Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



CONVEGNO: LEVIGATI DAI DIAMANTI - EFFETTO CAREZZA SUI MATERIALI LAPIDEI
31. October 2007 15:52
(last updated: 31. October 2007 15:53)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Primo convegno sulle più innovative finiture del materiale lapideo, si terra' a Pescantina (VR) nel centro di uno dei piu' importanti bacini produttivi mondiali per il settore lapideo e affrontera' le infinite possibilita' estetiche dell' unico materiale immutabile: la pietra naturale. Segue il programma ufficiale.

Data: 17 novembre 2007 ore 09.00
Sede: Villa Quaranta Park Hotel - Ospedaletto di Pescantina, Verona
Organizzato da: Corso di Laurea in Disegno Industriale (prof. arch. Alessandro Ubertazzi) presso il Dipartimento di Tecnologie dell'Architettura e Design dell'Università degli Studi di Firenze.
Main sponsor: Tenax SpA
Altri sponsores: Unicredit Banca d'Impresa, Banca Popolare di Verona_Gruppo Banco Popolare, Banca Valpolicella_Credito Cooperativo di Marano.
Patrocinio: Provincia di Verona, Comune di Pescantina, Università degli Studi di Firenze-Dipartimento TAD-Tecnologie dell'Architettura e Design, Corso di Laurea in Disegno Industriale dell'Università degli Studi di Firenze, Assofom [Associazione nazionale produttori Forniture per Marmisti], Ente Fiera Promoberg, F&O [Finitura ed Oltre]
Comitato Scientifico: Giovanni Bonfiglio, Eugenio Guglielmi, Alessandro Ubertazzi (coordinatore), Annamaria Ferrari.
Comitato organizzativo, redazione scientifica e coordinamento dell'evento: Elisabetta Benelli, Benedetta Terenzi

PROGRAMMA:
17 novembre 2007
ore 09.00 Registrazione, accreditamento e accoglienza dei partecipanti
ore 10.00 Presentazione del convegno: Un nuovo volto per la pietra
prof. arch. Alessandro Ubertazzi
Ordinario di Disegno Industriale alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze e alla Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Brescia
Saluto introduttivo
prof. Elio Mosele
Presidente della Provincia di Verona
Saluto dell'amminstrazione locale
dott. Alessandro Reggiani
Sindaco di Pescantina
Politica e progettualità nella moda e nel design
arch. prof. Elisabetta Cianfanelli
Assessore alla moda della Provincia di Firenze e Docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze

ore 11.00 Introduzione del moderatore
prof. arch. Alessandro Ubertazzi
Tenax: strategie aziendali nella ricerca per il settore produttivo sig. Luciano Guidorzi Responsabile commerciale gruppo Tenax
L'aspetto esterno della materia nella storia arch. prof. Eugenio Guglielmi Docente di Estetica alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze e alla Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Brescia
Le finiture tradizionali del prodotto lapideo
arch. Pierguido Baj
Progettista e marmista
Nuovi scenari del settore produttivo delle finiture
sig. Giovanni Bonfiglio
Presidente dell'evento fieristico “Finitura e oltre” a Bergamo e Vice Presidente della UCIF (Unione Costruttori Impianti di Finitura)

ore 12.45 Aperitivo e brunch
ore 14.30 I diamanti industriali e sintetici al servizio dell'industria nella lavorazione e nella finitura tradizionale del prodotto lapideo
sig. Stefano Fioratti
Direttore Generale Tenax Spa
La risposta mineralogica dei lapidei ai trattamenti meccanici
dott. Annamaria Ferrari
Consulente geologico presso Tenax
Il trattamento delle superfici lapidee con l'”effetto carezza”
sig. Daniele Scasserle Responsabile divisione abrasivi presso Tenax
Attese e innovazione nel settore lapideo con riferimento a un esempio toscano arch. prof. Giuseppe Lotti Ricercatore e Docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze
La bellezza delle superfici progettate
arch. Ilaria Bedeschi
Docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze
La superficie dell'oggetto come interfaccia per la sua percezione
arch. prof. Laura Giraldi
Ricercatore e Docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze
Prospettive della finitura a carezza nei diversi settori del progetto edilizio
arch. Benedetta Terenzi
Docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze
Nuove prospettive nel design con il marmo arch. prof. Elisabetta Benelli Ricercatore e Docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze
Trasferimento del sapere tecnico dalle aziende al progetto
arch. prof. Gianpiero Alfarano Ricercatore e Docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze
Interventi e domande dei partecipanti ore 17.30
Conclusione del prof. arch. Alessandro Ubertazzi ore 18.00
Commiato ai convegnisti e consegna di un oggetto ricordo.

Per maggiori informazioni contattare
Tenax spa - www.tenax.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever