Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



MAESTRI SCULTORI DELLO ZIMBABWE IN ITALIA
31. July 2006 17:32
(last updated: 31. July 2006 17:46)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Humana People to people Italia ONLUS propone l’arte africana dal 1 aprile al 31 agosto 2006 Da aprile ad agosto sarà possibile vedere ed acquistare le sculture di Mike Munyaradzi, Lawrence Mukomberanwa, Coleen Madamombe, alcuni dei venti artisti proposti. Le esposizioni intendono far conoscere l’eccellenza africana. Il continente nero è sempre menzionato per le sofferenze, la povertà, le malattie, le guerre e raramente per il talento, le energie e le capacità di molti.

Humana People to people Italia ONLUS propone l’arte africana dal 1 aprile al 31 agosto 2006
Da aprile ad agosto sarà possibile vedere ed acquistare le sculture di Mike Munyaradzi, Lawrence Mukomberanwa, Coleen Madamombe, alcuni dei venti artisti proposti. Le esposizioni intendono far conoscere l’eccellenza africana. Il continente nero è sempre menzionato per le sofferenze, la povertà, le malattie, le guerre e raramente per il talento, le energie e le capacità di molti. Le opere in mostra avvicineranno i visitatori ad una cultura saldamente legata alle sue tradizioni ma forgiata con tratti ed espressioni moderne. Sarà facile innamorarsi dei volti e delle forme che evocano suggestioni note a tutti, in qualsiasi parte del mondo: la gioia per la nascita di un figlio, l’ironia di una femminilità rotonda e smagliante, la saggezza di un vecchio pensoso, il dolore di una perdita. Humana è orgogliosa di presentare questi artisti dello Zimbabwe, che grazie alla vendita delle loro opere riescono ad avere una vita dignitosa, a provvedere alla propria famiglia e a garantire un futuro alla propria arte.

Ravenna Santa Maria delle Croci Via Guaccimanni, 7/9 4 – 31 agosto giov - dom: 19.00 – 23.00
www.museocitta.ra.it
Per ulteriori informazioni: Stefania Tiozzo –
Humana Italia 02-935.440.00 – 338-34.37.536

www.humana.org

www.friendsforeverzimbabwe.com







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever