Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



I DATI 2009 DEL TERMINALE FERROVIARIO DELLA VALPOLICELLA
20. February 2010 16:14
(last updated: 20. February 2010 16:15)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Il Terminale Ferroviario Valpolicella ha movimentato, nel periodo: gennaio-novembre 2009, 163.969,22 tonnellate contro le 252.227,97 tonnellate dello stesso periodo del 2008 (-35,01%) di cui buona parte costituito da materiale grezzo lapideo. il settore lapideo veronese risulta in recupero nella parte centrale del 2009.

(foto: magazzino lastre della Alberti & Alberti)

Nel primo trimestre 2009 le esportazioni di prodotti lavorati e semilavorati avevano registrato una flessione del 39,6% per un valore complessivo di 61,1 milioni di euro contro 100,8 milioni del primo trimestre 2008, nel secondo trimestre le esportazioni sono invece state pari a 88,6 milioni di euro contro 111,6 milioni, registrando una flessione del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2008; nel terzo trimestre si sono attestate a 85,3 milioni contro 118,5 con una flessione del 28% rispetto allo stesso periodo del 2008, tenendo peraltro conto della chiusura estiva. Il netto calo delle esportazioni è diretta conseguenza della flessione registrata sui mercati a cui tradizionalmente erano indirizzate le esportazioni delle aziende scaligere di materiali lavorati e semilavorati. La crisi Usa ha portato nei primi nove mesi del 2009 ad una riduzione del 56% delle esportazioni, e il mercato Usa rappresenta per il settore scaligero il 20% della quota complessiva delle esportazioni. Il calo complessivo verso i mercati europei è stato del 21,5%. Nel contempo si registra un forte incremento nell'importazione, nel veronese, di prodotti lavorati e semilavorati indiani passati da 76 a 111 milioni di euro. Complessivamente, nei primi nove mesi 2009, il settore lapideo veronese ha esportato prodotti lavorati e semilavorati per 235 milioni di euro contro 331 milioni dei primi nove mesi del 2008, registrando una flessione del 29%; stabili le importazioni per un controvalore di 17,1 milioni di euro. Per quanto riguarda i materiali grezzi, nei primi nove mesi del 2009 le esportazioni hanno registrato un calo del 22%, attestandosi a 19,4 milioni contro 25,1 mentre le importazioni di materiali grezzi sono state di 64,3 milioni di euro contro 93,5 milioni (-31,1%) in linea col calo delle esportazioni di lavorati e semilavorati.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever