Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
26. March 2008 18:30
(last updated: 20. April 2021 15:05)
Pubblicato in CURA E RESTAURO

Leggi tutto

Condividi


Le piogge acide, lo smog, i graffitti: sono i diversi nemici delle facciate in marmo, granito e pietra naturale. Per la soluzione di queste tematiche si utilizzano due strategie: davanti al degrado conclamatosi utizzano detergenti specifici mentre preventivamente si utilizzano prodotti che riducono la naturale porosita' dei materiali lapidei come idro-oleo repellenti, in particolare per le vernici al silicone contenuta negli spray dei graffitari sono stati sviluppati appositi antigraffiti che impediscono di legarsi alla pietra naturale.

(Il palazzo della Rinascente a fianco del Duomo di Milano rivestito in Candoglia, la superficie è bocciardata)

Detergenti
Lo sporco di grasso, i residui di corpi eterogenei, lo smog sulle facciate in Marmo non lucido, Marmo-resina, Pietra Calcarea.Vengono eliminati da Detergenti a base alcalina. La pulizia di fondo delle facciate si ottiene sciogliendo lo sporco con un prodotto diluito in acqua e applicato a pennello, rullo o spruzzo.La rimozione può essere effettuata con l’ausilio di idropulitrice. Per lo sporco più resistente di smog, residui di posatura su Granito si deve utilizzare un Detergente a base acida per la pulizia di fondo. La sua formulazione non intacca i metalli nobili e non danneggia il vetro. Il prodotto deve essere diluito in acqua, l’applicazione si effettua a pennello, rullo o spruzzo; la rimozione può essere effettuata con l’ausilio di idropulitrice.
I detergenti alcalini per facciate sono adatti a rimuove grassi, incrostazioni di fumo, smog e ruggine dalle facciate esterne in granito. La sua composizione detergente è a base alcalina molto concentrata. I detergenti chimici impiegati nella pulizia degli elementi di facciata appartengono a diverse categorie secondo la composizione ed il tipo di materiale su cui possono essere utilizzati. In linea generale, si distinguono i prodotti a base acida da quelli con reazione alcalina, insieme ai composti che appartengono al gruppo dei tensioattivi, dei sali solubili (in tutto o in parte) oppure dei solventi estrattivi da utilizzare per particolari impieghi. I composti a base acida risultano inadatti al trattamento su pietre carbonatiche come marmi, calcari ornamentali, tufi calcarei, travertini e arenarie a matrice calcarea, ma possono essere impiegati solo su pietre a base silicea come graniti, porfidi, gneiss, quarziti. Vernici o graffiti su tutti i tipi di facciate possono essere eliminati con degli specifici prodotti che riescono a rimuovere la maggior parte delle vernici in commercio, siano esse spray o liquide. Si tratta di prodotti ecologici a base acquosa ed esente da solventi che possono essere liberamente utilizzati su facciate esterne in marmo, granito, cotto, pietre calcaree e legno.

Antigraffiti
Per prevenire un successivo danneggiamento si consiglia la protezione con uno specifico antigraffiti che eviti la penetrazione delle vernici in profondità e ne consente la rimozione utilizzando la sola forza del vapore oppure utilizzando un apposito sverniciante che in pochi minuti scioglie le scritte. Il miglior antigraffiti è un prodotto a base di cere esterificate e microcristalline additivate con speciali resine acriliche senza solventi, inodore, quindi non nocivo per la salute e per l’ambiente, deve resistere e proteggere dalle scritte fatte con le normali bombole spray in commercio. Si usa stendendo due mani incrociate di prodotto con un panno o pennello ripetendo l’applicazione su materiali molto porosi. Il prodotto, una volta asciutto, ha aspetto opaco su materiali grezzi; frizionando leggermente con un panno si ottiene un aspetto brillante sui materiali lucidi. I graffiti possono essere rimossi con l’uso di tamponi abrasivi, paglia d’acciaio oppure con getti di vapore, che sciolgono il velo di prodotto applicato, asportando la vernice. In questo modo l’operazione diventa molto semplice ed ecologica. Per la protezione delle facciate dall’insidia delle intemperie, dall’acqua e dallo sporco l’impermeabilizzazione e la protezione è consigliato l’utilizzo di un’idro-oleo repellente che consente di preservare le facciate in Marmo, granito, cotto, cemento e pietre calcaree preservandone la naturale bellezza.


Si ringrazia per la consulenza lo studio tecnico della ditta:

BELLINZONI srl
www.bellinzoni.com

info@assomarmistilombardia.it



Argomenti correlati (4)
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever