Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



IL PAESAGGIO URBANO: PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE CON LA PIETRA NATURALE
11. October 2012 15:38
(last updated: 11. October 2012 15:49)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Convegno: Made Expo, Venerdi 19 Ottobre 2012, ore 14:30, Sala Arles

relatori:
Geom. Alfredo Arnaboldi / Assomarmisti Lombardia
Assomarmisti Lombardia è nata una ventina di anni fa per diffondere la conoscenza dell'uso della pietra naturale sostenendo e promuovendo il comparto produttivo presso il mondo dell'arte, della progettazione, del design, della ristrutturazione, delle amministrazioni pubbliche

Geom. Marcello Deganutti - dott. Nancy Onorato/ Mapei
L'innovativo sistema di posa “Mapestone” per le pavimentazioni architettoniche in pietra. La soluzione alle più impegnative problematiche di questo specifico settore che assicura durabilità all'opera

Ing. Stefania Boselli / Mapei
Sistemi e tecnologie per la posa della pietra naturale

dott. Carlotta Molteni - dott. Fabio Molteni / Calvasina
La flessibilità della pietra naturale. La riduzione degli spessori offre nuove possibilità di utilizzo delle pietre naturali consentendo la creazione di rivestimenti facilitando i movimenti e la posa, ed ottenendo complementi di arredo di design anche con superfici curve.

Rag. Riccardo Bellinzoni / Assofom
Soluzioni tecniche per evitare gli errori nell'uso e nella posa

Mario Traversi /Airmation
Nuova tecnologia di eco-pulizia cittadina e microlavaggio accurato di superfici con l'uso di sola acqua di rete e aria compressa.

Giuliano Gubert / Gubert Nanotech
I nuovi trattamenti su pietre: innovativo trattamento antiscivolo per pavimentazioni interne ed esterne per l'habitat collettivo e privato.
Trattamenti nanotecnologici impermeabilizzanti moderatore

Arch. Valerio Cozzi

Locandina:
www.naturalstoneinfo.com/download/convegnomade2012.pdf

informazioni: 0293900740 - 0293900750 - e.mail: info@assomarmistilombardia.it - info@assofom.it
al MadeExpo anche presso lo stand Assomarmisti Lombardia padiglione 5 - N20







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever