Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



GARA CICLOARTISTICA INTORNO AL LAGO DI VARESE
29. June 2009 14:59
(last updated: 29. June 2009 15:04)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Domenica 12 luglio 2009 ore 09.15. Una gara cicloartistica (bici + declamazione - competizione = cicloartista) che si prefigge di raggiungere il maggior numero possibile di distrazioni nell'arco di tutta la gara. Anche se la gara non è competitiva un vincitore verrà proclamato comunque e non sarà chi primo taglierà il traguardo (che verrà svelato solo a termine gara) ma chi accumulerà maggiori sensazioni, distrazioni e curiosità, raccolte a partire dall'anello ciclabile attorno al Lago di Varese. La raccolta di distrazioni potrà avvenire con qualsiasi mezzo (p. es.: fotocamera, super8, blocco schizzi, erbario, sacchetto di plastica dell'Esselunga, sacco della spazzatura, memoria visiva, memoria olfattiva, a mano, ecc.)

Cicloartisti attorno al lago di Varese: gara non competitiva di distrazione collettiva,

LANDSCAPE TRAINING (allenamento al paesaggio)
DOVE:
Lago di Varese: la pista ciclopedonale attorno al lago sarà il percorso base (28 Km)
COME:
Con qualsiasi genere di bicicletta, preferibilmente city bike. La gara prenderà il via solo se parteciperà almeno una carica istituzionale dell'Associazione e con qualsiasi condizione atmosferica.
QUANDO:
Domenica 12 luglio 2009 - Ritrovo, ore 9.15 di fronte al Chiostro di Voltorre a Gavirate
Partenza, ore 9.30, inesorabilmente.
COSA:
Portare pranzo al sacco... studiato fino all'ultima briciola perché sarà valido ai fini del punteggio finale!

Perchè DISTRARSI ?
Programma della Gara La prima declamazione (a cura del Presidente) consisterà nel fornire ai partecipanti una guida alla gara.Punto di partenza comune è la pista ciclabile attorno al lago. Essa funziona da circuito, percorso da seguire o da cassare.

Gli obiettivi della GARA CICLOARTISTICA sono molteplici ed ugualmente validi: numeriamoli.  

L'obiettivo # 1
è quello di cercare in sé stessi il setaccio in grado di fermare l'oro del paesaggio lacustre e non solo.Più le maglie saranno strette più oro rimarrà.

L'obiettivo # 2
è quello di trovare il metodo/i a noi più adatto/i alla ricerca della "distrazione". Per distrazione intendiamo la capacità di cogliere, percepire il paesaggio attorno a noi [letteralmente: trarre fuori da sé]. Essere impressionisti, assorbire come spugne per poi Essere espressionisti per rilasciare tutte le sensazioni acquisite

L'obiettivo # 3
è quello di conoscere questo posto, partendo dalla pista ciclabile, puntando al suo interno e al suo esterno oppure semplicemente rimanendo ancorati ai suoi binari. Riconoscere le località, i monumenti, le vedute, la vegetazione, i segni, quelli lasciati dall'uomo intenzionalmente e quelli casuali. post guida Il paesaggio del lago di Varese, da sempre oggetto di rappresentazione, studio e analisi, si caratterizza anche per quanto siano evidenti i "personaggi" che lo abitano:
- molti si mostrano
- altri si nascondono
- altri ancora devi proprio cercarli
- altri farebbero bene a nascondersi

obiettivo # 4:
facciamo attenzione!

La gara è aperta a tutti coloro che preventivamente manderanno la loro adesione a Mosaico Progettuale
www.mosaicoprogettuale.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever