Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • MARMOMACC VERONA
  • LOMBARDY STONE
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • LE PIETRE A KM 0
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



CONVEGNO: RECUPERO DEGLI EDIFICI STORICI IN MARMO
27. September 2011 14:59
(last updated: 27. September 2011 15:17)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


venerdì 7 ottobre · 14.30 - 16.30, Sala Scorpio, Centro Servizi, Fiera Milano/Rho. Made Expo. Metropolitana Linea Rossa - Rho fiera. Milan, Italy. Organizzato da ASSOCIAZIONE MARMISTI DELLA REGIONE LOMBARDIA.

Ingresso Libero.
Valenza storica culturale, ecologica, estetica del recupero e mantenimento degli edifici, dei pavimenti e rivestimenti storici.
Normativa tecnica europea ed internazionale al mantenimento degli elementi di pietra naturale degli edifici
Esempi di recupero d'eccellenza in Italia
ll contributo dei prodotti chimici per edilizia al recupero eco-sostenibile di rivestimenti storici in pietra naturale; alcuni esempi pratici
Scelta e idoneità dei materiali lapidei dei trattamenti - Eventuali pre-test in la boratorio sulla specifica pietra naturale.

Alfredo Arnaboldi Presidente Associazione Marmisti della Regione Lombardia.
Clara Miramonti - UNI - Funzionario Tecnico Area Normazione Internazionale
Alissia Mancino titolare Grand Hotel et de Milan ed Hotel STRAF e Presidente Associazione Abitare la Storia - Borghi e centri storici, palazzi, edifici con inalità turistiche.
Riccardo Bellinzoni - Presidente Assofom - Associazione Italiana Forniture per Marmisti
Enrico Geronimi - Assistenza tecnica Mapei S.p.A.
Grazia Signori, Centro Prove - Servizi Marmo di Volargne-VR

Per questioni logistiche è gradita la preadesione
scarica il modulo di preadesione (formato pdf)

informazioni:
Associazione Marmisti della Regione Lombardia
+39 02 939 00 750







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione e mantenimento ever