Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



VIACOLMARMO: I PERCORSI D'ACQUA PER LE PIETRE NATURALI E IL TRASPORTO DEL MARMO LUNGO I NAVIGLI
06. April 2008 19:44
(last updated: 29. April 2008 20:23)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


Domenica 9 marzo alcuni amici del Lago Maggiore, malgrado la temperatura dell'acqua fosse intorno ai 7°C, hanno effettuato la traversata a nuoto dall'Isola Madre fino alla piazza di Pallanza, arrivando pochi minuti prima dei maratoneti partiti da Stresa. Lo scopo di questa impresa dimostrativa è di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla situazione del Golfo Borromeo nel quale le piante acquatiche sono quasi interamente scomparse negli ultimi anni.

L'argomento è stato presentato a Villa Giulia di Pallanza Verbania durante una serata organizzata dall'associazione LONGALAGO alla quale sono stati invitati autorità, organi di stampa, specialisti del settore e la cittadinanza con la proiezione di filmati sulla VIACOLMARMO!, vogata a remi del 2007 dai monti dell'Ossola, in partiicolare da Candoglia in val Toce, fino a Milano sulla scia dei marmi di Candoglia e Ornavasso, e sulle nuotate LONGALAGO che hanno accompagnato molti sportivi a nuoto da Locarno fino a Sesto Calende. Ii percorso prevede la discesa lungo il lago maggiore fino a Sesto Calende, un tratto di Ticino fino all' inizio del naviglio grande che passando da abbiategrasso arriva fino in darsena in porta Ticinese.
La serata si è conclusa con la presentazione del programma della vogata VIACOLMARMO che il 18 maggio 2008 ripeterà il percorso dalle cave di Crevoladossola delle colonne di marmo dell'Arco della Pace del Parco Sempione di Milano, tracciato nel libro di Giuseppe Frattini “ il trasporto delle colonne dell'arco della Pace da Crevola d'Ossola a Milano”
Un evento che ben si pone nel programma della Consulta Lombarda che persegue lo scopo di coordinare le azioni delle Associazioni tese a valorizzare le tradizioni culturali e storiche legate al territorio dell'antico Ducato di Milano. Nell'unità d'intenti di valorizzare le acque interne questo progetto trova spazio nell'edizione del Cimento invernale che si terrà nei giorni della Merla del 2009 nelle acque del Naviglio Grande percorso dalla vogata VIACOLMARMO.

Maggiori informazioni
www.longalago.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever