Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • SERIZO E BEOLE DALLE CAVE DI OIRA E DI PREMIA
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.



PUBBLICATO LIBRO SULLA VIA CRUCIS DI ROVELLO PORRO
19. November 2010 13:56
(last updated: 22. November 2010 14:59)
Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


La Via Crucis di Rovello Porro é stata inserita nel circuito di visite organizzate dal FAI nel mese di marzo 2010. Vi segnaliamo la pubblicazione del libro 'Via Crucis' (ed. Ancora) su questa opera in pietra di Saltrio di cui in seguito alleghiamo la prefazione al suo interno vi è un testo dedicato alla via Crucis del compositore  Ennio Morricone premio Oscar, che  ha   seguito il percorso di realizzazione dell'opera appasionandosi ad essa.

(foto: La finitura di una delle stazioni della via Crucis nello studio di Virginio Gussoni a Viggiù)

Il libro è interamente illustrato, con immagini a colori ad alta definizione, che consentono di apprezzare le caratteristiche cromatiche della pietra di Saltrio dovute alla sua  particolare composizione, che la rendono unica (ossidazioni ferrose, tracce fossili, venature saline, etc.).
A questo proposito segnaliamo una piccola curiosità. Nel corso della lavorazione IV stazione, era emersa una venatura con sfumature rossastre simili ad un tramonto, anziché rifare la scultura e utilizzare una nuova lastra si è deciso di tenerla così, poiché  rimasta dietro alle figure, questa "anomalia" aveva creato uno sfondo "infuocato" che conferiva a quella scultura un fascino unico. (si veda foto qua sotto)

Prefazione
E' inevitabile che l'affrontare un tema come la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo porti a un momento di riflessione personale, sul senso della vita, e, per un credente, della propria fede.
Ma la realizzazione di una Via Crucis rappresenta anche un grande sforzo intellettuale e un impegnativo esercizio professionale per uno scultore.

Si tratta, infatti, di concepire una narrazione frazionabile in quindici momenti, (come nella versione post-conciliare), e dar corpo dunque a quindici opere che diano il senso della consequenzialità degli avvenimenti evidenziando nel breve divenire, gli istanti più critici o drammatici dell'evento.
Queste motivazioni, riflettendo sulla realizzazione di ciascuna tavola, mi hanno convinto sull'opportunità di cambiare continuamente lo schema compositivo, con il fine di alimentare nell'osservatore la curiosità di scoprire la scena successiva, invitandolo a rendersi partecipe dell'evento indagandone i simboli e i loro contenuti.
Nella ricerca dei simboli, sempre funzionali al racconto, molto spesso ho fatto riferimento alle testimonianze archeologiche legate al mondo dell'antica Roma, inserendo nelle diverse scene gli elementi che ritenevo più significativi dell'influenza di quella cultura nei luoghi dove si svolse la passione di Cristo.
Per descrivere il dolore del Salvatore nel cammino che lo conduce al Calvario, mi sono affidato alle possibilità espressive del corpo umano, attento alle leggi che ne regolano la meccanica dei movimenti, cercando di rappresentarne le diverse reazioni allo sforzo, alla violenza, al dolore, fino al definitivo irrigidimento nella morte. Ho pensato che questo fosse il modo migliore per trasmettere il messaggio di Colui, che pur nella sua essenza divina e quindi capace di sconfiggere ogni male, accetta su di sé il dolore per la salvezza dell'umanità.
Le immagini raccolte in questo libro mostrano una parte del lavoro durato oltre tre anni e sono accompagnate da riflessioni di don Maurizio Corbetta che, cogliendo i segni dell'arte, fa emergere la forte spiritualità dell'opera.
Don Maurizio Corbetta, parroco della Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Rovello Porro e committente dell'opera, ha seguito appassionatamente e con costruttivo spirito critico tutte le fasi di avanzamento del mio progetto, accogliendo la massima libertà espressiva della narrazione evangelica.
Devo un doveroso ringraziamento a tutti coloro che a vario titolo hanno fatto sì che questa impresa si potesse compiere. In particolare vorrei menzionare Virginio Gussoni e il figlio Gianni, già collaboratori del mio maestro Floriano Bodini, che mi hanno aiutato con professionalità e dedizione.
Se lo scopo di un libro è la comunicazione, comunicare è anche l'intento, il fine ultimo, dell'opera d'arte, affinché possa essere definita “viva” e quindi il suo messaggio abbia la forza di durare nel tempo. In questa breve introduzione, mi sono limitato a suggerire alcuni elementi che mi hanno guidato nel concepire questo ciclo scultoreo, ognuno sappia cogliere in esso una “sua verità” .
Vorrei in ultimo ricordare la particolare relazione tra questo lavoro e la musica del maestro Ennio Morricone, che mi ha accompagnato nella sua esecuzione, divenendo una componente complementare al processo creativo, quasi esistesse una forma estetica comune ai due differenti linguaggi.
Le sue composizioni di bellezza e armonia senza tempo, sono “espressione del sensibile” più che rappresentazione del reale, concetto estendibile a tutte le arti, senza escludere quelle che si definiscono “figurative”, quando praticate con sincerità e autorevolezza.

Gabriele Di Maulo



Argomenti correlati (1)
  • TESTA NEOCLASSICA DI GABRIELE DI MAULO







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever