Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



LINEE GUIDA COMUNI PER LE ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE
09. November 2010 18:21
(last updated: 01. December 2010 15:34)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Lo sviluppo di una procedura standard che sia comune per l'intero settore é necessaria per per rendere possibile la comparazione delle prestazioni ambientali di prodotti appartenenti allo stesso gruppo e il confronto con gli altri materiali edili. In questo senso comunichiamo che sono state formalizzate le linee guida specifiche per il settore dela pietra naturale (dette PCR).

(immagine: lo schema di analisi - cliccare per ingrandire)

Nello studio ambientale si definiscono EPD le ttichette ecologiche che riportano dichiarazioni basate su parametri stabiliti e sottoposte a un controllo indipendente. Nell’ambito di queste certificazioni devono essere realizzate delle linea guida specifiche di prodotto (PCR) che costituiscono un vero e proprio documento identificativo dellecaratteristiche tecniche e funzionali di una stessa categoria di prodotti .

La PCR relativa ai materiali lapidei è stata elaborata dalla CET SERVIZI con un gruppo di lavoro nell’ambito delDistretto della Pietra trentina ed è attualmente in fase di adozione pressol’Organismo svedese titolato, dopo la fase di consultazione pubblica in corso.

Per consentire ai materiali lapidei di presentare in tale sistema di certificazione le proprieperformance ambientali, e quindi contribuire al conseguimento dei punteggi nei vari crediti, CET SERVIZI s.r.l., ESPO s.c., HABITECH-Distretto TecnologicoTrentino, Dipartimento Ingegneria dell’Università di Trento hanno elaborato una bozza di “Linee guida dei contributi dei prodotti in pietra naturale rispetto ai crediti dello standardLEED®Italia per le Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni”.

La PCR del settore lapideo ha individuato tre moduli corrispondenti alle diversetipologie di prodotto (di cava, di prime lavorazioni, di seconde lavorazioni) determinando per ogni modulo gli impatti specifici.
L’LCA è quindi un procedimento di quantificazione oggettiva dei consumienergetici, dei materiali usati e dei rilasci nell’ambiente ed un procedimento di valutazione degli impatti sull’ecosistema imputabili al consumo di risorse ed alle emissioni inquinanti. Lo studio LCA consente all’Azienda di comunicare i dati relativi alleperformance ambientali dei propri prodotti. Tale comunicazione diventa la Dichiarazione ambientale di prodotto.

Il PCR della pietra naturale è disponibile in pdf a questo indirizzo.
http://www.naturalstoneinfo.com/download/PCR.pdf

Per ogni ulteriore informazioni
Cet Servizi - Ricerca & Sviluppo
www.cet-servizi.it
Loc. Secchiello n° 7 - 38060 Isera (TN) - Tel. +39 0464 486344 - Fax. +39 0464 400168



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
  • ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever