Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



MATERIALI: GRANITI E FELDSPATI
21. July 2011 12:16
(last updated: 21. July 2011 12:18)
Pubblicato in ARCHITETTURA, ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Ripubblichiamo il testo apparso sul periodico della Politeca del Politecnico di Milano sul granito Rosa Baveno. A cura dell'Arch. Francesca Patti. In collaborazione con l’Associazione Marmisti della Regione Lombardia, lo staff di SCEd ha recentemente preso parte alla visita guidata alle cave di granito rosa di Baveno (VB), organizzata in collaborazione con l’azienda Giacomini Group, concessionario della cava e degli stabilimenti di lavorazione.

Il granito rosa di Baveno è uno dei materiali dell’architettura tradizionale lombarda, utilizzato sia per pavimentazioni e rivestimenti di importanti edifici storici, che come materiale strutturale vero e proprio (colonne e pezzi monolitici fino a 13 m di altezza).
L’azienda nello specifico estrae blocchi di grosse dimensioni che vengono in parte venduti per le lavorazioni successive (taglio e finiture superficiali), in parte frantumate per farne ghiaie e sabbie di svariate granulometrie per pavimentazioni, blocchi e impasti a matrice cementizia o resinosa.
Interessante è stata la visita allo stabilimento di produzione del feldspato, di cui il granito di Baveno è composto, che viene estratto tramite macinazione molto fine e separazione dei vari componenti (feldspato, ma anche quarzo e polveri).
Il feldspato è materia prima per la prduzione della ceramica, mentre quarzo e polveri entrano nei processi produttivi dei calcestruzzi industriali e delle guaine impermeabilizzanti.
Campioni di granito rosa di Baveno con superficie a spacco, levigata e lucidata sono disponibili in POLIteca.

Articolo apparso su:
http://www.politeca.polimi.it/docs/POLIteca_news/2011/POLIteca_news_2011_27.pdf

POLIteca è un centro di documentazione per il progetto: studenti, docenti, tecnici del Politecnico, e professionisti del settore (designer, architetti, giornalisti, aziende, ecc.) trovano in POLIteca i documenti, le informazioni e gli strumenti conoscitivi utili ad alimentare l’attività progettuale, dalle prime esplorazioni per la generazione del concept fino alle fasi più esecutive di ingegnerizzazione.

POLIteca è un’iniziativa dei dipartimenti:
- INDACO (Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda)
- Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta".
Il centro documentazione opera a stretto contatto con le aziende del design e della moda, che collaborano fornendo informazioni, documenti e materiali e hanno in questo modo l‘opportunità di attivare un canale di comunicazione privilegiato con studenti, docenti e professionisti.
Archivio SCEd, Sistemi e Componenti per l'Edilizia
Già attivo in Ateneo dal 1991, Sistemi e Componenti per l'Edilizia raccoglie, elabora e offre informazioni per l'edilizia. Sistemi, componenti e materiali sono catalogati secondo l'appartenenza a settori produttivi e merceologici e individuati come possibili soluzioni per la definizione di elementi tecnici all'interno del sistema tecnologico dell'edificio. Il laboratorio è dotato della normativa tecnica relativa a materiali, prodotti e parti d'opera e possiede una vasta campionatura relativa ad una consistente gamma di prodotti reperibili sul mercato. L'utente trova inoltre nel laboratorio competente supporto per operare scelte appropriate e consapevoli nella fase di progettazione esecutiva, individuando i prodotti idonei per la specifica risoluzione e rispondenti ai requisiti essenziali di cui l'edificio e i singoli elementi tecnici devono essere dotati.

POLIteca [Design Knowledge Centre]
Politecnico di Milano - Campus Bovisa
via Durando 10 (edificio AR)
20158 - Milano - Italy
www.politeca.polimi.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever