Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



L’EXPORT DI MARMI ITALIANI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2007
31. January 2008 18:07
(last updated: 31. January 2008 18:21)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Nel periodo gennaio-settembre 2007 l'Italia ha esportato quasi 3 milioni e mezzo di tonnellate di marmi e graniti, grezzi e lavorati, per un valore di oltre 1 miliardo e 425 milioni di euro, ma con un saldo negativo per -5,3 punti sui volumi, e positivo del +2,7 punti sui valori rispetto allo stesso periodo del 2006. Lo ha reso noto l'Internazionale Marmi e Macchine Carrara che, come sempre rielabora i dati Istat, sottolineando che se si considerano solo le voci più importanti, (escludendo cioè granulati , polveri, ardesie e pietre pomici), il saldo migliora notevolmente, diventa positivo anche sui volumi e fa crescere di circa mezzo punto il saldo sui valori.

Denotano un trend particolarmente positivo le voci relative ai marmi e travertini, grezzi semigrezzi e lavorati, mentre è più problematico l'andamento dell'export di graniti. In aumento anche l'export delle altre pietre lavorate, (soprattutto porfidi) che ormai sorpassano in valore l'export dei graniti in blocchi.
Anche nei primi mesi del 2007, l'export italiano si è diretto soprattutto verso l'Unione Europea, che è ancora il maggior mercato, soprattutto per i lavorati; l'andamento è positivo su tutti i valori e negativo sui volumi di granito: una conferma che il made in Italy si colloca sulle fasce di qualità elevata.

L’IMPORT-EXPORT ITALIANO DI OTTOBRE 2007 COMPARATO ALLO STESSO MESE DEL 2007
Gli ultimi dati diffusi dall’ISTAT fanno riferimento all’ottobre 2007. Rispetto allo stesso mese del 2006, le esportazioni verso i paesi Ue sono aumentate del +8,6% e le importazioni del +6,9%. Il saldo commerciale è risultato positivo per 694 milioni di euro, rispetto ad un surplus di 347 milioni di euro registrato nello stesso mese del 2006. Rispetto a settembre 2007 i dati destagionalizzati registrano a ottobre 2007 un aumento dello +0,4 % per le esportazioni e del +2,5% per le importazioni. Nei primi dieci mesi del 2007, rispetto allo stesso periodo del 2006, le esportazioni italiane sono cresciute del +10,9%, mentre le importazioni sono state del +7,3%. Nello stesso periodo il saldo è stato positivo per 6.154 milioni di euro, a fronte di un avanzo di 364 milioni di euro nello stesso periodo del 2006. Considerando l’interscambio complessivo, nell’ottobre 2007, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, le esportazioni sono cresciute del +11,6 per cento e le importazioni del +7,4 per cento. Il saldo commerciale è risultato positivo per 388 milioni di euro, a fronte di un deficit di 863 milioni di euro registrato nel 2006. Nel confronto con settembre, i dati destagionalizzati indicano a ottobre 2007 un aumento del +0,5% per le esportazioni e del +1,7 per cento per le importazioni.

LE PREVISIONI ISAE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE ITALIANA NEL PERIODO NOVEMBRE 2007 – GENNAIO 2008
Secondo i dati ISTAT a ottobre l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,3% rispetto al mese precedente, un risultato inferiore alle attese formulate dall’ISAE. Nella stima ISAE, l’attività industriale è attesa ancora in riduzione a novembre (-0,1%). Dovrebbero poi seguire un rimbalzo in dicembre (+1,1%) e una riduzione in gennaio (-0,3%). Sulla base del dato ISTAT di ottobre e delle previsioni ISAE per i mesi di novembre-dicembre, nel quarto trimestre del 2007 l’indice della produzione diminuirebbe dello 0,1% rispetto al terzo trimestre.
A livello settoriale si registra una sostanziale stazionarietà del tono congiunturale. In particolare, passano da una fase di stagnazione ad una di contrazione i settori dell’industria del legno e dei prodotti in legno e della produzione di apparecchi elettrici e di precisione. Il settore della produzione di energia elettrica, gas e acqua passa invece da una situazione di contrazione ad una di stazionarietà.
In particolare risultano stabili le estrazioni di minerali, la produzione di<br>macchine e apparecchi meccanici e in contrazione la lavorazione di minerali non metalliferi







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever