Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



GLI USI DELLA PIETRA NATURALE
31. July 2006 12:18
(last updated: 15. February 2010 18:06)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


di Alfredo Arnaboldi. Come tutti sanno il marmo è stato fin dall’antichità classica il materiale più apprezzato per numerosissime tipologie di realizzazione; pensiamo alle sculture marmoree con cui gli imperatori romani ornavano le sale del senato e delle proprie ville, ai palazzi della Roma imperiale, alle stesse strade romane da sempre realizzate in porfido e arrivate in ottimo stato fino ai nostri giorni.

di Alfredo Arnaboldi. Come tutti sanno il marmo è stato fin dall’antichità classica il materiale più apprezzato per numerosissime tipologie di realizzazione; pensiamo alle sculture marmoree con cui gli imperatori romani ornavano le sale del senato e delle proprie ville, ai palazzi della Roma imperiale, alle stesse strade romane da sempre realizzate in porfido e arrivate in ottimo stato fino ai nostri giorni. La storia quindi, come sempre, ci fornisce gli esempi più illustri di realizzazioni architettoniche ed urbanistiche in marmo o pietra naturale. Nel corso degli ultimi secoli, tuttavia, il marmo ha visto ridursi notevolmente il proprio campo di applicazione un tempo così vasto è infatti stato sostituito in svariati settori con materiali più economici e di più facile lavorazione mantenendo, nonostante ciò, un ruolo di leadership nella fascia medio-alta del mercato. L’Italia risulta senza ombra di dubbio il Paese detentore del primato per ciò che concerne la qualità della lavorazione del marmo, mentre ha dovuto cedere il passo ai cosiddetti “Paesi emergenti” per quanto attiene all’aspetto meramente quantitativo. Nel nostro Paese vi sono sempre stati “centri del marmo” di fama mondiale quali Carrara e Verona, solo per citare i più noti, assieme a numerosi altri più piccoli poli produttivi caratterizzati però da una minore concentrazione territoriale ma dislocati a macchia di leopardo su tutto il territorio nazionale. Il marmo trova ancora oggi numerosi settori di applicazione. La produzione industriale trova il suo impiego primario nella grandi opere pubbliche: basti pensare alle vie ed alle piazze centrali delle città più grandi lastricate con graniti oppure al più recente esempio rappresentato dalle realizzazioni in marmo all’interno del nuovo aeroporto di Milano-Malpensa oppure, ancora, oltreoceano alle facciate dei nuovissimi grattacieli dei centri direzionali. Anche nell’edilizia residenziale il marmo è utilizzato per la realizzazione di facciate, ingressi, percorsi comuni ed anche giardini o scalinate; è la dimostrazione della duttilità, in senso architettonico, dei materiali naturali. Il discorso è invece differente per il settore dell’edilizia privata, nel quale la figura principale non è più l’industria del marmo ma, trattandosi di forniture quantitativamente meno impegnative, gli artigiani che con la loro “arte” sono in grado di soddisfare più da vicino le più svariate richieste del committente; la branca artigianale del settore, infatti, è in grado di soddisfare anche la richiesta più “fantasiosa” del cliente grazie all’esperienza e alla passione accumulata negli anni da uomini, quali gli artigiani, in grado di lavorare la pietra naturale in maniera unica ed inimitabile.
La stessa figura artigianale, assieme alla piccola industria, la si ritrova quando si va a trattare il settore dell’arredamento e del mobile; i marmi ed i graniti sono infatti molto utilizzati per cucine, bagni, tavoli ed oggetti d’arredo per le intrinseche caratteristiche di durata associate a notevoli effetti cromatici che donano all’ambiente di casa classe ed eleganza. E’ da sottolineare a questo proposito l’apprezzamento dei nostri materiali da parte di celebri architetti italiani e stranieri e di grandi firme dell’arredamento. Doveroso è anche menzionare un settore, quello dei mosaici artistici, da sempre apprezzato e vitale nel nostro Paese come all’estero. E’ nell’odierno clima di recupero artistico e di restauro dei tesori architettonici del passato che l’arte musiva esprime le sue più grandi potenzialità, anche se va detto che il mosaico sta tornando in auge per le pavimentazioni di case o edifici privati anche di nuova costruzione. Il marmo, tuttavia, vanta meno conosciuti ma ugualmente importanti campi di utilizzo che potremmo definire “di nicchia”: basti pensare all’antica arte della scultura, importantissima in passato come principale manifestazione delle potenzialità del marmo, che ora occupa in senso globale una esigua porzione del mercato principalmente mediante la creazione di busti artistici, colonne e suppellettili della più varia foggia. Si pensi addirittura che il marmo ed il granito sono utilizzati per gli arredamenti interni degli Yacht più esclusivi e delle navi da crociera più lussuose. Tutto ciò non deve fare pensare che avere nella propria casa un elemento d’arredo, una cucina, un pavimento in pietra naturale sia un lusso riservato a pochi; tutt’altro, visitando di persona una delle numerose aziende del settore, vi accorgerete che esistono numerosissime tipologie di materiali con diversi colori, caratteristiche fra i quali ciascuno può trovare quello più adatto alle proprie possibilità economiche. Resta comunque la sicurezza di poter contare sulle ottime caratteristiche di resistenza all’uso e di mantenimento della bellezza nel tempo che hanno reso materiali come il marmo ed il granito così apprezzati nei più svariati campi di applicazione. Alfredo Arnaboldi di antica famiglia “marmista” operante in Brianza è anche Presidente dell’Associazione Marmisti della Regione Lombardia che raggruppa più di cinquanta imprese operanti nel settore dell’estrazione, della lavorazione e della posa. In pratica tutto il processo di trasformazione della pietra naturale fino al contatto con i progettisti e il grande pubblico.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever