Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



INCONTRO ORGANIZZATIVO TRA ASSOMARMISTI LOMBARDIA E CONFINDUSTRIA MARMOMACCHINE
27. January 2011 14:25
(last updated: 27. January 2011 16:10)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


I complementari e possibili ambiti di interesse settoriale sono stati discussi il giorno 24 Gennaio 2011 tra Associazione Marmisti Lombardia e Confidustria MarmoMacchine in una riunione interassociativa alla luce dell'accordo che vuole interconnettere le dimensioni territoriali e nazionali delle due associazioni per un'azione sinergica e ovviamente più efficace per entrambe le parti nei diversi e complessi ambiti dove può essere supportata la singola azienda.

Le tematiche variano da aspetti generici e comuni a tutto il paese e all'Europa, ovvero la necessità di leggi a livello nazionale che difendano i creditori, una maggiore attenzione verso l'uso di materiali locali nella pubblica amministrazione, l'urgenza che la pubblica amministrazione paghi regolarmente le opere in tempi dignitosi. Le tematiche internazionali derivanti dalla concorrenza asimmetrica della prima economia mondiale, la Cina. Tematiche che per la loro grandezza richiedono interventi politici ad alto livello e che richiedono pazienza e fiducia nel futuro per aspettare che in Europa si prenda coscienza dei problemi strutturali delle nostre economie e li si cerchi finalmente di risolvere con delle riforme reali.

Gli aspetti settoriali, la promozione della pietra naturale vera, il suo aspetto culturale e storico e naturalmente la sua ecologicità anche attraverso la definizione di una piattaforma comune sia in ambito delle certificazioni ambientali come il Leed sia nelle analisi di impatto ambientale come le LCA (Life cycle assesment) che  possono fare risaltare le superiori proprietà di durata, minor costo energetico, totale reciclabilità ed ecocompatibilità delle pietre ornamentali (agglomerati naturali di minerali).
Si sono discusse le diverse collaborazioni universitarie. A livello legislativo,favorire la lavorazione in loco  applicando per il nostro settore il km 0, 
I piani cava provinciali, regionali e il sentimento vissuto di criminalizzazione da parte dei cavatori di pietra naturale accusati di ogni turperia ambientale e limitati molto di più dei loro colleghi francesi o spagnoli che hanno concessioni di coltivazione trentennali.  In queste condizioni di incertezza come si può investire in macchine, occupare persone e far girare il paese senza le certezze sui tempi di ammortamento?

Allo stesso tempo e a livello più pratico sono state discusse le possibili strategie per aiutare le aziende iscritte a sostenere il proprio mercato ed eventualmente ampliarlo.
La possibile internazionalizzazione nei mercati esteri delle imprese locali, senza pensare di poter fare la guerra dei poveri sui prezzi il principio è potenziare la qualità che alle aziende italiane viene riconosciuta nel mondo. In questo senso è possibile avere il supporto dell' Ice e del Ministero dello Sviluppo Internazionale nei suoi vari progetti internazionali che finanziano direttamente parte delle spese. L'attenzione verso i mercati esteri é necessaria in un periodo simile per l'economia domestica e forse una possibilità di sostenere la parte di fatturato persa.

Confindustria Marmomacchine da anni svolge il compito di rappresentanza ufficiale del settore presso i Ministeri competenti attraverso gli accordi di settore oltre a vari Enti internazionali per la realizzazione di programmi di difesa e promozione della pietra naturale e della tecnologia.

Assomarmisti Lombardia è attiva da 16 anni operando principalmente nel target finale della filiera produttiva. Con i suoi 125 associati del ciclo finale a contatto con i progettisti rappresenta la componente più determinante nel successo italiano nell’intero processo produttivo.

Con questa unione d’intenti gli associati che hanno aderito entrano di fatto nel sistema Confindustriale nazionale.
Presenti all’incontro, oltre a Flavio Marabelli Presidente Onorario Confindustria Marmomacchine e Alfredo Arnaboldi Presidente Assomarmisti, anche il Direttore di Confindustria Marmomachine: Raimondo Lovati, il Segretario di Assomarmisti Lombardia: Emilia Gallini e il  gruppo delle 15 imprese aderenti per l’avvio di un programma di interventi che interesseranno lo sviluppo della promozione della pietra naturale attraverso le eccellenze presenti in Lombardia considerate anche come modello da esportare.
Il secondo incontro si svolgerà in febbraio allargato alle imprese lombarde che nel frattempo vorranno associarsi per usufruire direttamente di questi servizi. 







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever