Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



MARMO BIANCO PROTAGONISTA NELL' ARCHITETTURA EMERGENTE
06. April 2008 19:37

Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


Nuova edizione del premio internazionale MAA 2008 promosso dalla fiera di Carrara. L'edizione 2008 scopre le applicazioni di eccellenza in Australia, Centro e Sud America, Africa Australe. La giuria che ha esaminato gli oltre sessanta progetti presentati ha scelto i vincitori formulando anche valutazioni approfondite sulle tendenze dell'uso della pietra in Australia, Centro e Sud America ed Africa Australe, le aree dalle quali provenivano i progetti in concorso.

La valutazione dei “giurati” ha riscontrato nei lavori presentati che la pietra, nelle aree considerate, è materiale di eccellenza per rappresentare uno “status” di alto livello e che il marmo bianco è elemento decisivo di distinzione e valorizzazione del progetto o di singoli componenti. Proprio per questo è molto evidente la tendenza all'impiego del marmo negli edifici residenziali, soprattutto ville di grande prestigio. È una tendenza che si riscontra soprattutto in paesi come Sud Africa, Argentina, Brasile, Messico dove si riscontra una grande varietà di linguaggi architettonici che vanno dal minimalismo asiatico al razionalismo fino al vernacolare delle tradizioni architettoniche locali.
Fra i lavori premiati alcuni sono firmati da professionisti molto noti nelle rispettive aree geografiche, altri mettono in evidenza una grande vivacità progettuale anche in paesi che sembrerebbero più marginali, altri ancora costituiscono già esempi di grande architettura. Fra questi la Casa de Meditacion (primo premio nella sezione rivestimenti esterni, nella foto) firmata da Gerard e Carlos Pascal a città del Messico, ultimata nel dicembre 2006, nella quale è stato impiegato Granito Grissal (Spagna). Nella sezione Interni, la giuria ha assegnato ex-aequo il primo premio agli argentini Atelman - Fourcade- Tapia per il Museo de Arte Latino Americano di Buenos Aires l'ormai celebre MALBA per il quale sono stati utilizzati Labradorite e Gris Mara (Graniti argentini) Bianco Carrara, Crema Marfil (Spagna) e una pietra tedesca: Jura Gold. L'altro ex-aequo è andato al gruppo di architetti messicani Zd+a (Yuri Zagorin Alazraki, Sindy Martinez Lortia, Walter Lingard, Francisco Garcia Marquez) per la Casa del Puente opera ultimata nel 2007 a Sierra Amatepec (Messico) per la quale sono stati usati travertino messicano e l'italiano Verde Saint Denise. Menzione speciale, per gli interni, allo studio messicano BGP Arquitetura per la CASA AV realizzata a Città del Messico impiegando pietre messicane, il Recinto e il Gris Chiluca sposate con il greco Bianco Thasos. Molto interessanti anche i progetti che sono stati presentati nella sezione arredo urbano dove si evidenzia una attenzione all'uso della pietra locale su grandi spazi urbani dove i confini e gli impieghi sono segnati dall'uso cromatico dei materiali. Il primo premio è stato assegnato a Luis da Silva e Kevin Johnston, sudafricani che hanno firmato la NLC - Northern Cape Legislature a Kimberly utilizzando pietre ed ardesie sudafricane: Agra red, Silver Blue, Pamas Green, Rich Autumn (ardesie) e Kimberlite.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever