Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • DOMO GRANITI
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
08. September 2016 13:40
(last updated: 08. September 2016 13:42)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Inaugurazione 24 settembre ore 17.30 - Sala Veratti - Via Carlo Giuseppe Veratti, 20, 21100 Varese - dal martedì alla domenica 9.30-12.30/14.00-18.00 - INGRESSO LIBERO

Oltre 40 disegni originali, una grande scultura di una testa “neoclassica” realizzata con la pietra nera di Saltrio e quella rossa di Arzo, oltre ad alcuni preziosi modelli per argenti liturgici eseguiti nei laboratori della provincia di Varese, saranno esposti nella Sala Veratti dal 24 settembre al 29 ottobre 2016.<br>
Tra le opere in mostra, per la prima volta, anche disegni preparatori della monumentale Via Crucis  in pietra di Saltrio per la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Rovello Porro (CO) progettata dall’Architetto Paolo Mezzanotte, editi in una pregevole pubblicazione con testi tratti dalle meditazioni del Beato Luigi Monza.

Complementare alla mostra è la proiezione del documentario La Via Crucis di pietra  di cui Ennio Morricone, uno dei maggiori compositori viventi , 2 volte premio Oscar, alla carriera nel 2007 e per la miglior colonna sonora nel 2016,  affascinato dalle forme di Gabriele Di Maulo, ha composto la colonna sonora che scandisce le tappe della realizzazione delle opere esposte a Rovello Porro.
La mostra potrà essere visibile anche in maniera virtuale, accessibile da remoto da chiunque possieda un computer o uno smartphone. Sarà sufficiente inquadrare con un lettore, il QR Code presente sulle locandine e sull’invito, per accedere al sito con il tour a 360° delle opere dell'artista esposte nella Sala Veratti; o in alternativa, si potrà scaricare gratuitamente l'App VirtuaPlayer, per vedere la mostra attraverso un visore virtuale.

http://www.varesecultura.it/index.php/component/rseventspro/Evento/38392-di-maulo-la-scultura-e-il-disegno







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever