Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



DALLE CAVE DI PORFIDO ROSSO ALLA LAND ART
24. February 2010 01:21

Pubblicato in ARTE

Leggi tutto

Condividi


Un drago di pietra che affiora dalle onde del prato, tenuto a bada dalla lancia di uno svettante San Giorgio: dal maggio 2009 i visitatori del Chiostro medioevale di Voltorre, a Gavirate, si imbattono in un'insolita e misteriosa scultura in pietra. A cura di Erica Kusterle.

“Il lavoro del cavare la pietra è basato sullo sforzo della ricerca, dell'estrazione, e della recisione. Il tutto è finalizzato alla trasformazione.” - Maurizio Russo, Land Artist

Si tratta di un'opera di Land Art realizzata su iniziativa dell'associazione Mosaico Progettuale, a conclusione degli eventi sull'uso della pietra nella progettazione degli spazi esterni che ha organizzato lo scorso maggio proprio nell'ex monastero benedettino grazie al fondamentale sostegno dell'Associazione Marmisti della Regione Lombardia e delle Cave Bonomi di Cuasso al Monte, con il patrocinio della Regione Lombardia, della Provincia di Varese, del Comune di Gavirate, dell'Ordine dei Geologi della Lombardia e della Società Italiana di Geologia Ambientale.
La Sfida - questo il nome dell'opera - è stata progettata dall'architetto e Land Artist Maurizio Russo appositamente per il luogo in cui si trova, del quale riprende il tema della lotta contro il drago, le cromie e il materiale, a simboleggiare l'inestinguibile lotta dell'uomo con la natura, e in particolare del cavatore con la montagna.
Il progetto ha potuto prendere forma proprio grazie al lavoro e alla passione di un autentico cavatore, il Sig. Renato Bonomi delle omonime cave di Cuasso al Monte, presentato al presidente di Mosaico Progettuale Valerio Cozzi dalla Signora Emilia Gallini Segretario di AML al Marmomacc 2008.
Le Cave Bonomi hanno accolto generosamente lo scultore, dandogli la possibilità di selezionare gli elementi più adatti direttamente in cava e assistendolo attivamente nella composizione di prova. Hanno poi trasportato le pietre al Chiostro e realizzato l'installazione sotto la sua guida, cementandone la base a maggior sicurezza. Il Signor Renato Bonomi, suo figlio Davide e il personale delle Cave si sono prodigati senza esitazione e gratuitamente per realizzare il progetto, spinti dalla passione per la loro pietra e dalla rara occasione di vedere il loro pregiato materiale diventare protagonista assoluto.
L'intento di Mosaico Progettuale era infatti quello di mettere in luce la bellezza in sé di una pietra peculiare della Provincia di Varese quale il porfido rosso di Cuasso al Monte, sollevandola dal posto in cui essa di solito viene collocata (pavimentazioni in lastre e cubetti) per portarla all'altezza dello sguardo e far riflettere sul valore delle risorse che il territorio mette a disposizione del progettista. La Sfida è un'opera d'arte in cui forma e materia sono insostituibili: le asperità e le venature naturali del porfido rosso sono parte inscindibile della composizione, la nuda pietra è materiale elettivo per esprimere le forze primordiali in gioco.
Un'installazione nata per essere temporanea che si sta trasformando in un'apprezzata dote in più per il patrimonio della Provincia di Varese, alla quale Mosaico Progettuale, Maurizio Russo e le Cave Bonomi l'hanno donata. E' infatti in corso l'iter di adozione permanente.

Per informazioni:
www.mosaicoprogettuale.it
www.yugenearth.com
www.chiostrodivoltorre.it



Argomenti correlati (1)
  • NASCE MOSAICO PROGETTUALE ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE CULTURALE SULL'ARCHITETTURA PAESAGGISTICA







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever