Gli Associati    Risorse    Articoli    Rubriche    Associazione     English


CERCA:



TUTTI GLI ARTICOLI

ULTIMI ARTICOLI
  • LASA MARMO - PREZIOSO ED UNICO PER OGNI FORMA DI ARCHITETTURA
  • LASA MARMO - SPLENDENTE, INTRAMONTABILE, DUREVOLE
  • DOMO GRANITI
  • CONVEGNO: SUPERFACES - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE 14.10.22
  • MADE EXPO 2019 (13/16.03.19) - STAND ASSOCIATIVO CON PRESENTAZIONE ASSOCIATI
  • ASSEMBLEA PRESSO MARMO ZANDOBBIO 18.06.14
  • TALK: MADE EXPO 2021 (23.11.21) - PROGETTARE CON LA PIETRA NATURALE
  • ROSSI ALBINO
  • SANTAMARGHERITA
  • PAVIMENTI, RIVESTIMENTI E ARREDO
  • EDIFICIO GIO PONTI FORNAROLI ROSSELLI
  • CONVEGNO: MADE 2019 - PIETRA NATURALE, CONOSCENZA DELLA MATERIA PRIMA, QUANDO L'ESPERIENZA AIUTA.
  • TRATTAMENTI ANTISCIVOLO CHIMICI E MECCANICI DEI PAVIMENTI IN PIETRE NATURALI SOLUZIONI ANTISALITA DELL’UMIDITA’
  • FIERE SETTORIALI 2017
  • DI MAULO, LA SCULTURA E IL DISEGNO


I PIU' LETTI
  • PULIZIA E LUCIDATURA DI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN MARMO, GRANITO E PIETRE NATURALI
  • COME STUCCARE E SIGILLARE LE PIETRE NATURALI
  • ITINERARIO STORICO ARCHITETTONICO TRA LE PIETRE DELLA STORIA MILANESE
  • NORME UNI DI RIFERIMENTO AL SETTORE LAPIDEO
  • MINIMIZZARE L' IMPATTO AMBIENTALE: I TETTI IN PIETRA NATURALE
  • ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • I MAESTRI COMACINI (3a PARTE) DAL NEOCLASSICISMO AD OGGI
  • COME DISTINGUERE UNA PIETRA VERA DA UNA FALSA
  • I MAESTRI COMACINI (1a PARTE) DALLE ORIGINI AL ROMANICO
  • PIETRE NATURALI, AGGLOMERATI E GRES CERAMICI
  • PULIZIA E CURA DI FACCIATE IN PIETRA NATURALE
  • I MAESTRI COMACINI (2a PARTE) DAL GOTICO AL BAROCCO
  • LA CLASSIFICAZIONE GEOLOGICA DELLE ROCCE
  • TEMI SCULTOREI TIPICI DEL ROMANICO LOMBARDO
  • CALORIFERI IN PIETRA NATURALE, LA SCOPERTA DELL' ACQUA CALDA
  • TRATTAMENTI PROTETTIVI PREVENTIVI PER LE PIETRE NATURALI
  • IL RESTAURO CONSERVATIVO DELLA FACCIATA DEL DUOMO DI MILANO
  • I COLORI DELLE PIETRE NATURALI
  • CLASSIFICAZIONI DEI MATERIALI LITOIDI
  • I MARMI MEDIOEVALI DEI LAGHI DI COMO, LUGANO E MAGGIORE
  • LA SCIVOLOSITÀ DEI PAVIMENTI IN PIETRA NATURALE
  • LA NOMENCLATURA COMMERCIALE DEI MATERIALI LAPIDEI
  • LA POSA IN AREA PUBBLICA DEI MATERIALI LAPIDEI
  • DA FILOSOFICO A SCIENTIFICO: IL CAMBIO DI PARADIGMA NELL ANALISI ECOLOGICA DI IMPATTO AMBIENTALE.
  • CONVEGNO: SCELTA, IMPIEGO, POSA E MANUTENZIONE DELLE PIETRE NATURALI IN EDILIZIA.



CORSI 2012 DELLA SCUOLA DI SCULTURA DI PECCIA
15. March 2012 11:24
(last updated: 15. March 2012 11:30)
Pubblicato in EVENTI, ARTE

Leggi tutto

Condividi


La Scuola di Scultura di Peccia promuove il concetto di ateneo aperto, offrendo un luogo destinato alla libera espressione artistica accessibile a tutti senza distinzioni di sorta, principianti, avanzati e professionisti. Il livello di professionalità e l'atmosfera peculiare, influenzati dalla natura sublime e potente dell'Alta Valmaggia, offrono le condizioni ideali per immergersi nel mondo delle arti figurative. La nostra offerta spazia dal marmo, al legno, al metallo, ed è arricchitada corsi di disegno, di modellatura e da seminari di storia dell'arte. Tutti i corsi sono diretti ed accompagnati da artiste ed artisti di varie tendenze, provenienti dalla Svizzera e dall'estero.

Scultura su pietra

Settimana di prova - scultura
La bellezza di una scultura non è data né dalla grandezza né dal materiale, ben più importanti sono la forma, la composizione e la qualità del lavoro.
Chi desidera creare qualcosa di prezioso con una pietra dolce? Chi ha a disposizione una sola settimana?

Scultura per principianti
Scolpire la pietra è un'attività che ognuno può praticare e che riconduce alla preistoria. Tante persone hanno affinità con questa forma di arte. Dalla materia, un pezzo grezzo di pietra o un blocco di marmo possiamo ricavare nuove forme con l'ausilio di mezzi semplici, pazienza e la forza dell'immaginazione.
Questi corsi per principianti si addicono anche agli avanzati che desiderano realizzare le proprie idee creative sotto la nostra guida!

Formazione di base
Il corso di "formazione di base" è prevalentemente tecnico e si rivolge a tutti coloro che vogliono migliorare il loro sapere! Chi ha assolto queste due settimane si pone in un modo totalmente diverso di fronte alla pietra avendo ricevuto un corretto insegnamento. ll corso può essere un orientamento per giovanni che intendono intraprendere una professione legata alla pietra.

Scultura per avanzati II
Questo corso si rivolge ad avanzati, che attraverso la scultura vogliono confrontarsi con il tema: "pietra miliare" così da aprire i propri orizzonti. Questo approccio al lavoro auiuta a farci conoscere nuove dimensioni, a trovare nuovi spunti e a sviluppare un liguaggio personale con la pietra.
Il corso si rivolge ad avanzati che vogliano mettersi alla prova sul tema “figure femminili”. Il passare del tempo ci permette di sviluppare un linguaggio formale personale ma il confronto con un tema assegnato ci stimola a cogliere nuove dimensioni e a trovare nuovi approcci.


Corsi 2012:

Modellatura e calco in gesso  
(corso tecnico) 
A. Großmann-Naef & A. Naef 
01.04. - 06.04. 

Scultura per principianti 
Alex Naef 
29.04. - 11.05. 

Scultura su pietra - Formazione di base 
Hansulrich Beer 
24.06. - 06.07. 

Scultura per avanzati I: 
„Meilensteine“ 
Roland Hotz 
22.07. - 03.08. 

Settimana di prova - scultura 
Annegret Kon 
02.09. - 07.09. 

Studio del nudo  per avanzati 
Daniel Stiefel 
06.05. - 11.05. 

Scultura in legno 
Daniel Eggli 
10.06. - 22.06. 

Modellatura del nudo II 
Zdenek Roudnicky 
22.07. - 27.07. 

Modellatura e calco in gesso  
(corso artistico) 
A. Großmann-Naef & A. Naef 
02.09. - 07.09. 

Disegno della testa 
Annegret Kon 
15.04. - 20.04. 

Settimana di prova - 
scultura 
Margrit Leuthold 
13.05. - 18.05. 

Modellatura del nudo I 
Werner Naef 
01.07. - 06.07. 

Calco in cemento - materiale plastico ed altro 
René Staub 
29.07. - 03.08. 

Modellatura figurativa grande formato 
Annegret Kon 
09.09. - 14.09. 

Modellatura della testa 
Annegret Kon 
22.04. - 27.04. 

Seminario storia d‘arte: 
M. Abakanowicz (tedesco) 
Dr. Hanna Gagel 
18.05. - 20.05. 

Lavoro libero con il gesso 
(sperimentale) 
Nick Micros 
08.07. - 13.07. 

Fusione di metalli (sperimentale) 
Daniel Eggli & Leto M. Meyle 
05.08. - 10.08. 

Seminario storia d‘arte: 
Hepworth - Moore (tedesco) 
Dr. Marie Therese Bätschmann 
06.07. - 08.07. 

Seminario storia d‘arte: 
Venus als Skulptur (tedesco) 
Dr. Stefan Paradowski 
27.04. - 29.04. 

Scribbling - 
corso di base di disegno 
Daniel Stiefel 
20.05. - 25.05. 

Scultura per principianti 
Daniel Hardmeier 
08.07. - 20.07. 

Scultura per principianti 
Margrit Leuthold 
05.08. - 17.08. 

Scultura per avanzati I: „figure femminili“ 
Margrit Leuthold 
16.09. - 28.09. 

Studio del nudo per principianti 
Daniel Stiefel 
29.04. - 04.05. 

Scultura per principianti 
Alex Naef 
27.05. - 08.06. 

VAKIKUKU 
Corso d’arte padre-figlio 
Leto Markus Meyle 
15.07. - 20.07. 

Scultura per principianti 
Hansulrich Beer 
19.08. - 31.08. 

Scultura per principianti 
Daniel Hardmeier 
30.09. - 12.10. 

Oggetti artistici o figure di carta 
Vaclav Elias 
30.09. - 05.10. 

Fusione di metalli (sperimentale) 
Leto M. Meyle 
16.09. - 21.09. 

info:
Scuola di Scultura
CH-6695 Peccia
Vallemaggia - Ticino
Direzione: Alex Naef - Almute Großmann-Naef
Tel. +41 (0)91 755 13 04
Fax +41 (0)91 755 10 34
http://www.scultura.ch/







Condividi




ENGLISH



copyright © Associazione Marmisti Regione Lombardia
info@assomarmistilombardia.it
riproduzione riservata senza specifica autorizzazione scritta
dal 2001 - tutti i diritti riservati
realizzazione ever