Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • SERIZO E BEOLE DALLE CAVE DI OIRA E DI PREMIA
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



L'EMERGERE PERIODICO DEL PROBLEMA RADON
31. July 2006 13:39
(last updated: 24. March 2010 14:57)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Sulla stampa a larga diffusione riemergono con periodica frequenza allarmanti informazioni sulla presenza di Radon nelle pietre naturali in quantità tale di sconsigliarne l'uso. E' da oltre vent'anni che il Radon fa parte della letteratura scientifica e alimenta una serie di conclusioni che non trovano un effettivo riscontro,

L'ultimo esempio è stato fornito dal massimo quotidiano italiano che nello scorso 14 gennaio 1997 cosi scriveva:

Con la ristrutturazione si possono eliminare inquinamenti strutturali dell'appartamento, a patto di usare materiali naturali, ma occorre poi curare anche l'arredamento. Un esempio di prodotti di bio-edilizia Il grassello di calce o la terra cruda per gli intonaci (trattiene e rilascia umidità a seconda delle necessità dell'ambiente, lascia respirare i muri), al posto del cemento (non contiene bitumi), pitture e vernici vegetali alle pareti.
Pavimenti in legno massiccio trattati solo con olii di lino o cera d'ape incollati con colle alla caseina (senza formaldeide) e moquette naturali come sisal, cocco o lana in colori chiari vegetali e senza supporti polioinflici quanto alle piastrelle, meglio il cotto non trattato con vernicette chimiche o mattonelle non vetrificate.
Il marmo va bene quando è di origine sedimentaria, mentre quando è magmatico. come il granito, rilascia radon, un gas radioattivo (attenti al piano della cucina).

Ne si conclude ingiustamente di non usare il marmo di origine 'magmarica' come serizzi, serpentini, graniti, beole, quarziti e gneiss in edilizia perchè radioattivo. Ma non viene detto che i silicati sono gli stessi componenti che attraverso la vitrificazione ad alte temperature formano il gres ceramico. Se fossero 'radioattivi' i graniti anche le ceramiche lo sarebbero.
E poi perchè sforzarci di estrarre uranio quando abbiamo i sassi per terra ?

Si dovrebbe fare presente che allora ogni cosa è radioattiva compresi gli esseri viventi che bevendo acqua assumono una piccola parte del deuterio naturalmente presente in natura. Questo valore di radioattività è trascurabile e non pericoloso e viene chiamato radiazione di fondo.

Il problema che si è posto l'Associazione dei Marmisti della Regione Lombardia, la più direttamente interessata perché principalmente legata proprio alla fornitura di "interni", è stato quello di valutare se era meglio affrontare il problema una volta per tutte o far finta di niente, come normalmente succede in questi casi.
E' stato scelto l'impegno scientifico anche perché il Radon è oramai un elemento determinante nelle regole delle nuove costruzioni USA e presto entrerà a far parte di quelle CEE (quindi delle USSL nazionali).
E' quindi necessario un esame di tutti materiali lapidei in commercio per poter consigliare, fornendo assolute garanzie, per quelli destinati all'uso interno e proporre gli altri per gli impieghi esterni dove il Radon non rappresenta, comunque, nessun pericolo. Con questo si evita, una volta per tutte, il rischio di subire una denigrazione generalizzata sul termine "lapideo".



Argomenti correlati (2)
  • DOPO UNA TREGUA SI RINFIAMMA LA PRETESTUOSA TEMATICA DEL RADON NEL GRANITO
  • IL RADON: DEFINIZIONE







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever