Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



LA SCUOLA DI SCULTURA DI PECCIA PRESENTA I CORSI 2011
30. November 2010 13:09

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


La Scuola di Scultura di Peccia promuove il concetto di ateneo aperto, offrendo un luogo destinato alla libera espressione artistica accessibile a tutti senza distinzioni di sorta, principianti, avanzati e professionisti.

(foto: la lavorazione del marmo cristallino della val Maggia, da un blocco irregolare si ricava un cubo)

Calendario corsi per il 2011. Cliccare qui per aprire

'All’interno del programma 2011 vi attendono alcune NOVITÀ:
Per la prima volta offriamo un corso “Padri e Figli” VAKIKUKU ( = Vater-Kind-Kunst-Kurs), un vero e proprio laboratorio multicreativo! Nessun dubbio riguardo al team a cui affidarlo: Daniel Eggli e Leto Markus Meyle ;-)
Diamo inoltre il benvenuto a due new entry nel nostro collegio docenti: René Staub, che introdurrà i partecipanti ai segreti del calco Calco in cemento – materiale plastico ed altro e Daniel Strübi che ha da poco cominciato ad insegnare Scultura presso la nostra scuola.
È presente naturalmente un’ampia scelta di Corsi di Scultura su svariati tipi di pietra naturale: in primo luogo il Marmo di Peccia ma anche altre pietre più tenere utilizzate nei corsi Settimana di prova - Scultura e La tecnica della riproduzione per punti nella scultura.
RICORDIAMO che chi si iscrive entro il 30.11.2010 può approfittare del 10% di ribasso sulla tassa di iscrizione e le spese di alloggio in camere messe a disposizione dalla Scuola di Scultura. Vedi calendario dei corsi 2011;
Per concludere in bellezza vi segnaliamo la mostra della nostra ex-collaboratrice, abitante in Ticino, Gabriela Gartrell: "Bilder zwischen Glas" al Kloster di Kappel.'

Il livello di professionalità e l'atmosfera peculiare, influenzati dalla natura sublime e potente dell'Alta Valmaggia, offrono le condizioni ideali per immergersi nel mondo delle arti figurative. La nostra offerta spazia dal marmo, al legno, al metallo, ed è arricchitada corsi di disegno, di modellatura e da seminari di storia dell'arte. Tutti i corsi sono diretti ed accompagnati da artiste ed artisti di varie tendenze, provenienti dalla Svizzera e dall'estero.
A coloro che desiderano privilegiare il lavoro indipendente, segnaliamo la possibilità di affittare un atelier-abitazione con annesso posto di lavoro.

per informazioni:
Scuola di Scultura
CH-6695 Peccia Vallemaggia - Ticino
Tel. +41 (0)91 755 13 04 - Fax +41 (0)91 755 10 34
www.marmo.ch
www.scultura.ch







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever