Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



NATA LA TASK-FORCE “PIETRA SOSTENIBILE”
25. November 2010 16:43
(last updated: 25. November 2010 16:48)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Per consentire ai marmi, ai graniti e alle pietre autenticamente naturali di presentarsi al mercato in modo adeguato e accreditato in materia di performances ambientali e di eco-sostenibilità, CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE si è resa promotrice della creazione della “Task-force Pietra Sostenibile”, un gruppo di lavoro tecnico recentemente creatosi a livello nazionale grazie al coordinamento della stessa Associazione e all'attiva partecipazione di soggetti di riferimento a livello territoriale quali CENTRO SERVIZI LAPIDEO VCO, CENTRO SERVIZI MARMO-VIDEOMARMOTECA, CET SERVIZI, CONSORZIO MARMISTI di CHIAMPO e ASSOMARMISTILOMBARDIA.

(foto: cielo e pietre in Andalusia)

Obiettivo dei lavori della Task-Force Pietra Sostenibile sarà quello di affrontare in maniera sinergica tutti i temi della sostenibilità e di produrre documenti di studio e approfondimento di emanazione industriale attraverso lo stimolo alla partecipazione diretta ai lavori da parte delle imprese, armonizzando poi tali contributi per quanto di competenza con l'attività normativa a livello nazionale sviluppata a livello UNI e CEN TC 246, nonché attraverso il coinvolgimento di soggetti quali GBC Italia e HABITECH, e delle Università italiane maggiormente specializzate su questi temi.

Primo tema affrontato dalla Task-Force Pietra Sostenibile è stato quello di redazione delle Linee Guida LEED per la pietra autenticamente naturale, attraverso la predisposizione di un documento che fosse la sintesi industriale di quelli elaborati da CET SERVIZI ed ESPO in collaborazione con HABITECH Distretto Tecnologico Trentino, Dipartimento Ingegneria dell'Università di Trento e dello studio promosso in parallelo dal brand settoriale MARMOMACC - invitato a partecipare ai lavori della Task-Force Pietra Sostenibile su questo tema - insieme alla stessa Università di Trento e con il coinvolgimento diretto di GBC Italia.
Il documento finale scaturito da questo momento di sintesi tecnica è in fase di elaborazione e sarà presentato al mercato e ai progettisti agli inizi del 2011.
La Task-force Pietra Sostenibile nasce come gruppo di lavoro tecnico valutato come strategicamente importante per l'evoluzione e il progresso del comparto sui temi della “sostenibilità” e del “green”. ed è chiaramente aperto a tutti quei soggetti e organizzazioni di rappresentanza territoriale che abbiano interesse a mettersi a disposizione di questa importante attività attraverso il loro know-how tecnico territoriale.

I documenti prodotti ed elaborati dalla Task-Force Pietra Sostenibile saranno poi particolarmente imporanti in quanto potranno essere interfacciati anche a livello internazionale in materia di Direttive EPD, certificazioni LEED, standard internazionali di sostenibilità grazie alla presenza di CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE all'interno della Federazione Europea EUROROC (di cui detiene la presidenza per il biennio 2010/2012) e al suo ingresso nel tavolo di lavoro attivato dalla federazione statunitense NATURAL STONE COUNCIL su piattaforma NSF (The Public Health and Safety Company).

Un'opportunità importante, dunque, per dare eco internazionale alle best-practices italiane in materia di estrazione e trasformazione lapidea con una particolare attenzione al tema del costruire eco-sostenibile, ambito in cui l'industria marmifera nazionale può e deve acquisire maggiore competitività e ruolo d'indirizzo.

maggiori informazioni:
CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE
C.so Sempione, 30 - 20154 Milano
Tel.  + 39 02 31 53 60 - Fax. + 39 02 31 53 54
www.assomarmomacchine.com







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever