Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



LE CAVE DI CANDOGLIA DEL DUOMO DI MILANO
31. July 2006 15:34
(last updated: 26. February 2010 12:57)
Pubblicato in CAVE E GEOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Il Duomo di Milano é realizzato con un marmo bianco rosato che proviene solo dalle cave di Candoglia sul lago maggiore. Questo che segue é un breve resoconto storico dell' antica fabbrica del Duomo e della pietra che ha sempre lavorato Le cave iniziali si collocano sulla sponda nord del Toce, presso Candoglia . La prima di cui si ha notizia è quella detta "delle Piane" a soli 100 metri dalla riva del fiume Toce. Ai primi del 1400 fu aperta la cava "Maggiore" a quota 345 e, alla sua sinistra, ma poco più in basso quella del "Ciocarolo" il cui nome derivava dalla campanella o «cioca» che chiamava gli operai al lavoro.

(foto: l'ingresso della cava madre a Candoglia)

Si hanno poi notizie delle cave "Vallaccia" e "Fontana" tra i 235 e 445 metri d'altezza, della "Campana" a quota 485 del "Carrettone" a 511, la "Mezzola" a 665 e più in alto quella "dei Mergozzoni".
Nella loro lunga attività causarono parecchi morti per frane o crolli che rendevano inattive le cave sottostanti.
La "Pioda" e la "Ciocarolo" furono sepolte da una colossale frana che fece abbandonare l'estrazione al di sotto dei 345 metri.
Si cercarono cave sempre più in alto anche se comportavano difficili accessi.
Dai 230 metri sul livello del mare, dove si è iniziato a scavare alla fine del 1300 e dove si trova tuttora il deposito del marmo, si è arrivati ai 600 metri della "Cava Madre" ed ai 900 metri di "Cava Cornovo Est" che sono attualmente le uniche cave attive.
La Cava Madre si spinge molto all'interno della montagna ed è un po' il simbolo delle moderne tecniche d'estrazione in galleria, sono scesi così in basso che gira la voce che appena tolto un blocco la montagna gli si richiuda velocemente dietro.
La Cornovo Est a quota 860 rientra nel giacimento originario caratterizzato da piani di sfaldatura verticali anziché a ventaglio e con una qualità di marmo decisamente migliore che sarà anche qui estratta procedendo in galleria come per la Cava Madre.
La curia arcivescovile di Milano calcola che è ancora possibile ricavare 3000 metri cubi di materiale utile, abbastanza per decine d'anni di lavoro per la grande cattedrale milanese.



Argomenti correlati (1)
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever