Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



LA CRISI NEI SETTORI LIMITROFI
20. February 2010 16:08

Pubblicato in ATTUALITA'

Leggi tutto

Condividi


Secondo Manuel Sanchez Perez, Presidente dell'associazione nazionale FDP, l'industria spagnola delle pietre naturali si trova, a causa della crisi finanziaria mondiale e di problemi sul mercato nazionale, in una situazione estremamente difficile. Per uscire da questa crisi si deve guardare all'export e per questo l'associazione spagnola parteciperà nel 2010 ad una serie di fiere in tutto il mondo dove verrà distribuito un nuovo catalogo sulle pietre spagnole edito con il contributo pubblico.

(foto: aereoporto internazionale di Madrid rivestito nel marmo spagnolo Emperador scuro usato come simbolo della nazione in cui si è appena arrivati)

La strategia è quella dell'innovazione con prodotti di alta qualità e con un buon design seguendo le caratteristiche più importanti delle imprese spagnole che investono da anni nel processo di produzione e nelle tecnologie più innovative. La Spagna sceglie due campi centrali di azione, quello nazionale e quello internazionale. Su scala nazionale quello di ottenere che le amministrazioni pubbliche, le imprese ed anche l'opinione pubblica conoscano i valori delle pietre naturali e l'importanza del settore sull'economia nazionale. Su livello internazionale l'esplorazione per far conoscere il marchio 'Stone from Spain'

Problemi anche per la ceramica italiana
Discussi in un'incontro presso la sede di Confindustria Ceramica presenti i vertici di Acimac e di Federchimica Ceramicolor i problemi di una difficile situazione generale. Nel corso dell'incontro si è più volte ribadita la complessità della situazione in essere, nella quale oltre alla difficoltà dei mercati si sommano i gravi ostacoli relativi al credito, agli incassi, al limitato utilizzo della capacità produttiva degli impianti. E' emersa un'indicazione comune delle Associazioni, che rappresentano la filiera industriale attraverso la quale viene realizzato il prodotto ceramico e la cui stretta collaborazione ed interazione rappresenta la forza propulsiva del distretto italiano, rispetto a tre significativi punti:
- un comportamento eticamente corretto nelle relazioni commerciali e nella difesa della proprietà intellettuale tra le diverse aziende che compongono la filiera;
- la riconferma del valore aggiunto, in termini di competitività internazionale, derivante dal distretto industriale italiano, anche quale elemento cardine del progresso e dell'innovazione;
- la ricerca di ulteriori e più mirate forme di aggregazione, di comportamenti e di organismi dedicati all'innovazione (polo tecnologico), al fine di rafforzare le sinergie e garantire per il futuro la leadership del settore italiano nel contesto internazionale.
Speriamo che 'un comportamento eticamente corretto nelle relazioni commerciali' si applichi anche rispetto alla pietra naturale







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever