Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



RIAPRE LA MOSTRA 'PIETRA E ACQUA - SCULTURE NEL PARCO'
25. March 2009 10:20
(last updated: 25. March 2009 10:29)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Dopo un lungo e duro inverno siamo felici di accogliere la primavera festeggiando con la riapertura della mostra PIETRA e acqua - sculture nel parco da domenica 22 marzo presso il parco del Parkhotel Delta ad Ascona, Canton Ticino. Anche durante questa stagione la mostra é visitabile ogni giorno dalle 8 alle 22 con entrata gratuita. Anche a Peccia alla Scuola di Scultura la stagione inizia il 5 aprile con numerosi corsi e seminari. Già adesso si comincia sentire il profumo della primavera con lo spuntare dei primi fiorellini e nel gioioso canto degli uccelli.

Con l'esposizione PIETRA e ACQUA - sculture nel parco la rinomata Scuola di Scultura di Peccia, con le opere di venti artisti, sarà ospite del Parkhotel Delta da marzo 2008 sino alla fine del 2010. Cultura e turismo si uniscono attorno ad un interesse comune e rendono possibile la collaborazione tra la Scuola di Scultura di Peccia come espositore ed il Parkhotel Delta di Ascona come ospite, i quali hanno sponsorizzato questo progetto, che mira a far conoscere ai villeggianti ed ai locarnesi la regione anche sotto un altro aspetto. , i quali hanno sponsorizzato questo progetto, che mira a far conoscere ai villeggianti ed ai locarnesi la regione anche sotto un altro aspetto.
È stata l'enorme ricchezza di pietra di cui dispone la Vallemaggia che ha dato l'idea di portare sul delta della Maggia le sculture di Marmo di Peccia e di Gneis della Maggia. Il Marmo di Peccia e lo Gneis della Maggia sono il risultato di milioni di anni di processi geologici. Il fiume Maggia nel corso di migliaia di anni con le sue piene ha modellato il delta di Ascona, creando insenatura e terreni alluvionali, sui quali è stato costruito il Parkhotel Delta.

La pietra e l'acqua, questi due essenziali elementi che hanno modellato questa natura così romantica e selvatica allo stesso tempo, e per questo che sono il tema principale di questa singolare esposizione. Sculture e oggetti presentano il tema Pietra e Acqua sia simbolicamente sia metaforicamente, in questo modo l'attento osservatore può osservarne le diverse sfumature e trarne le proprie conclusioni. Sarà possibile ammirare sia opere tradizionali sia opere originali opere audaci, originali ed innovative.

L'area espositiva, che occuperà diverse zone del lussureggiante parco dell Parkhotel Delta, sarà a disposizione di tutti i visitatori gratuitamente. La luce e l'ampiezza del parco sono la cornice ideale per gli oggetti esposti, e per il visitatore luogo d'ispirazione e di rilassamento.
Saremmo lieti di darvi il benvenuto ad Ascona o presso la nostra Scuola di Scultura a Peccia e vi mandiamo artistici auguri!


Tel. +41 (0)91 755 13 04
Fax +41 (0)91 755 10 34
www.marmo.ch
www.scultura.ch







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever