Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO
  • ASSEMBLEA 2016 A ZANDOBBIO
  • CAM CREDENZA DI SANT'AMBROGIO
  • NUOVO APPUNTAMENTO DI ALIMONTI MILANO
  • 60esimo NOVAMOSAICI
  • MARMOMACC VERONA
  • LOMBARDY STONE
  • POLITECNICO DI MILANO, MATERIOTECA
  • NUOVE SCHEDE DELLE PIETRE DELLE ALPI
  • PASQUA IN SCULTURA IN CANTON TICINO
  • CONVEGNO: SAPER SCEGLIERE, SAPER USARE LE PIETRE NATURALI DI LOMBARDIA
  • ALIMONTI MILANO OPENING


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LE PIETRE ORIGINALI DELLA BERGAMASCA
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



NANOTECNOLOGIE E PROTEZIONE DEI MONUMENTI
05. March 2008 01:07
(last updated: 05. March 2008 16:48)
Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Tra le diverse applicazioni delle nanotecnolgie si e' resa possibile la realizzazione di una patina fotocalitica in biossido di titanio. La fotocalisi e' un processo naturale che attraverso la luce del sole porta al degrado delle molecole inquinanti per trasformarle in sostanze non tossiche.

Eni ricerche in collaborazione con AT Marmo Service ha sperimentato con successo questi trattamenti protettivi sul marmo di candoglia (il marmo del Duomo) e il travertino, la durata della sperimentazione e' necessariamete estesa negli anni, tanto da aprire la strada ad un utilizzo di mercato di questi prodotti.
Le proprieta' del trattamento superficiale sono degne di nota: da risultati di laboratorio e indagini effettuate da organismi competenti è rilevato che una superficie di 1 mq irraggiata per otto ore con luce uv è in grado di purificare circa 200 m3 d’aria, oltre a questo I prodotti con TiO2 assumono superficialmente caratteristi che di superidrofilia, garantendo un effetto antisporcamento nel tempo lasciando traspirare l’umidità. L’applicazione di questi prodotti in altre realtà, come il Giappone, ha fatto diminuire drasticamente le percentuali di inquinamento.
I tassi di inquinamento degli ambiti cittadini sono un forte impulso alla ricerca di metodi che congiuntamente ad una diminuzione delle emissioni possano migliorare la qualita' dell' aria.

Ultimamente si è messa a punto una tecnica di sintesi dei ristalli che rende i cristalli stessi totalmente trasparenti e collosi. Questa nuova scoperta consente di applicare sottili patine perfettamente trasparenti ovunque; lasciando inalterati i vantaggi di una superficie trattata con TiO2 cristallo anastase.

L’applicazione di queste patine di materiale TiO2 dipende sostanzialmente dal supporto di applicazione, variando il materiale di supporto variano le grandezze nanomolecolari dei cristalli e la geometria degli stessi.

Sostanze tossiche abbattute dalla fotocatalisi:
sostanze organiche e inorganiche
particolato fine
etanolo
monossido di carbonio
benzene
etilbenzene
toluene
metanolo
anidride solforosa
aromatici policondensati
ossidi di azoto
acetaldeide
formaldeide
xilene
microbi
batteri

Le sostanze inquinanti e tossiche vengono trasformate, attraverso il processo di fotocatalisi, in calcare CaCo3, nitrati di sodio NaNo3, carbonati di sodio Ca(NO3)2 sali misurabili in parti per miliardo, e assolutamente innocui.

La patina di TiO2 modificato, di ultima generazione, oltre ad avere una sempre migliore aderenza con la superficie del supporto possiede tutte le caratteristiche dei rivestimenti al titanio: 149; Le superfici vengono rese superidrofile.
La patina a questo punto dello sviluppo ha una resa ottimale per i primi 5 anni poi e' necessario ripetere il trattamento

per maggiori informazioni:

AT MARMO SERVICE srl
Via Belvedere 14 20017 RHO MI - Tel +39 335 6156424 Fax +39 02 9307167
www.atmarmoservice.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever