Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



I GIORNI DELLA PIETRA IN VALTELLINA, FESTIVAL DI SCULTURA
26. May 2011 12:30
(last updated: 26. May 2011 12:33)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Il festival “ I giorni della pietra” nasce da un'idea ricca di contenuti culturali ed emotivi che coinvolge non solo gli artisti ma anche la popolazione locale, la pietra locale come veicolo per riflettere l'identità del territorio e tutelare il passato, perchè senza memoria non può esistere il futuro. Da Giovedì 7 a Domenica 10 Luglio a Chiesa ValMalenco SO

Un'iniezione di vita per quei luoghi simbolo della valle, le contrade, che gremiti di gente gomito a gomito, non solo esprimono una forte identità legata al territorio ed alla sua più importante materia, ma dipingono un terra ospitale dove il visitatore è convocato e tenuto assieme con un ottica comunicativa ed “ ambientale” che diffonde concetti intellettuali.
Un evento che, facendo perno sulla biennale internazionale di scultura e su numerosi eventi artistici e culturali ad essa connessi, rappresenta una forma di comunicazione in discontinuità con le politiche tradizionali.
Uno straordinario progetto di ricerca di profili culturali ed artistici della pietra, alla ricerca di un'armonia con il territorio e di quella creatività che ne sappia valorizzare gli angoli più nascosti. Scultori dall'innata sensibilità artistica, capaci di adottare prima di tutto una visione che ci permetterà di donare al territorio opere artistiche uniche ed altrimenti inarrivabili.

Beppe Bonetti (Rovato, 1951)
Inizia l'attività espositiva nel 1979. Nel 1980 costituisce il gruppo TREA, che si scioglierà due anni dopo, con il quale programma mostre al Centro culturale materiali ed immagini di Perugia, alla galleria Il Brandale di Savona, alla biblioteca civica di Rudiano (BS) e alla Matisse Galeria di Barcellona.
Partecipa da anni a rassegne nazionali ed internazionali in spazi pubblici e privati.
E' presente in collezioni pubbliche e private, oltre che in Italia, in Francia, Olanda, Spagna, Giappone, Stati Uniti, Venezuela, Jugoslavia, Ecuador, Danimarca.

Giuseppe Zecca (Sondrio, 1934)
Artista di formazione, nella seconda metà degli anni cinquanta entra a far parte degli artisti gravitanti attorno alla figura di Lucio Fontana. Il suo sodalizio artistico ed intellettuale con Pietro Manzoni ed Ettore Sordini sfocia nella stesura del manifesto “ Per la scoperta di una zona di immagini ”. Alla fine degli anni cinquanta diventa il designer di BTicino e lega il suo nome a prodotti di grande rilevanza ( premio compasso d'oro ADI per le serie Living e My Home ). Quella di Giuseppe Zecca è una vicenda unica nel panorama del design italiano, la sua capacità di trasformare un sistema di elementi tecnici omogenei e di farne di volta in volta un soggetto nuovo, con una valenza estetica alta, attinge ed un intuito formale sicuro, a u ricco repertorio visivo e a una mano eccellente nel disegno.

Lorenzo D'Andrea (Lucca, 1943)
Tiene la prima mostra personale a Carrara nel 1960. Dal 1961 comincia ad esporre nelle più importanti gallerie e musei, in Italia e all'estero. E'affermato ritrattista, tra i ritratti più importanti: Sua Santità Giovanni Paolo II, il Sen. Giulio Andreotti, Avv. Giovanni Agnelli, Andrea Bocelli, il poeta Mario Luzi, Pietro Cascella, l'On. Armando Cossutta, Miles Davis, Carlo e Diana d'lnghilterra, Marcello Lippi, Paola, Claudio e Cristian Larini, lo storico dell'arte Franco Russoli, I'amico Alì R., Dìnçkök e molti altri. Hanno scritto sul suo lavoro tra gli altri: Vera Vampolini, Franco Russoli, Raffaele Carrieri, Klaus Honnef, Mario Luzi, Giulio Andreotti, Enrico Bellati, Franco Solmi, Luciano Minguzzi, Leonida Repaci, Enzo Fabiani, Nicola Micieli, Dino Carlesi, Carmelo Cappello, Luigi Cavallo, Davide Lajolo, Armando Cossutta, Gianni Dova, John Allitt, Pietro Cascella, Paolo Cristofolini, Giancarlo Vigorelli, Massimo Bertozzi, Card. Stanislaw Dziwisz, Adolfo Lippi. Vari editori hanno pubblicato libri sul suo lavoro e numerosi media specializzati si sono occupati della sua pittura; svolge anche attività di scultore e grafico.

Roland de Jong Orlando (Paesi Bassi, 1961)
Membro dell'accademia d'Arte di Amsterdam;
Membro dell' Associazione degli scultori olandesi;
Manager dell'AIESM per i Paesi Bassi;
Membro di Sculpture Network;
Negli ultimi anni ha partecipato a mostre colettive nei Paesi Bassi, Egitto, Inghilterra, Germania, Austria, Spagna, Italia, Slovacchia e (con il gruppo internationale Madi) in Russia, Ungheria e Francia. Nello stesso periodo ha anche partecipato a simposi in Finlandia, Messico, Romania e Francia. Ha realizzato numerose opere monumentali pubbliche nei Paesi Bassi.

Evento pubblico con risvolti etnogastronomici - 7/10 Luglio 2011 / Chiesa in Valmalenco (Sondrio)

Maggiori informazioni, prenotazioni e contatti:
CONSORZIO ARTIGIANI CAVATORI VALMALENCO
Localita' Val Rosera 23023 CHIESA IN VALMALENCO SO -
Tel +39 0342 452060
Fax +39 0342 452060
www.serpentinodellavalmalenco.com







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever