Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



LE NOSTRE PIETRE SONO LA VOSTRA STORIA
08. March 2010 01:28
(last updated: 15. March 2010 14:47)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Abbiamo iniziato una nuova campagna di sensibilizzazione culturale sul valore delle pietre naturali intese come simboli dell'identità di un luogo e delle genti che lo abitano.

(immagine: arabescato orobico grigio rosa)

La frase nelle due versioni 'I nostri marmi sono la vostra storia', 'le nostre pietre sono la vostra storia', intende essere declinata nello specifico luogo culturale e storico in cui vi trovate, la pietra di Credaro a Bergamo o il Serpentino in Valtellina, ma basta guardare gli edifici storici dei luoghi in cui vivete. Il fatto che le definiamo come 'nostre' non deve essere inteso volgarmente di una espressione di possesso materiale ma si riferisce al nostro patrimonio storico architettonico collettivo, popolare. Per quanto il diritto di estrazione del marmo di Candoglia sia esclusivo della curia il suo colore bianco rosato è parte della storia di Milano.
Sono nostre in quanto parti della nostra identità, qualunque essa sia. Questo è il bello della pietra, siccome pesava - e pesa ancora - la si trasportava il meno possibile e si estraeva quella più vicina un principio valido anche dal punto di vista ecologico perchè riduce i trasporti. Ogni città ha la sua pietra. Alcune ne hanno molte più di una, adottate da millenni come simboli e ambasciatori della propria cultura sociale.
Carrara e il suo bianco, Verona e il suo rosso. Ognuna legata sentimentalmente al proprio materiale. A Verona non ci sono dubbi su quale sia il più bel marmo del mondo, come non ci sono dubbi che a Carrara non siano minimamente d'accordo coi veronesi. In fondo è giusto che ogni innamorato straveda per la propria bella. Ma sono solo due esempi di un elenco sterminato.

www.veromarmo.com







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever