Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
02. March 2015 15:41
(last updated: 20. April 2021 14:53)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Saper scegliere e saper usare le Pietre Naturali di Lombardia" Nella Milano dell’Expo 2015  Testimonianza e  conoscenza dei materiali locali del territorio, delle sue risorse e della sua storia, attraverso le pietre impiegate. Made Expo, sala Scorpio, Centro Servizi Fiera Milano/Rho, 20 Marzo 2015, ore 14:00 - MM Rho Fiera

Esempi e nuove soluzioni nell’architettura e nel tessuto abitativo cittadino
Ecosostenibilità nella scelta kilometro zero. 
L’Associazione Marmisti della Regione Lombardia ha quale scopo istituzionale la promozione, lo sviluppo e la diffusione della cultura e dell’innovazione nel campo delle pietre naturali e loro derivati, in architettura arredamento arte, nella manutenzione dei patrimoni culturali urbani, e in ogni settore che trova il loro utilizzo.La pietra da sempre affascina l’uomo, le civiltà le hanno sempre attribuito virtù e valori quali riflessi del loro mondo. 

Nell’ambito della convegnistica di Made expo, il 20 marzo 2015, è stato protagonista il racconto della storia dei materiali delle città lombarde e della Milano dell’Expo 2015 attraverso l'analisi litologica delle pietre impiegate, gli esempi, le nuove soluzioni nell’architettura e nel tessuto abitativo cittadino con l’ecosostenibilità nella scelta a kilometro zero. 

l Tema “saper scegliere saper usare le pietre naturali di Lombardia” è stato trattato dal Prof.  Roberto Bugini del CNR, Istituto Conservazione e Valorizzazione Beni Culturali, spiegando la storia millenaria quale garanzia della pietra lombarda e gli itinerari cittadini dove trovare gli impieghi in architettura e arte preziosa eredità di tradizioni e cultura.
Il Geologo Grazia Signori, ha illustrato cosa guardare oltre alla bellezza: i dati tecnici sono indispensabile base di partenza per guidare il progettista nella scelta.
L' Associazione Marmisti della Regione Lombardia: come capire il materiale con l’esperienza e l’assistenza offerta attraverso la professionalità dei suoi esperti, in fase di scelta e posa. 
L' Assofom, L’Associazione dei fornitori per marmisti, ha illustrato il valore del ripristino portando l'esempio di un pavimento a nuovo. L’ultimo esempio è la Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
Mapei è intervenuta per sottolineare la corretta scelta del sistema di posa, portando gli esempi più significativi.
L’Assessorato all' Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia ha rimarcato l’origine, per sostenere la conoscenza dei materiali regionali, presentando per la prima volta un’iniziativa di promozione regionale.

ingresso libero
scarica l'invito pdf







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever