Esempi e nuove soluzioni nell’architettura e nel tessuto abitativo cittadino
Ecosostenibilità nella scelta kilometro zero.
L’Associazione Marmisti della Regione Lombardia ha quale scopo istituzionale la promozione, lo sviluppo e la diffusione della cultura e dell’innovazione nel campo delle pietre naturali e loro derivati, in architettura arredamento arte, nella manutenzione dei patrimoni culturali urbani, e in ogni settore che trova il loro utilizzo.La pietra da sempre affascina l’uomo, le civiltà le hanno sempre attribuito virtù e valori quali riflessi del loro mondo.
Nell’ambito della convegnistica di Made expo, il 20 marzo 2015, è stato protagonista il racconto della storia dei materiali delle città lombarde e della Milano dell’Expo 2015 attraverso l'analisi litologica delle pietre impiegate, gli esempi, le nuove soluzioni nell’architettura e nel tessuto abitativo cittadino con l’ecosostenibilità nella scelta a kilometro zero.
l Tema “saper scegliere saper usare le pietre naturali di Lombardia” è stato trattato dal Prof. Roberto Bugini del CNR, Istituto Conservazione e Valorizzazione Beni Culturali, spiegando la storia millenaria quale garanzia della pietra lombarda e gli itinerari cittadini dove trovare gli impieghi in architettura e arte preziosa eredità di tradizioni e cultura.
Il Geologo Grazia Signori, ha illustrato cosa guardare oltre alla bellezza: i dati tecnici sono indispensabile base di partenza per guidare il progettista nella scelta.
L' Associazione Marmisti della Regione Lombardia: come capire il materiale con l’esperienza e l’assistenza offerta attraverso la professionalità dei suoi esperti, in fase di scelta e posa.
L' Assofom, L’Associazione dei fornitori per marmisti, ha illustrato il valore del ripristino portando l'esempio di un pavimento a nuovo. L’ultimo esempio è la Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
Mapei è intervenuta per sottolineare la corretta scelta del sistema di posa, portando gli esempi più significativi.
L’Assessorato all' Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia ha rimarcato l’origine, per sostenere la conoscenza dei materiali regionali, presentando per la prima volta un’iniziativa di promozione regionale.