Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



IL CEPPO DI GRE' ANCHE PER IL PALASPORT DI TRENTO E I NAVIGLI LEONARDESHI
31. July 2006 12:41
(last updated: 24. July 2007 10:37)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


Dopo aver rivestito una parte di Milano (gli ultimi lavori alla Bicocca dove l’architetto Gregotti ha richiesto quasi 5.000 metri quadrati di lastre), il centro olimpico e la metropolitana di Monaco, il Palazzo dei congressi di Amburgo, il progetto Broadgate "1" a Piccadilly e tanti altri la pietra bergamasca estratta tra Castro e Riva di Solto, aggiunge alla sua lunghissima serie di realizzazioni anche il palazzetto dello sport di Trento.

Per il palazzetto di Trento saranno in totale utilizzati 25 mila metri quadrati di ceppo in lastre di 3 centimetri per il rivestimento e per la copertura.
Ma al potenziale di richiesta di questo storico materiale si frappongono delle difficoltà burocratiche legate alle ritardate approvazioni dei piani cave, argomenti all'ordine del giorno per una futura serie di incontri tra gli organismi preposti e le associazioni professionali di Bergamo e Lombardia.
Nel caso del Ceppo di Grè la quantità di materiale estratto varia dai 1600 a 2000 metri cubi annui, il 35% commerciabili in blocchi squadrati di 280 x 150 x 150 cm, equivalenti a circa 6 metri cubi, del peso di 150 quintali e il resto destinato a sottoprodotti (un agglomerato che ha caratteristiche estetiche simili al ceppo originale). Con il nuovo piano cave provinciale i quantitativi estratti potrebbero anche triplicare consentendo di diffondere maggiormente il prodotto orobico con il ritorno all’uso della pietra locale e, questo, proprio mentre i progettisti, stanno abbandonando il cemento a vista per tornare all’impiego delle pietre.
Il Ceppo interesserà a breve anche un piano da 17 milioni di euro che la Regione Lombardia ha stanziato per il recupero degli antichi Navigli leonardeschi.
Il Master Plan nato dalla collaborazione con il Politecnico di Milano presenta le soluzioni infrastrutturali e idro-viarie ai problemi dei Navigli, un patrimonio storico e ambientale da valorizzare sotto ogni profilo, ambientale, storico-culturale e turistico.
Il loro attuale stato di degrado, evidenziato dai recenti cedimenti di un argine richiedono interventi da tempo programmati ma di difficile realizzazione per le troppe competenze in carico ai tanti Comuni toccati dai corsi d’acqua e a Province, Regione, Magistrato del Po, Stato, Parchi, Consorzio del Villoresi ed altri. Per risolvere questo problema la Regione Lombardia ha istituito un tavolo tecnico-politico per arrivare alla creazione di un ente unico di gestione in cui partecipino tutti gli Enti e le Istituzioni interessate.
I primi interventi riguardano il Naviglio Grande fra lo scaricatore di San Cristoforo e la Conchetta in Milano e il Naviglio Martesana nel tratto urbano, la sistemazione della Darsena di Porta Ticinese, la manutenzione dell’alzaia del Naviglio Grande per il tratto Milano-Abbiategrasso, la sistemazione della sponda destra del Naviglio Grande a Cuggiono e Bernate Ticino, e quella della sponda sinistra del Naviglio Grande a Robecco sul Naviglio, infine il ripristino del muro di sostegno della strada alzaia a Paderno d’Adda.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever