Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



OBBLIGHI DI LEGGE SULLA MARCATURA CE
17. December 2007 17:01

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


La marcatura CE e' obbligo di legge per le pavimentazioni esterne dal 1 Ottobre 2003, per le pavimentazioni interne dal 1 settembre 2006 (lastre) e 1 Agosto 2006 (marmette modulari) e per le scale (lastre) dal 1 Agosto 2006. Le forniture per queste tipologie di prodotto devono riportare la marcatura CE, ovvero le specifiche caratteristiche fisiche e tecniche del materiale fornito, ad esempio per le pavimentazione esterne la resistenza allo scivolamento con superficie bagnata.

Lo scopo implicito di queste norme e' di armonizzare la produzione secondo degli standard minimi che hanno come effetto la protezione del mercato dai materiali scadenti, ad esempio la pubblica amministrazione non puo piu' utilizzare materiali d' importazione di dubbia provenienza appunto perche sarebbero sprovvisti di tali attestazioni di conformita'. Questa possibilita' di imporsi con un valore aggiunto rispetto alla concorrenza a basso costo non viene percepito e anzi viene vissuto come ennesimo impedimento burocratico alla attivita' aziendale quando, per una volta, si tratta di una norma in difesa della qualita' che solo un mercato maturo come quello italiano sa dare.
Allo stesso tempo l' argomento deve essere affrontato con serieta': non e' sufficiente ricopiare i dati tecnici da una vecchia pubblicazione e farli nostri, perche' ogni cava di marmo e' diversa e quindi richiede una specifica caratterizzazione da ripetersi. secondo la legge, ogni 5 anni (Initial Type Test).
Per aumentare la comunicazione a riguardo della Marcatura CE e' nata la prima guida per le aziende del lapideo realizzata per dare alle aziende ed ai professionisti del settore uno strumento ormai indispensabile per orientarsi nell’applicazione delle normative italiane ed europee. Il testo contiene anche tutte le norme di interesse, includendo specificazioni tecniche sulle procedure e sui test da effettuare per ottenere il riconoscimento di conformità. La Guida offre, nell’ultima parte, esempi di etichettatura dei prodotti con marcatura CE e presenta le procedure di svolgimento delle prove sui materiali lapidei necessarie all’identificazione dei valori da dichiarare in etichetta. La Guida, codificando i comportamenti, definendo il quadro legislativo e proponendo un sistema operativo per la “Marcatura” sarà uno strumento necessario alle aziende ed ai professionisti”.
La pubblicazione è stata realizzata dall’Internazionale Marmi e Macchine Carrara (IMM) in particolare grazie all' impegno della Dott Paola Blasi con l’ausilio di UNI (Ente Nazionale di Normazione) e della Presidenza del CENTC 246 grazie all’impegno di un’esperta come Frisa Morandini : 62 pagine con testo bilingue, schede e foto.
Può essere richiesta on line a questo indirizzo.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever