Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



ALBICOCCHE E MARMO IN VAL VENOSTA
29. July 2011 12:07
(last updated: 29. July 2011 12:14)
Pubblicato in EVENTI

Leggi tutto

Condividi


'Marmor und marillen' dal 5 al 7 agosto 2011 a Lasa in Val Venosta (Bolzano). Che c'entra il marmo con le albicocche? Difficile a dirsi, anche perché un'albicocca di marmo risulterebbe non semplicissima da digerire, e un marmo tenero e dolce come un'albicocca servirebbe a poco. L' "oro bianco", il famoso marmo bianco di Lasa, è famoso in tutto il mondo per la sua purezza e durezza.

L'unico punto in comune è la provenienza: la Val Venosta rende omaggio a due tipicità d’eccellenza, le squisite albicocche venostane e il marmo di Lasa. Ed ecco una manifestazione tutta da gustare: la "Festa del Marmo e delle Albicocche", che si svolge come tutti gli anni a Lasa nel primo weekend di agosto.
Quest'anno è prevista per le 17.00 del 5 Agosto l’apertura ufficiale della manifestazione. Fino al 7 agosto Lasa sarà animata da tantissime opportunità di divertimento e di svago, con la possibilità di scoprire e acquistare prodotti di artigianato locale e degustare prelibate ricette a base di albicocche e altri prodotti venostani.
Artisti del marmo, gruppi musicali, mercatini di prodotti tipici e banchi di degustazione animeranno le strade del borgo di Lasa per offrire ai visitatori numerose occasioni sia di divertimento sia di relax.

Ecco il programma:
Venerdì
ore 16.00 – 20.00 vendita di albicocche venostane
ore 17.00 “Goaßlschnöllen” con i “frustatori” di Lasa Apertura ufficiale della 12° manifestazione a seguire visita della 2. Officina di marmo in piazza “Santl”
Sono ospiti per una settimana intera diversi scultori del marmo provenienti dalla Germania, dall’Austria e dall’Alto Adige.
ore 19.30 – 23.00 “banchetto-m&a”, 4 ristoranti di Lasa in collaborazione con Roland Gluderer di Lasa, creano una cena particolare sotto il cielo aperto di Lasa (prenotazioni entro ma 02.08.2011, tel. 0473 626613 lu-ve. ore 15.00-19.00 e sa ore 10.30-12.30). musica Robert Hager v. Strobele - brani scelti da 7 decenni di musica pop
re 12.00 specialità di albicocche vengono servite dalla banda musicale di Lasa, (piazza Principale) e dalla sezione “tiro a segno Lasa” (nel parcheggio Peernstadel)
ore 14.00 – 20.00 vendita di albicocche venostane e di prodotti artigianali in marmo di Lasa. Oltre 35 bancarelle con prodotti tipici della Val Venosta e dintorni.
ore 17.00 divertimento con il gruppo musicale “Wurzelmusi” di Laces
ore 19.30 MINI-Samba dell’albicocca – per il finale progetto musicale per bambini
ore 20.00 intrattenimento con il “quartetto ALUNA” (Bolzano) brani internazionali
ore 22.30 MAXI-Samba dell`albicocca - progetto musicale per adulti
ore 23.00 intrattenimento con il “quartetto ALUNA” (Bolzano) brani internazionali

Maggiori informazioni
l'Ass. Turistica Silandro-Lasa,
Via Covelano 27
I-39028 Silandro
Alto Adige - Italia
tel 0473 730155
www.silandro-lasa.it







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever