Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
09. November 2010 15:58
(last updated: 01. December 2010 15:33)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


A margine del convegno NEW GREEN STONE AGE del 28 ottobre 2010 presso SAIE/BOLOGNA FIERE le Associazioni ed Organismi presenti esprimono l'opinione che sia stato un primo e importante luogo di approfondimento su tematiche decisive quali quelle della sostenibilità dei prodotti da costruzione, una sfida che il nostro comparto dovrà affrontare nell’immediato futuro e che – stando anche dai riscontri positivi che  raccolti da diverse imprese e istituzioni partecipanti alla conferenza – ha trovato nel convegno un nuovo momento di confronto che starà all’impegno di tutti noi sviluppare con continuità a favore del settore.

Tra i vari temi di interesse citiamo la necessità che il protocollo americano Leed tenga conto della durata operativa dei manufatti. In altri termini che si doti di una prospettiva temporale e non consideri il solo manufatto finito hic et nunc in modo da correggere le aberrazioni logiche che danno un punteggio inferiore alla pietra naturale rispetto ad alcuni materiali artificiali (indovinate quale in particolare) che comunque derivano sempre da una analoga attività estrattiva e in più richiedono un processo di riaggregazione con coloranti chimici. Viene sotteso il concetto che un protocolo di analisi che favorische i materiali artificiali su quelli naturali sia essenzialmente non attendibile.
Di assoluto interesse le nuove ricerche del Cet Servizi, presentate da Mario Bertolini, sull'analisi di impatto ambientale secondo l'analisi del ciclo di vita che più realisticamente tengono conto della vita operativa di un manufatto, del suo smantellamento e reciclabilità. In particolare sono state sviluppate le linea guida (PCR) per la dichiarazione ambientale di prodotto EPD sulla base che permette ad ogni azienda del settore di predisporre la propria specifica dichiarazione di impatto ambientale (previo lo studio LCA) dei propri prodotti. E' stata presentata in questo solco la prima dichiarazione ambientale in Italia realizzata saggiamente dalla Industria Marmi Alberti (IMA) di Ala - Trento di cui daremo notizia dettagliata in quanto fornisce ulteriore integrazione alle ricerche straniere sull'impatto comparativo tra i diversi materiali da costruzione.



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE
  • LINEE GUIDA COMUNI PER LE ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever