Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



CAMPIONATO NAZIONALE DEL MURATORE 2008
17. July 2008 11:43
(last updated: 17. July 2008 11:47)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Anche per il 2008, organizzato dalla Scuola Edile di Bergamo con la terza edizione del "CAMPIONATO ITALIANO DEL MURATORE" . La manifestazione, svolgerà a Bossico (lato bergamasco del lago d'Iseo) il 13 e 14 settembre 2008 per valorizzare una delle attività lavorative più diffuse tra la popolazione maschile della comunità bergamasca unendo alla parte "sportiva" una parte d'aggiornamento sui temi importanti del mondo dell'edilizia oggi, dalla sicurezza alle nuove tecnologie costruttive.

Proprio su questo ultimo tema, particolarmente in auge, viste anche le recenti disposizioni di legge che impongono nuove attenzioni in materia di costruzioni per il risparmio energetico e la costruzione di "case passive", s'intende concentrare l'attenzione in questa quarta edizione del campionato.

OGGETTO DEL CONCORSO
Realizzazione di un manufatto edile che evidenzi abilità esecutiva e precisione di lavoro nel rispetto dei parametri progettuali dell’oggetto tema della prova.

REQUISITI DEI PARTECIPANTI
Essere maggiorenni.
Essere dotati di idoneo abbigliamento antinfortunistico (DPI – Dispositivi Protettivi Individuali).

GIURIA
Al fine di individuare il manufatto migliore, è istituita apposita giuria composta da 5 membri esperti nel settore e un segretario nominato dal Presidente di giuria, senza diritto di voto, per la redazione dei verbali e atti della gara.

LA SEGRETERIA ORGANIZZATRICE DEL CONCORSO
La segreteria della manifestazione è costituita presso la sede della Pro Loco, Via Giardini, 1- 24060 Bossico (Bg)
Mail : campionatoitalianomuratore@bossico.com
tel 035968365 fax 035968214 cell 3332455535

RICHIESTA INFORMAZIONI
Informazioni e relativi chiarimenti possono essere richiesti alla segreteria per telefono, fax o posta elettronica.
Ai concorrenti è vietato interpellare i membri della giuria prima e durante lo svolgimento della gara.
Il segretario della commissione è tenuto a dare informazioni riguardanti unicamente aspetti organizzativi e logistici.

CRITERI DI VALUTAZIONE
La giuria visionerà l’esecuzione dei lavori durante le due giornate di prova.
I criteri di valutazione saranno resi noti all’avvio della prova.

VALUTAZIONE DELLA GIURIA
La giuria, che seguirà per intero l’esecuzione dei lavori, eseguirà valutazioni sia in corso d’opera che al termine della prova tenendo conto esclusivamente come parametri di giudizio i criteri precedentemente dichiarati. Tutto ciò che non è dichiarato come criterio di giudizio di valutazione, in fase di esecuzione è lasciato a libera scelta dei concorrenti.
I lavori della giuria saranno segreti, di essi sarà tenuto verbale redatto dal segretario che conterrà la graduatoria con le relative valutazioni.
Formata la graduatoria, la giuria procederà a nominare i vincitori ed assegnare il premio.
Non sono previsti vincitori ex equo nei primi tre ordini della classifica.

ESITO DEL CONCORSO
Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito con l’attribuzione dei seguenti premi:
1. prima squadra classificata, nominata vincitore del concorso, un premio b.v. pari a € 1.000,00 (mille/00),
2. seconda squadra classificata un premio b.v. pari € 500,00 (cinquecento,00),
3. terza squadra classificata un premio b.v. pari a € 300,00 (trecento,00),
4. dalla 4 alla 10 squadra classificata un premio b.v. pari a € 200,00 (duecento,00), Dal 4° posto in poi ogni squadra sarà considerata pari merito.
Qualora la giuria stabilisse di non designare un vincitore, per mancanza di elementi idonei, la stessa potrà proporre l’assegnazione di una quota di premio, pari alla metà del suo ammontare, ad un manufatto comunque meritevole di riconoscimento.
I premi saranno assegnati per intero al raggiungimento minimo di 6 squadre iscritte e partecipanti, diversamente gli stessi saranno dimezzati.

CALENDARIO DEL CONCORSO ED ALTRO
Data : 13 e 14 settembre 2008
Bossico presso campo sportivo comunale
Tutti i concorrenti saranno assicurati durante lo svolgimento della gara a cura dell’organizzazione.
Attrezzi e attrezzatura personali e protezioni individuali di sicurezza sono a carico dei partecipanti. Per i soli caschi protettivi l’organizzazione potrà provvedere a fornire i concorrenti qualora ne fossero sprovvisti. I materiali necessari all’espletamento della prova verranno forniti dall’organizzazione.
Quota di iscrizione per squadra € 150,00
Numero partecipanti per squadra: fino a un massimo di 4 persone di età pari o superiore ad anni 18.
Saranno ammesse alla gara le prime dieci squadre regolarmente iscritte.
Ai componenti di ogni squadra proveniente dalla Lombardia sarà offerto il pranzo del sabato e della domenica.
Alle squadre provenienti da fuori Regione Lombardia, verranno offerti vitto e alloggio.

www.formedil.it
www.bossico.com







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever