Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



LA NOVITA' DI ARTIGIANO IN FIERA 2008: ECOABITARE
20. March 2008 14:57
(last updated: 23. April 2008 19:04)
Pubblicato in ESPOSIZIONI

Leggi tutto

Condividi


La mostra-mercato internazionale dell'artigianato torna dal 29 novembre all'8 dicembre con un nuovo salone. Si svolgerà dal 29 novembre all'8 dicembre presso il nuovo polo di Fiera Milano la 13° edizione di Artigiano in Fiera, la mostra-mercato internazionale dell'artigianato più grande del mondo in virtu' di oltre 3 milioni di visitatori, 3.000 espositori provenienti da oltre 100 paesi e 140.000 mq espositivi.

L'evento, organizzato come sempre da Gestione Fiere, si presenta quest'anno con un importante novità: il salone Ecoabitare, che occuperà il pad.7 all'interno di Artigiano in Fiera. Ecoabitare è una novità assoluta nel panorama fieristico italiano: è il primo salone dedicato alle finiture e agli impianti per la casa, terrazzi, giardini e per l'abitare ecologico che si rivolge direttamente al consumatore finale.
L'area sarà dedicata a tre sezioni in particolare che comprendono le soluzioni per la casa (pavimenti, infissi, porte e finestre, impianti di riscaldamento e raffreddamento), casa&country (arredamento per l'esterno, balconi, terrazzi, attici e giardini, benessere, sport e piscine) e la casa come immobile (agenzie immobiliari, costruttori di case prefabbricate, assicurazioni, società di credito, finanza e mutui).
Artigiano in Fiera coinvolge così un nuovo settore e amplifica la propria offerta con nuove merceologie, per un target maggiormente diversificato che oltre a poter acquistare prodotti artigianali di qualità potrà scoprire le innovazioni e le tecnologie che domani saranno necessarie per una casa a basso impatto ambientale.
Oggi le nuove normative sulla sostenibilità ambientale pongono in grande rilevanza il tema della casa. Regione Lombardia infatti si è da poco adeguata su questo tema agli standard europei, attivando importanti incentivi sulle nuove costruzioni e sulle ristrutturazioni, rendendo interessanti e convenienti anche al singolo consumatore investimenti nel settore del risparmio energetico.

Maggiori informazioni:
www.artigianoinfiera.it
Associazione Marmisti della Regione Lombardia - tel 02.939.00.740-750 - fax 02.939.00727
www.assomarmistilombardia.it
Brochure di presentazione
Modulo di preadesione per espositori







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever