Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



AUMENTA L’INTERESSE DEI MEDIA PER IL MARMO
31. January 2008 17:20
(last updated: 31. January 2008 17:22)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Dopo l’inchiesta di dicembre diffusa sul circuito Odeon TV dedicata al “caro estinto” che ha visto la partecipazione di Dante Frigerio delegato della funeraria di Assomarmisti Lombardia, sabato 26 gennaio Radio Rai 2 nella rubrica “Che mestiere fai?” ha trasmesso una lunga intervista al Presidente della stessa Associazione Alfredo Arnaboldi sul mestiere del marmista oggi e le opportunità occupazionali che offre.

Domenica 27 gennaio la televisione della svizzera italiana si è invece occupata del mestiere in cava ripercorrendo la vita di Delfino Giovanettina, cavatore valmaggese in pensione, e della cava “Cristallina” di Gheiba in Valle Maggia sopra Locarno che ha iniziato l’attività nel 1947. Oggi, tra alti e bassi, l’unica cava svizzera di marmo bianco di Peccia ha ripreso a funzionare a pieno ritmo, grazie alla moderna tecnologia estrattiva non distruttiva (una volta il commerciabile era solo il 5% del cavato), ad alcune importanti commissioni ed al lavoro di alcuni cavatori specializzati di Carrara. Una storia avvincente, che Delfino racconta con passione ed il giusto orgoglio delle genti delle grandi montagne.

L' aumentata sensibilita' verso le tematiche ecologiche ha risvegliato le attenzioni verso il materiale da costruzione biocompatibile per antonomasia: la pietra naturale. Definito tale essendo di essa costituita la superficie terrestre. Infatti, a ben guardare, la pietra naturale come materiale edile comporta un minor impatto ambientale: non dovendo essere prodotta ma solo estratta non viene richesta l'energia che e' necessaria alla produzione di fabbrica degli altri materiali, ne emessa anidrida carbonica, ne utilizzati derivati del petrolio come collanti e coloranti chimici.
L' unica energia utilizzata e' relativa al taglio e alla finitura della superficie.
L' eventuale smaltimento di un materiale di origine naturale non presenta i problemi che hanno, ad esempio, le pavimentazioni di derivati del petrolio.
Allo stesso tempo l' accusa di deturpare l' ambiente attraverso l'attivita' estrattiva delle cave nel loro alterare l'aspetto originario del territorio non puo' essere mossa alle sole pietre naturale perche' ogni altro materiale da costruzione, escluso il legno, utilizza sabbie, polveri, petrolio o comunque prodotti di una precedente attivita' estrattiva per poi aggregarli insieme. L' attivita estrattiva e' l' origine comune di ogni prodotto industriale, che sia argilla per i mattoni o il caolino per la ceramica ma a differenza dei processi industriali che inquinano attivamente l'ambiente rilasciando sostanze tossiche come sottoprodotto del processo di trasformazione l' estrazione dei materiali semplicemente altera la conformazione del territorio tanto e vero che una cava esaurita non viene "bonificata" ma solo ricoperta di terra e piantumata in modo che un ipotetico visitatore estraneo al luogo mai possa immaginare chi li fosse stata.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever