, ma non per ultimo, un costo a dir poco competitivo visto il valore attuale dei metalli grezzi. 

La scelta tra elettrico e idraulico deve essere valutata in funzione dell'utilizzo, la corrente elettrica ha un costo maggiore del gas usato dalle caldaie degli impianti idraulici ma questi ultimi richiedono a volte lavori di muratura per spostare i tubi nel luogo prescelto. Per utilizzi brevi di qualche ora al giorno come per gli scaldasalviette dei bagni é probabilmente più funzionale la soluzione elettrica, anche nel caso di presenza di impianti a celle solari sono indicati per convertire in calore gli eccessi di produzione di corrente che non possono essere accomulati. Allo stesso tempo l'impianto ad acqua può funzionare come pompa di calore raffreddando l'ambiente purchè l'acqua nel circuito sia più fredda della stanza. Entrambe le tipologie naturalmente possono venire integrate in un qualunque progetto di domotica moderna.

Grande attenzione viene rivolta al design quello che prima dell'avvento del periodo industriale veniva chiamato scultura. La realizzazioni di superfici tridimensionali, in bassorilievo, rende altamente personalizzabile ogni termopietra secondo diversi motivi geometrici, l'integrazione tra la tecnologia di riscaldamento e l'arte estetica della forma le rende un prodotto a metà strada tra l'artigianato artistico e la dimensione industriale dei processi di riscaldamento. 

Il cliente può scegliere personalmente non solo il materiale ma anche la specifica lastra con le proprie naturali venature, può richiedere una qualunque forma e finitura delle superfici: lucida, levigata, sabbiata, fiammata, bocciardata, anticata o grezza (a spacco cava cioé) per fare risaltare la naturalità del materiale. L'unica esigenza di progetto é che la lastra di pietra naturale sia compatta (che abbia un suono cristallino e non sordo quando colpita leggermente) e non presenti la predisposizione alle fratture tipica ad esempìo delle breccie calcaree. In genere i migliori materiali per queste applicazioni sono graniti (inclusi gli gneiss come serizzi e beole), marmi omogenei e cristallini, quarziti, porfidi, ardesie, arenarie, serpentini oltre alla ben nota pietra ollare delle stufe alpine. Attraverso le contornatrici a controllo numerico e gli incisografi é possibile realizzare ogni tipo di soluzione anche partendo da un modello CAD, un disegno a mano o una foto di una scultura.

Oltre alla eventuale progettazione personalizzata il servizio può essere esteso anche all'installazione finale della termopietra comprendendo, ove necessario, le opere murarie a cura di una delle squadre specializzate di posatori di Alberto Menichini.

Per maggiori informazioni:

Alberto Menichini Group
+39 02 9440508
www.termopietra.com
www.marblefashion.com



Argomenti correlati (1)
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever