Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



FESTIVAL GIORNI DELLA PIETRA 2009
06. March 2009 15:58
(last updated: 20. May 2009 14:23)
Pubblicato in ARCHITETTURA, EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Organizzato dal Consorzio Cavatori della Valmalenco - Chiesa Val Malenco (SO) dal 18/06/2009 -  al 21/06/2009. Il simbolo del festival:  "la preda malenca" 

Frutto di un'idea ricca di contenuti culturali ed emotivi, il festival è associato ad una programmazione ispirata ad una strategia d'integrazione: coinvolgere nell'evento la popolazione locale trasferendole entusiasmo ed orgoglio. Il carattere interdisciplinare del festival permetterà al pubblico di vivere liberamente esperienze intellettuali, sensoriali e sociali. "i giorni della pietra"facendo perno sulla Biennale di scultura della Valmalenco e sugli eventi ad essa connessi intende rappresentare una forma di comunicazione della cultura che si pone in discontinuità con le politiche tradizionali.
La scelta di diverse contrade quali palcoscenici delle future edizioni vuole essere un'iniezione di vita per quei luoghi abbandonati che potranno così tornare ad esprimere una forte identità simbolica grazie ai percorsi artistici realizzati.
Il pubblico del festival potrà consumare buona tavola e tante conversazioni grazie alla rivalorizzazione della filiera enogastronomica locale.

La contrada Curlo: un'identità restituita.
La contrada Curlo, una delle più antiche della Valmalenco, la contrada dei cavatori per eccellenza, è stata scelta come palcoscenico del festival proprio perché la più rappresentativa del mondo estrattivo, con i suoi personaggi e i suoi vicoli che testimoniano l'utilizzo secolare del serpentino.
La creazione di un percorso artistico ed etnografico vuole restituire al luogo l'originale identità culturale come presupposto di un nuovo percorso di sviluppo.        

Il programma del festival
Frutto di uno sforzo congiunto fra tutti gli "attori" del territorio, economici e non, il denso programma del festival conferma l'importanza e la profondità del percorso intrapreso.

Giovedì 18 giugno    
Ore 9.00- contrada Curlo
Apertura della Biennale di Scultura della Valmalenco-visite guidate alla contrada.
Ore 14.00- località Pirlo
Visita guidata alle cave di pietra ollare e dimostrazioni pratiche delal sua lavorazione.
Lanzada
Visita guidata alla miniera di talco della Bagnada e al museo annesso.
Ore 18.00- contrada Curlo
Inaugurazione della mostra fotografica "volti e luoghi dell'antica contrada". Degustazione di benvenuto.
Ore 21.30-Chiesa in Valmalenco-Chiesa SS.Giacomo e Filippo
"Suoni di pietra" - concerto Steinmusik con Beat Weyeneth e Kondrad Hildesheimer.
Ore 22.30
Recital del baritono Brian McKay con brani tratti dalle sacre scritture.

Venerdì 19 giugno
Ore 9.00- contrada Curlo
Scultori all'opera
Lanzada
Visita guidata alla miniera di talco della Bagnada e al museo annesso.
Loc.Giovello
Visita guidata alle cave sotterranee di serpentino scisto e dimostrazioni pratiche della sua lavorazione

Ore 14.00 - contrada Curlo
inizio dello stage di percussioni con Dudu Kwateh, jazzista senegalese.
Ore 17.00 - loc.Castellaccio
Visita guidata alla cava di serpentino classico e ai laboratori annessi.
Ore 19.00 - Chiesa in Val.co-presso il centro servizi
Inaugurazione della mostra fotografica "Cave" di Marco Anelli
Ore 21.30 - Chiesa in Val.co-chiesa dei SS.Giacomo e Filippo
"Suoni di pietra"- -concerto Steinmusik con Beat Weyeneth e Kondrad Hildesheimer. 
Ore 22.30
Recital del baritono Brian McKay con brani tratti dalle sacre scritture.

Sabato 20 giugno
Ore 9.00 - contrada Curlo
Scultori all'opera
Loc. S.Giuseppe
Visita guidata alla cava di granito dorato della Valmalenco.
Loc.Giovello
Visita guidata alle cave sotterranee di serpentino scisto e dimostrazioni pratiche della sua lavorazione
Ore 14.00 - contrada Curlo
Inizio dello stage di percussioni con Dudu Kwateh, jazzista senegalese.
Ore 15.30 - Chiesa in Val.co-presso il centro servizi
Apertura del convegno "pietra, territorio e cultura"
ore 21.00 - contrada Curlo
Concerto musicale per la multiculturalità Gruppo Taricata in "suoni, danze e ritmi del Salento".
Degustazioni in contrada.

Domenica 21 giugno
Contrada Curlo
Conclusione dei lavori di scultura
Ore 9.30
Primo mercato dei prodotti del territorio Agricoltura e Artigianato.
Ore 10.30
Giuelée all' opera: la secolare tecnica di produzione delle famose ciode della Valmalenco.
Ore 14.30
Concerto musicale
Dudu Kwateh, percussioni
Nadia Braito, voce
Introduzione dei partecipanti agli stage.
Ore 16.00
Premiazione della Biennale di scultura della Valmalenco - degustazione con i prodotti del luogo
Ore 21.30- Cava di Castellaccio
"Echi di pietra" - Concerto di chiusura con il coro Cai della Valmalenco

Kit di benvenuto
A disposizione dei visitatori un kit al prezzo di €40,00 contenente:
-stampati informativi
-collezione cartoline "Volti e luoghi dell'antica Curlo"
-pass per l'accesso a tutti gli eventi
-buono sconto 10% per acquisti in negozi convenzionati
-pass andata e ritorno Funivia al Bernina
-pendenti "preda malenca" (gioiello in serpentino inciso a mano)

Documentazione:
presentazione in pdf
Programma ufficiale in pdf
Mappa degli eventi in pdf
Maggiori informazioni:
www.serpentinodellavalmalenco.com







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever