Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



CANDOGLIA, POLVERE DI MARMO. STORIA DI UNO SCALPELLINO DEL DUOMO DI MILANO
15. July 2011 14:28

Pubblicato in ATTUALITA', ARTE

Leggi tutto

Condividi


Segnaliamo con piacere questa opera letteraria sui sei secoli di estrazione del marmo di Candoglia, il marmo del Duomo di Milano, vista nell'ottica di uno degli ultimi scalpellini formatisi alla Veneranda Fabbrica del Duomo: Lino Rossini. Dal testo trapela una competenza tecnica, un amore per la pietra che sono oggi estranei al marketing basato sullo schiavismo, ai graniti G152 e cinesate similari.

L'aspetto più importante di questo libro, oltre alla storia, é mostrare che esiste un modo di lavorare (produrre) in cui si rispetta l'umanità del lavoratore (il suo diritto a esistere come persona) come si rispetta la pietra e la montagna da cui si ricava. Rispetto non vuol dire non usarla, significa non sprecarla, spesso nella saggezza contadina di una volta si trovano valori oggi dimenticati per favorire consumismo e relativi sprechi (che per la gioia dei nostri governi aumentano il PIL e quindi le tasse).
Ora nel mercato del lavoro ci dicono che siamo tutti sostituibili, ingranaggi passivi della filosofia del fordismo. Sarà comodo crederlo forse. Le pietre naturali sono uniche, ogni venatura di ogni piastrella, perché non dovremmo esserlo noi umani? Siamo sicuri che la passione sia un optional del lavoro? Leonardo da Vinci era sostituibile? Il marmo di Candoglia lo è?
Al di là della retorica che potrebbe sembrare un nostalgico richiamo del passato crediamo che anche oggi possa esistere un modello culturale produttivo diverso da quello schiavista nelle sue diverse mimesi (addirittura chiamato comunismo). In Olanda dicono che un dipendente felice lavora meglio, noi potremmo dire che chi ama il proprio lavoro produce beni eccezionalmente migliori di chi lo fa per soldi. Ma nostro malgrado chi ci comanda studia su libri di economia che ignorano l'argomento in favore del massimizzare gli utili subito e adesso a scapito di ogni altra variabile sociale.
Conclusione: se ci mettiamo a fare la guerra dei prezzi alle nazioni schiaviste diventeremo come loro: già adesso vendono in Italia a 1/3 dei nostri costi di estrazione. Concorrere a queste regole significa fallire nel medio termine come illudersi che tutto tornerà come prima o che il nostro stato ci protegga, non noi aziende italiane, noi popolo che avendo dei diritti sociali ovviamente abbiamo un costo della manodopera maggiore volendo retribuire malattie, infortuni, pensioni, assistenza ai disoccupati e cosi via.
Alternative? certo che ci sono. Un perdente trova sempre una scusa, un vincente sempre una soluzione diceva la nonna di una mia amica. Come mai le imprese italiane, nonostante i costi superiori, continuano a vincere alcune commesse estere?
Qualità, unicità, flessibilità, velocità di risposta sono le doti delle piccole imprese artigiane e sono anche i punti deboli delle multinazionali. Inutile tediare il lettore con la differenza tra un gelato artigianale e uno industriale. Le grandi opere d'arte della storia sono state realizzate da artigiani che amavano il proprio lavoro o forse qualcuno crede che la maschera di Tutankhamon sia stata realizzata da uno schiavo appena catturato? Come non vederla come il frutto una tradizione orafa millenaria che ha tramandato soprattutto la passione per il bello e non solo la competenza realizzativa?
Il design si può ridurre a un semplice fatto di buon gusto ed é proprio il design, la moda (o design dei vestiti), il fattore trainante della nostra economia. Nessuno in economia si é mai chiesto perché gli italiani sono leader mondiali della ristorazione e dell'alimentare, risposta semplice tra l'altro, perché ci piace mangiare bene e cuciniamo con passione. Gli economisti parlano di valore aggiunto senza capire che gelato industriale e artigianale sono due prodotti distinti.
Il marmo italiano deve seguire questa strada e smetterla di competere sul costo di una piastrella 40 per 40 facendo il gioco di chi vuole farci mandare fuori giri per poi alzare i prezzi tolta di mezzo la concorrenza (noi).
Ma loro sarebbero riusciti a fare il Duomo di Milano, senza macchine, a mano? Solo la passione e l'amore per il proprio lavoro portano ai capolavori.

Un sentito grazie a chi ce lo ricorda:
CANDOGLIA POLVERE DI MARMO
Autore: Gabriele Reina, editore Omega - Torino, 2008
http://www.ediomega.com/







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever