Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • SERIZO E BEOLE DALLE CAVE DI OIRA E DI PREMIA
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



UNA NUOVA VESTE PER LA PIAZZA DEL DUOMO DI MILANO
31. July 2006 13:26
(last updated: 10. February 2010 12:01)
Pubblicato in ARCHITETTURA

Leggi tutto

Condividi


Scelte fatte da molti architetti famosi tutti attenti al rispetto delle tradizioni e, finalmente, anche per le pietre utilizzate. Alla scelta di rinnovare la pavimentazione della piazza simbolo di Milano dove si affaccia il Duomo utilizzando una delle pietre storiche, il Rosa Baveno che, insieme al Candoglia , al Ceppo bergamasco alle pietre di Saltrio e Viggiù hanno dato origine alla città.

(foto: piazza del Duomo al mattino presto)

Dopo gli anni delle mancate decisioni per non incorrere in tangentopoli, degli eccessi della progettualità politicizzata che hanno portato a realizzazioni assolutamente non consone al carattere di una città che vuole soprattutto funzionalità, d'un tratto è rinata la voglia di riprendere ad essere.
Ed è lo stesso Comune a lanciare il nuovo slogan "Milano da vivere". Il nuovo aeroporto nonostante le gelosie funziona, due nuove linee del metrò, le immense ex aree industriali in trasformazione in nuovi quartieri attrezzati per il terziario e i nuovi concetti di residenziale con tanto verde, la nuova fiera, ma soprattutto il nuovo arredo urbano che interessa molto la pietra naturale. Dopo la grande piazza della Stazione Centrale tutta rifatta in pietra è ora la volta di quasi tutto il centro città destinato a diventare una delle più grandi aree pedonali esistenti con l'innalzamento ed il rivestimento in pietra di questi spazi.
Scelte fatte da molti architetti famosi tutti attenti al rispetto delle tradizioni e, finalmente, anche per le pietre utilizzate. Alla scelta di rinnovare la pavimentazione della piazza simbolo di Milano dove si affaccia il Duomo
utilizzando una delle pietre storiche, il Rosa Baveno che, insieme al Candoglia , al Ceppo bergamasco alle pietre di Saltrio e Viggiù hanno dato origine alla città.
I lavori di pavimentazione con il Rosa Baveno forniti dalla cava della Graniti e Marmi di Baveno del Gruppo Giacomini di Piedimulera anche per eliminare le perdite d'acqua nella sottostante stazione del metrò si sono svolti a tempo di record







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever