Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



CORSI DELLA BOTTEGA D'ARTE SOMS VIGGIÙ 1862
11. October 2010 18:13
(last updated: 19. November 2010 14:15)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


Con molto piacere comunichiamo che sono stati attivati corsi di scultura a Viggiù dove si trovano tra i pochi superstiti della più antica e nobile tradizione di scalpellini del mondo occidentale: quella dei mestri comacini. Un patrimonio culturale che deve rimanere tramandato tra generazioni proprio per il suo valore artistico: romanico, gotico, barocco, neoclassicismo non é una pura questione di stile ma della capacità espressiva che ha visto i maestri di questa tradizione sempre come protagonisti indiscussi della scena artistica mondiale.

Lo scultore converte la materia in oggetti che sembrano vivere e possiede un potere creativo quasi divino, la pietra è la sostanza che molti scultori prediligono, la sua lavorazione richiede molta pazienza e notevole forza fisica ma dona eternità alle opere in essa compiute. Partendo dal fatto che é la forma del blocco che determina il tipo di scultura in essa contenuta all'allievo verranno fornite le tecniche di la lavorazione e la dimestichezza nell'applicarle, fattori indispensabili per tradurre in pratica ciò che la sensibilità artistica stà suggerendo. Il Maestro é Gianni Rodenhauser ..
Durata dei corsi: Da ottobre a Maggio, ogni venerdì del mese dalle 20:30 alle 22:30 .
Libero accesso alla struttura al giovedi ’ sera e al sabato pomeriggio
somsviggiu@alice.it
SOMS (Società Operaia di Mutuo Soccorso) Piazza Artisti Viggiutesi Viggiù Varese Italia - Tel 0332 488824
Orari segreteria Soms: Sabato dalle 15:00 alle 18:00 mercoledi dalle 10:00 alle 12:00



Argomenti correlati (3)
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever