Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE DI LASTRE IN PIETRA NATURALE
09. November 2010 17:42
(last updated: 01. December 2010 15:34)
Pubblicato in ATTUALITA', ECOLOGIA

Leggi tutto

Condividi


Per la prima volta in Italia, per quanto a nostra conoscenza, é stato realizzato uno studio sull'impatto ambientale su un manufatto in pietra naturale. In particolare presentiamo uno studio secondo i principi dell'analisi del ciclo di vita condotto su delle lastre in pietra naturale che sono dei semilavorati tipici del settore lapideo. L'importante ricerca riguarda l'Industria marmi Alberti nel suo stabilimento di Ala specializzata appunto nella produzione di lastre calibrate finalizzate soprattutto a piani cucina e rivestimenti. I materiali lavorati sono principalmente graniti di varia provenienza.

(Immagine: tabelle dei consumi e dei rifiuti - cliccare per ingrandire)

Metodo
Il Life Cycle Assessment si sviluppa secondo le linee guida della PCR elaborata da CET-Servizi s.r.l.: “Marble or other calcareous stone, granite, sandstone and monumental or building stone” (PCR 2009:09, UN CPC code 15120, Group 15: Stone, sand and clay).

Procedura
L'analisi del ciclo di vita si rivolge ad un semilavorato, le lastre grezze che vengono poi finite sulle esigenze del cliente dai singoli marmisti. Nel nostro settore le lastre hanno dimensione media di 300 x 150 cm e da un lato sono lucidate e resinate, dall'altro vengono lasciate a pìaino sega ed eventualmente rinforzate da reti di supporto per aumentarne la resistenza alla flessione.
Come unità di misura delle analisi è stato scelto il valore di 1 tonnellata di prodotto. Un valore correlabile ad una quantità precisa di metri quadri di lastre una volta definito lo spessore di riferimento (di solito 2, 3 o 4 cm) essendo noto e abbastanza costante il valore di massa delle pietre naturali.

Schema delle fasi analizzate

1) PREPRODUZIONE:
- trasporto dei blocchi alla segheria;
- segagione blocchi;
2) PRODUZIONE:
- trasporto delle lastre segate allo stabilimento
- calibratura e finitura delle lastre; (resinatura inclusa)
3) DISTRIBUZIONE:
- deposito e vendita;
- trasporto.

Risultati
Nella tabella qua sotto i dati sulla distribuzione degli impatti (estratto della dichiarazione completa).

I dati completi, presenti nella dichiarazione ambientale ufficiale emessa dalla Industria Marmi Alberti, sono disponibili in pdf a questo indirizzo
http://www.naturalstoneinfo.com/download/dichiarazione_IMA.pdf

Questi valori permettono un confronto, qua non presente, con gli altri materiali da rivestimento. La quantificazione e il confronto sono alla base del metodo scientifico distinto dal puro esercizio filosofico dello scambio di opinioni. L'importanza di un approccio oggettivo alla quantificazione dell'impatto ambientale é una necessità per il nostro settore per fugare i troppi pregiudizi che sono stati diffusi nell'opinione pubblica nei decenni passati.


Per ogni ulteriore informazioni
Industria Marmi Alberti
www.albertimarmi.it
Corso Trento, 2, cap 38061, Ala (TN) Italy - Tel +39 0464 671118 - Fax: +39 0464 671590
Cet Servizi - Ricerca & Sviluppo
www.cet-servizi.it
Loc. Secchiello n° 7 - 38060 Isera (TN) - Tel. +39 0464 486344 - Fax. +39 0464 400168



Argomenti correlati (3)
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • SINTESI DELLO STATO DEGLI STUDI SULL'IMPATTO AMBIENTALE DELLE PIETRE NATURALI
  • LINEE GUIDA COMUNI PER LE ANALISI DI IMPATTO AMBIENTALE SULLA PIETRA NATURALE







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever