Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



CONCORSO DI DESIGN DELLA REGIONE LOMBARDIA
30. July 2008 11:23

Pubblicato in ATTUALITA', EVENTI

Leggi tutto

Condividi


DECÒ: apre il bando per la presentazione di idee progettuali proposte da giovani designer. È stato pubblicato, nell'ambito del Progetto DECÒ - DEsign e COmpetività, promosso da Regione Lombardia, DG "Artigianato e Servizi" e affidato per la realizzazione a CESTEC SpA, il bando per la presentazione di idee progettuali proposte da giovani designer.

Il bando si propone di raccogliere e selezionare idee per il design di prodotti riconducibili ad una delle seguenti tematiche:
- design per la casa: arredamento e complementi d'arredo;
- design per l'ufficio: arredamento e complementi d'arredo;
- design per l'ambiente: trasporti (esclusi mezzi di trasporto) e arredo urbano;
- design per spazi adibiti a comunità: arredo e complementi d'arredo.
Possono presentare le proprie idee progettuali giovani, singolarmente o in gruppo, che soddisfino tutti i seguenti requisiti:
- abbiano un'età inferiore ai 35 anni;
- siano iscritti a - o diplomati/laureati in - corsi di laurea o corsi professionalizzanti post-diploma almeno triennali nell'ambito del design, anche se impegnati in uno stage in aziende o presso uno studio di design (sono compresi i corsi di laurea in ingegneria ed architettura);
- non devono aver mai "firmato" a proprio nome il design di prodotti commercializzati o in corso di commercializzazione.
I giovani non residenti in Regione Lombardia possono partecipare solo se frequentanti/abbiano frequentato Istituti o Università lombarde. Tale vincolo non si applica ai giovani residenti.
Saranno selezionate 50 idee progettuali che verranno premiate attraverso:
- la produzione del relativo prototipo da parte di un'impresa interessata;
- una esposizione dei prototipi realizzati e la loro promozione tramite news e redazionali su riviste di settore;
- la possibilità, per i designer interessati a dar vita ad una nuova realtà imprenditoriale, di ricevere un supporto tecnico-consulenziale di accompagnamento alla costituzione della società e un contributo a parziale copertura delle spese connesse alla creazione della nuova impresa.
Per partecipare al progetto DECÒ è necessario registrarsi e accreditarsi dal 15 luglio al 15 novembre 2008 utilizzando la procedura disponibile sul sito web di progetto.
La domanda di partecipazione, unitamente agli elaborati, dovrà essere presentata entro e non oltre il 15 dicembre 2008.
La dr.ssa Angela Regina Punzi (0266737354) è a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.
www.cestec.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever