Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



UNA MARMOMACC DA RECORD MA UN MADE IN ITALY CHE VORREBBE DI PIU'
15. October 2007 19:18
(last updated: 20. March 2008 14:58)
Pubblicato in ESPOSIZIONI

Leggi tutto

Condividi


Due considerazioni difficili da abbinare eppure il risultato della 42° fiera del marmo di Verona è proprio questo. A sottolinearlo è Francesco Antolini, contitolare della maggiore impresa mondiale del settore nel ricordare che dopo un paio d’anni di crisi dovuta alla situazione internazionale e una breve ripresa, si percepisce oggi un nuovo inizio di stagnazione evidenziato soprattutto nella crescente difficoltà di ottenere ordini di alto valore.

Il calo riguarda soprattutto il granito e di conseguenza anche i rapporti tra paesi estrattori e trasformatori come il Brasile grande produttore di<br>materia prima che ha visto calare il suo export verso l’Italia tradizionale paese di lavorazione. Va bene invece il marmo, quindi l’Italia come grande estrattore e trasformatore e lo sarebbe ancor di più se non fosse frenata da una crescente burocrazia che rende impossibile programmare i necessari investimenti per continuare a vincere il confronto internazionale.Questi i risultati dell’Italia alla fiera del marmo di Verona.

LA FIERA DI VERONA IN NUMERI
Sempre più internazionale la 42ª edizione della fiera del marmo di Verona<br>con un incremento di visitatori esteri del 6%, pari a oltre 26mila dei circa 65mila totali (+ 4%). 1.510 gli espositori provenienti da 50 Paesi (+ 4% sul 2006), dei quali la metà esteri distribuiti su una superficie netta che supera i 76mila metri quadrati (+ 5,5%). La notevole affluenza estera dimostra il ruolo mondiale della Marmomacc per la promozione di un settore che in Italia conta più di 11mila imprese con 60mila addetti che producono un giro d'affari superiore ai 4 miliardi di euro all’anno.
In questo grande contenitore internazionale sono ampiamente emersi i grandi valori estetici delle pietre di tutto il mondo dove si è inserito un nuovo valore aggiunto fornito dal design magistralmente interpretato dalle molte imprese italiane che sanno unire la fantasia alla moderna tecnologia.
Sempre in termini estetici anche l’inaugurazione della fiera che ha visto quest’anno come protagonista assoluta Silvia Battisti, la diciottenne veronese, eletta recentemente Miss Italia 2007.
Un gran bel vedere dunque di marmi, macchine ed altro come risulta dalle espressioni di alcuni volti noti del settore.
Marmomacc 2007 è stata anche l’occasione per presentare il “Sistema Marmo Italia”, il tavolo di coordinamento e di promozione degli enti e delle istituzioni che si sono unite a Confindustria Marmo nella promozione internazionale del made in Italy lapideo. Dopo la presentazione agli “utenti” fatta nello scorso febbraio al Build Up Expo di Milano il nuovo sodalizio è stato presentato anche agli operatori con una conferenza stampa promossa da Cesare Bellamoli, numero uno di Confindustria Marmo nonché cofondatore del nuovo organismo che si prefigge di unire, pur mantenendo le rispettive autonomie, le attività di promozione delle varie Associazioni ed organismi del settore lapideo italiano per ottimizzare le risorse e valorizzare il Made in Italy. “Un nuovo modo di comunicare il marmo” per il presidente del Distretto del marmo e delle pietre del Veneto Filiberto Semenzin ed anche un’intesa tra i due poli più rappresentativi di Veneto e Toscana come ricorda Giuliano D'Angiolo, presidente del Cosmave, il consorzio che riunisce 55 imprese della Versilia. “Una bandiera che è spesso mancata nella frammentazione che consentirà alle singole imprese di mantenere il loro spazio, ma con un'immagine decisamente più forte» per Giancarlo Lazzaroni da anni impegnato con il progetto di Italy for Marble.
A Sistema Marmo Italia fanno attualmente riferimento oltre ottocento imprese dei poli di trasformazione di Chiampo, Roma, Trapani, Bari ed Aosta oltre a dieci consorzi ed Associazioni distribuite in nove regioni. L'80% del totale italiano.







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever