Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



NASCE MOSAICO PROGETTUALE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE CULTURALE SULL'ARCHITETTURA PAESAGGISTICA
06. March 2009 15:56

Pubblicato in ARTE, ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


L'associazione di promozione sociale Mosaico Progettuale è nata a novembre 2008, su iniziativa di Valerio Cozzi, architetto paesaggista che affianca alla libera attività quella di docente presso varie scuole ed istituzioni (Politecnico di Milano, Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza, IASMA di Trento) si propone come ambiente di incontro e sviluppo delle tematiche dell'architettura del paesaggio e naturale tra progettisti, studiosi, incaricati ai lavori e semplici interessati e vede il suo fulcro nella creazione di mostre, eventi e cicli di studio sugli aspetti meno valorizzati della disciplina.

L'Associazione intende creare occasioni di approfondimento per tutte le persone interessate, a vario titolo, al paesaggio e al territorio. Essa si rivolge all'architetto paesaggista che intende comprendere la peculiarità di un luogo, al docente che desidera fornire una visione ad ampio spettro, al progettista che vuole scegliere il materiale più adatto, all'amante di giardini che sogna di scoprire i segreti di un'arte antica, allo studente curioso di avvicinare la realtà professionale.

L'Associazione desidera offrire autentici strumenti conoscitivi e concrete informazioni tecniche, organizzando eventi per esplorare di volta in volta un elemento - una tessera del vasto mondo della progettazione:
- i diversi materiali a disposizione, la loro provenienza e peculiarità, il loro impiego, il know-how a disposizione; - i personaggi di riferimento, guide in grado di accompagnare per un tratto il cammino creativo;
- le Associazioni e le Aziende che si distinguono per l'impegno didattico il sostegno offerto al progettista;
- gli Enti che custodiscono - ma anche mettono a disposizione - il territorio e le sue risorse.

Il paesaggio è una stratificazione di contesti: l'approccio adottato è multidisciplinare - favorito e sostenuto dall'incontro fra professionisti di estrazione differente quali architetti, paesaggisti, geologi, agronomi, ingegneri, garden designer, ecc - e al tempo stesso tecnico, al fine di diffondere esperienze concrete e progetti, in equilibrio fra ricerca e divulgazione.

Per partecipare agli eventi e alle attività dell'Associazione è necessario, senza alcuna eccezione, essere soci.
La tessera annuale per i soci ordinari ha un valore simbolico di 20 Euro, e dà diritto a partecipare gratuitamente a tutte le iniziative in programma, ad esclusione di eventuali eventi a pagamento o dei contributi spese (specificati).
L'iscrizione può venire effettuata in occasione degli eventi, direttamente in loco.
A breve sarà disponibile l'iscrizione online attraverso il proprio sito associativo

Informazioni e contatti
www.mosaicoprogettuale.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever